Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 23:43
Strano personaggio che "tiene botta" imperterrito nel tempo, comunque uno scatto "intrigante" ottimamente eseguito e piuttosto raro. Un saluto |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 9:43
Grazie, effettivamente era tanto tempo che non vedevo più un Punk, ho fatto vari scatti ,alla fine questo è stato quello giusto. Buona giornata |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 6:58
"Il Punk è stato l'ultimo grande fenomeno musical culturale. E' durato poco ma ha lasciato un segno."...il punk non è mai morto. Lo Spirito Continua urlavano i Negazione, ed è vero. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 9:33
Buongiorno Vincenzo, sono cresciuto con il progressivo, la musica punk, mi ha solo sfiorato, ho ascoltato il concerto di questo bassista con la sua band, non male! |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 13:45
Bruno io sono cresciuto è ho vissuto con il punk fino alla fine degli anni '80. Diciamo che appartenevo al filone skinhead (da non confondere come fanno in molti con quelli di orientamento nazi!!!), poi ho mantenuto le distanze perché il movimento cominciò a prendere strade che non condividevo. A parte ciò ascoltavo dal prog alla fusion, funky, Hard Rock, un po' di tutto. Amavo i Motorhead ma anche gruppi come gli Area, Pino Daniele, Banco, Pfm, Genesis, Jetro tull, Water Report, Cramps, joy division tanti altri. Spaziavo un pò tutti i generi musicali ma fondamentalmente ero un punk skinhead. . |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 14:54
Caro Vincenzo hai menzionato quasi tutti i gruppi con cui sono cresciuto. Purtroppo a quei tempi, cinquant'anni anni fa, un LP costava tanto soprattutto per chi figlio di operaio non aveva grandi disponibilità! Ti dirò che ancora oggi, oltre ad un po' di blues, ascolto gli stessi generi musicali. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 16:40
Oggi è tutto diverso, ti abboni a Spotify è puoi ascoltare di tutto con un semplice abbonamento che in fin dei conti è accessibile a tutti. Questo è il lato positivo anche perché offre la possibilità di scoprire artisti nuovi e del passato grazie anche ai suggerimenti automatici. La parte negativa sta nel fatto che si è persa tutta quella socializzazione di un tempo con gli amanti della musica, le vecchie fanzine sono scomparse, i demotape non si producono più (conobbi i Metallica grazie ad un demo inizio anni '80 inviato da un amico americano. Rozzissimi ma che rendevano bene l'idea di come sarebbe cambiata la scena metal/punk da lì a poco... è così fu), manca quell' emozione di goderti le copertine di un vinile, spesso delle vere opere d'arte, ogni genere con un suo linguaggio visivo. Poco tempo fa mi son trovato per caso in un centro commerciale nella Bergamasca (odio quei posti), sono rimasto colpito dalle numerosissime bancarelle che vendevano vinili, c'era di tutto, negozi semivuoti e tantissimi cultori del vinile a curiosare e comprare i vecchi e amatissimi LP. Sapere che questo mercato è ancora vivo è stupendo, peccato che fascia di età sia dai 30anni in su circa. Discorso simile vale anche per il mondo dei fumetti che sono un vecchio cultore. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 16:46
“ Rombro - In realtà il punk vive ancora in tantissimi "adepti" che si ritrovano musicalmente (concerti e festival dedicati) in quell'estetica che tutti più o meno conosciamo. Loro ne fanno anche uno stile di vita...ma il più delle volte è la perpetuazione di un'iconografia modaiola che ricalca stilemi che di "alternativo" non hanno più nulla. Poi che la vena "ribelle&inquieta" rimanga nostalgicamente custodita in chi ha vissuto da ragazz(in)o quell'immaginario, ci sta...ma il punk, come sottocultura, è rimasta una roba stagnante, spesso al limite del cringe. „ Beh si, anche perchè quelli della prima e della seconda ondata ('77-'85) ormai sono 55-65 enni... Che fai a 60 anni, vai ancora in giro coi crestoni e le borchie? E per i giovani, il Punk è roba da boomer come possono essere quelli come me, che ancora si sentono Genesis, King Crimson, Pink Floyd e compagnia (per la cronaca, ho sempre detestato cordialmente il Punk - musicalmente intendo, sempre per la cronaca, sono nato nel 1973). Questo nello scatto non è un 55 enne, occhio e croce mi pare uno nato verso il 1984 se non oltre, per questo mi pare un caso poco comune. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 17:49
La socializzazione, quella vera, non dei cosiddetti social da cui mi tengo a debita distanza, è la parte che mi manca di più. Quando uno del gruppo di amici aveva un nuovo LP ci si riuniva a casa di un'altro, che aveva il "Pioneer" che si "sentiva" da Dio, e lì ore ed ore in compagnia a godere della condivisione ed a sognare mondi lontani e per noi irraggiungibili! All' età di tredici anni circa, ho scoperto i Deep Purple, grazie a dei ragazzi di campagna che andavano alle superiori in città ed avevano un piccolo vetusto appartamento in affitto dotato di uno stereo di quelli che si compravano per corrispondenza, Smoke on the water. Ah quanta nostalgia!! |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 18:22
Hai detto bene quanta nostalgia!!!...casa mia era un via vai tra freakettoni, punk, dark, rockettari, gente che seguiva la new age, rockabilly. Ho avuto la fortuna di avere genitori a quei tempi con una mentalità molto aperta e non era da tutti. Oggi sentir parlare la comunità LGBT di discriminazione mi viene il voltastomaco, non sanno nemmeno cosa sia. |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 18:27
Se guardi bene questa galleria capisci quanto la pensiamo più o meno allo stesso modo! |
| inviato il 30 Novembre 2024 ore 18:31
Caro Claudio, anch' io mi sono sentito dare del boomer, mi sono fatto spiegare cosa voleva dire, poiché non conosco la lingua inglese!!! |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:34
Il taglio è punk,ma il calice è borghese ;) Ottimo scatto Bruno. Ciao, Fabio |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:44
Grazie Fabio, alla prossima! |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:56
Ciao Gaz, bellissima analisi! ! Buonanotte e grazie della gradita visita. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 8:25
Io la butto più sul sempliciotto (come io sono)... Non è che quel vino fosse oramai diventato aceto?! Un saluto GG |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 9:45
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |