RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Luna, Monviso, Superga... Magici incontri

 
Luna, Monviso, Superga... Magici incontri...

LUNA

Vedi galleria (17 foto)

Luna, Monviso, Superga... Magici incontri inviata il 11 Dicembre 2024 ore 11:17 da Essezeta. 33 commenti, 1568 visite.

con Canon EF 1.4x II, 1.3 sec f/8.0, ISO 3200, treppiede.

Un'ora prima dell'alba, va in scena il magico incontro tra luna piena, Monviso e Basilica di Superga. Un'emozione incredibile (scatto giugno 2022)



Vedi in alta risoluzione 2.8 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 11:20

Sono foto vere in questa galleria? Magia pura, troppo belle davvero. Chissà quanto hai dovuto aspettare per un risultato simile. Ciao, complimenti


Certo che sono vere. Per chi pratica questo genere fotografico, alla fine non è niente di complicato, basta saper calcolare in anticipo il punto di scatto, in modo da poter essere nel punto giusto al momento giusto.

Questo anche per rispondere alla tua domanda sul quanto ho aspettato. Poiché il ciclo della luna non si ripete uguale anno dopo anno, magari l'occasione giusta si può presentare dopo anni.
Ma, detto ciò, non si tratta di aspettare, ma semplicemente andare sul punto di scatto in quel determinato orario

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:53

Da applausi...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:57

Bella e grazie di averla pubblicata.

Al tempo della foto premiata aprii un Topic esponendo dei dubbi sulla veridicità dell'immagine e mi hanno insultato per 15 pagine.

Dalla mia esperienza questa è una foto possibile la luna è piena non come nell'altra dove è esposta sia la parte in ombra della luna sia la basilica per me' impossibile senza post.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 23:46

Meravigliosamente bella e suggestiva

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 3:05

@Rocco Vitali è la stessa cosa che accade a chi vede le foto fatte a Venezia dove grazie allo stravedamento si riescono a vedere le Dolomiti ,ho letto di quei commenti da mettersi le mani nei capelli

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:39

Che spettacolo, complimenti davvero!

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:24

ottima foto, belli i colori anche se effettivamente il rumore disturba un pò, soprattutto sulla basilica che perde di dettaglio, comunque bello scatto

Al tempo della foto premiata aprii un Topic esponendo dei dubbi sulla veridicità dell'immagine e mi hanno insultato per 15 pagine.

Dalla mia esperienza questa è una foto possibile la luna è piena non come nell'altra dove è esposta sia la parte in ombra della luna sia la basilica per me' impossibile senza post.


a parte il fatto che ormai la post c'è ovunque (in primis in questo scatto), la foto premiata è possibilissima dato che la luna era nella fase cinerea dove la parte in ombra è molto più luminosa tanto da vedersi bene anche ad occhio nudo facendo attenzione, inoltre se guardi bene la foto, noti che alcune aree più luminose dell'immagine come le luci che illuminano superga e la luna stessa sono lievemente bruciate e questo perché probabilmente il fotografo ha cercato di mantenere un equilibrio più a favore delle ombre che delle parti in luce che erano la porzione minore e meno rilevante dell'immagine!

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 12:49

Capolavoro

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 14:42

Capolavoro


Grazie mille Kevin

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 21:46

Inquadratura spettacolare!
Complimenti anche per la post.
Ciao
Franco

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2025 ore 8:32

Stupenda!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 15:22

Ciao Essezeta
adesso una domanda te la faccio io, visto che sei decisamente ferrato negli allineamenti lunari

Ho visto che scatti con una apsc e una FF (5d) + moltiplicatore

Ho visto che tutte le macchine FF hanno la possibilità aumentare il fattore di crop di 1,6x (indipendentemente dal marchio lo fanno un po tutte)
ma molti che fanno allineamenti lunari utilizzano comunque le apsc
c'è un motivo particolare oltre al guadagno in millimetri? perchè in tal caso non l'ho ancora compreso
potendolo evitare riducendo "in camera" il sensore e guadagnando il 60% della focale

Io ho fatto un pò di esperimenti ed i file della FF continuo a trovarli migliori oltre che più recuperabili in termini di rumore, quindi mi resta il dubbio....

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 15:39

[IMG]Ciao Essezeta
adesso una domanda te la faccio io, visto che sei decisamente ferrato negli allineamenti lunari

Ho visto che scatti con una apsc e una FF (5d) + moltiplicatore

Ho visto che tutte le macchine FF hanno la possibilità aumentare il fattore di crop di 1,6x (indipendentemente dal marchio lo fanno un po tutte)
ma molti che fanno allineamenti lunari utilizzano comunque le apsc
c'è un motivo particolare oltre al guadagno in millimetri? perchè in tal caso non l'ho ancora compreso
potendolo evitare riducendo "in camera" il sensore e guadagnando il 60% della focale

Io ho fatto un pò di esperimenti ed i file della FF continuo a trovarli migliori oltre che più recuperabili in termini di rumore, quindi mi resta il dubbio....[/IMG]

Beh, la modalità apsc delle ff non è altro che un crop fatto direttamente in camera, ovvero viene memorizzata solo l'immagine della parte centrale del sensore, con un'ovvia decisa riduzione della dimensione in pixel dell'immagine.
A mio avviso è una cosa priva di senso, perchè è del tutto equivalente a un crop effettuato in post produzione

Si utilizzano le apsc invece delle ff in modalità apsc perchè con le apsc vere e proprie hai un file con un numero decente di Mp, mentre se utilizzi la modalità apsc delle ff hai un file più piccolo




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me