RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Cala del Bue Marino

 
Cala del Bue Marino...

Sicilia

Vedi galleria (20 foto)

Cala del Bue Marino inviata il 22 Agosto 2024 ore 0:42 da Miles 60. 26 commenti, 346 visite. [retina]

1/640 f/5.6, ISO 125, mano libera.

L'intera zona nord-orientale di Favignana è fatta di tufo e presenta l'aspetto assolutamente singolare di innumerevoli cave, grotte, sprofondamenti ed erosioni. Il tufo fu per secoli, insieme con la pesca e l'agricoltura, fonte primaria di guadagno per la popolazione; dentro questa roccia sedimentaria si muoveva un piccolo esercito di cavatori abilissimi e intorno a loro manovali, carrettieri, marinai delle tre isole e di Trapani. . Negli ultimi due secoli e mezzo questa attività prese un eccezionale sviluppo. La lavorazione era basata sul cottimo: il cavatore prendeva in appalto un terreno, lo preparava a proprie spese liberandolo dal " cappellaccio ", cioè dal calcare di pietra durissima superficiale che poteva avere anche uno spessore di 1-2 metri; quindi cominciava il lavoro di estrazione del tufo in blocchetti (conci) già perfettamente squadrati : cm 25 X 50 oppure 20 x 40 oppure 25 x 25. Egli veniva pagato a seconda dei blocchi consegnati: perciò lavorava dall'alba al tramonto, 12 o 14 ore, portandosi appresso i figli dall'età di 8-10 anni.li strumenti usati erano la " mannara ", una specie di piccozza dalla " penna " o taglio largo, che serviva per tracciare e approfondire nella roccia i contorni del blocchetto di tufo o " cantuna "; lo " zappune " e il " piccune ", coi quali si estirpava il blocco. Nessun altro arnese aiutava il cavatore, che lavorava esclusivamente a occhio..Le cave potevano essere del tipo qui detto a cielo aperto, ma spesso la roccia veniva attaccata lateralmente con gallerie dal livello del mare, al fine di raggiungere il materiale più pregiato per compattezza e grana, che è sempre il più profondo. Si lavorava dal sotto in su, scavando nello stesso tufo delle tacche cui aggrapparsi mani e piedi, facendo attenzione di lasciare grandi pilastri a sostegno delle volte rocciose che andavano formandosi a mano a mano che le caverne ingigantivano. Un intrico di tali impressionanti costruzioni a " pileri ", veri antri dedalici che si internano per centinaia di metri, in cui generazioni di cavatori trascorsero 50-60 anni di lavoro al buio, abbarbicati alla roccia o trasportando a spalla milioni di conci verso le barche o i carri. E le piste rocciose fuori delle cave sono tutte scritte dai pesanti solchi dei carri che arrancavano in salita, mentre le coste marine mostrano i segni dei molti piccoli attracchi per il carico a spalla su barche a vela che ininterrottamente facevano la spola da e per Trapani, Levanzo, Marettimo. G



Vedi in alta risoluzione 28.1 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:19

Grazie Pinitti
Buona Domenica

Miles

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2024 ore 0:22

Che colori! Davvero una bella immagine.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2024 ore 9:02

Grazie Francesco
Buona Giornata

Miles

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2024 ore 11:47

Una foto di pasesaggio per nulla banale nel modo in cui viene proposta. Ne apprezzo poi particolarmente il minimalismo oltre alla esaustiva didascalia che ci presenta le caratteristiche del luogo. Ottimo scatto, complimenti Miles.

ciao
Fabio

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2024 ore 18:11

Grazie Fabio
Sempre accurato nei tuoi commenti
Buona serata
Miles

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 23:17

Interessante didascalia che valorizza questa bellissima immagine dai colori stupendi.
Complimenti!
Ciao,
Luciana


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me