RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Reportage di Viaggio
  4. » Palenque - Il Palacio

 
Palenque - Il Palacio...

Mexico 2

Vedi galleria (17 foto)

Palenque - Il Palacio inviata il 10 Giugno 2013 ore 9:48 da Michela Checchetto. 25 commenti, 1765 visite. [retina]

a 18mm, 1/1600 f/5.0, ISO 400, mano libera. Palenque, Messico.

#SitiArcheologici Palenque è un sito archeologico maya situato nello stato messicano del Chiapas, a circa 130 km a sud di Ciudad del Carmen in prossimità delle acque del fiume Usumacinta. Pur essendo un sito dalle dimensioni non eccezionali è ritenuto uno dei più belli appartenenti alla civiltà Maya, per via di edifici e sculture del tutto particolari. Con molta probabilità l'antico nome di questo sito fu dapprima Lakam Ha (che si può tradurre come "grandi acque", per l'abbondanza di acqua presente nella zona del sito) ed in seguito Otutum, che significa "case fortificate". Solo più tardi, gli spagnoli ribattezzarono il sito Palenque. L'area abbraccia circa 2,5 km², ma si stima che si sia esplorato meno del 10% della superficie totale che raggiunse la città, in quanto ancora moltissime strutture rimangono coperte dalla foresta. Il sito infatti, è circondato da una folta vegetazione e la guida da me interrogata raccontava che le autorizzazioni ad entrare nella zona semi-inesplorata dove ancora si sta scavando sono riservate solo alle equipes di studio anche perché il territorio è infestato da serpenti!!! Nel 1981, Palenque fu designata "Zona Protetta" e nel 1987 l'Unesco la dichiarò Patrimonio dell'Umanità. I Maya fondarono Lakam Ha attorno al 100 a.C.. L'insediamento nacque inizialmente con le caratteristiche di un villaggio prevalentemente agricolo, in una zona favorita dalle numerose sorgenti e fiumi della regione. La popolazione crebbe durante il Periodo classico mesoamericano (200-600) e Palenque assunse le dimensioni di una città, fino a divenire nel Periodo classico Tardo (600-900) la capitale della regione di B'akaal ("osso" nell'antica lingua dei Maya), compresa tra la zona di Chiapas e Tabasco. La più antica delle strutture che sono state scoperte fu costruita attorno all'anno 600. Palenque conobbe il suo massimo splendore a ridosso del VII secolo d.C., ovvero quando vennero edificati gli edifici più importanti come il Gruppo della Croce, il Tempio delle Iscrizioni e il Palazzo. Queste costruzioni sono di una magnificenza davvero unica e, ai tempi, dovevano essere di una bellezza davvero rara, con le piramidi di color rosso che spiccavano in mezzo al verde intenso della fitta vegetazione della zona. Il rosso era il colore sacro per i maya. Qui vi erano, e in parte vi sono ancora, le splendide decorazioni che gli artisti eseguivano sugli edifici che venivano interamente ricoperti di stucco. Ciò che si è conservato lo si deve all'umidità della foresta tropicale, che ha evitato l'eccessivo seccarsi delle opere. La città fu costantemente assediata durante l'VIII secolo. In seguito, Palenque continuò ad essere abitata per alcune generazioni che si dedicarono all'agricoltura; il luogo fu abbandonato gradatamente lasciando lo spazio alla foresta che avanzava. Altri studiosi dicono invece che la fine di Palenque, così come di altri centri maya, è molto probabilmente da attribuirsi ai profondi cambiamenti sociali ed in particolare alla crescita demografica che portò al disboscamento per consentirvi la pratica dell'agricoltura. In ogni caso, entro il XVI secolo la regione era completamente disabitata.



Vedi in alta risoluzione 16.1 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2013 ore 8:21

Ciao Maxxxxxx!
Non ci posso credereEeeek!!!
Hai citato lo stesso link che ho inserito io qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=485572&l=it
MrGreenMrGreenMrGreen
Grazie ed un salutone....spaziale!;-)
Michela

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 8:40

Non e' voluto, conoscevo la storia.;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2013 ore 8:46

Mi sa che la conoscevamo praticamente solo io e te!;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2013 ore 9:37

Da archeologo non posso non invidiarti :)
Ciao Marco

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2013 ore 9:43

Ciao Marco!
Il mio sogno da ragazzina era fare l'archeologa e visitare Messico e Perù per ammirare le vestigia precolombiane.
Questi bellissimi paesi sono riuscita a visitarli entrambi e a vivere le emozioni che immaginavo avrei provato.
L'archeologia poi non è diventata la mia professione anche se ho fatto scavi per un paio d'anni.
Tutto ciò per dirti che capisco bene la tua "invidia";-) e ammiro molto il tuo lavoro!
Grazieeee!:-P
Salutoni
Michela




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me