RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Fontana del Facchino

 
Fontana del Facchino...

Fontane

Vedi galleria (14 foto)

Fontana del Facchino inviata il 18 Aprile 2024 ore 8:22 da Lucas19651970. 38 commenti, 630 visite. [retina]

a 24mm, 1/50 f/6.3, ISO 100, mano libera. Roma, Italia.

Un uomo con il volto consumato dal tempo tiene tra le mani una botticella che, attraverso una cannella, versa l'acqua in una vaschetta semicircolare: è la piccola Fontana del Facchino, oggi addossata al muro di Palazzo De Carolis su via Lata ma fino al 1872 situata su via del Corso. La fontana rappresenta un “acquaiolo” con il tipico vestito indossato nel Cinquecento dai portatori d'acqua o facchini, che di notte riempivano botti e botticelle con l'acqua attinta dal Tevere o dall'antica Fontana di Trevi per distribuirla durante il giorno ai romani in cambio di un modesto compenso – un mestiere molto diffuso in città prima che si cominciassero a riparare gli antichi acquedotti. Attribuita per un breve periodo addirittura a Michelangelo, la fontana fu forse commissionata dall'Università degli Acquaroli e scolpita da maestranze fiorentine su disegno del pittore Jacopino del Conte. L'identità del facchino fu al centro di varie e stravaganti leggende: secondo alcuni avrebbe raffigurato Martin Lutero, che nel 1511 soggiornò nel vicino monastero degli agostiniani, secondo altri un certo Abbondio Rizzio, morto mentre trasportava un barile e citato anche in una lapide collocata a ridosso della fontana, oggi rimossa. A partire dal Seicento, insieme a Pasquino, Marforio, l'abate Luigi, Madama Lucrezia e il Babuino, il Facchino entrò a far parte del Congresso degli arguti, le famose statue parlanti di Roma.



Vedi in alta risoluzione 23.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2024 ore 11:25 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

La perfezione in bianco e nero

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2024 ore 12:39

Ciao @Warszawski buona giornata.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 12:06

Bel BN accompagnato da una interessante didascalia.
Un saluto.
Nicola

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2024 ore 12:09

Un saluto anche da parte mia Nicola, e grazie per aver lasciato un tuo commento.
Ciao, Fabrizio

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:44

Bella ripresa di questa artistica fontana, di pregio, come oggi non se ne fanno più. Bello e delicato il b/n
Ciao Stefano

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:10

Ciao Stefano ti ringrazio per il tuo gentile passaggio.
Un saluto,
Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2024 ore 17:00

Bella tutta la serie!
Un saluto Agata;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2024 ore 17:41

Ottimo scatto, ben descritto, ciao.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2024 ore 22:09

Grazie Agata, e Pinitti. Buona serata.
Fabrizio

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2024 ore 9:40

SUPER

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2024 ore 10:43

Un ottimo bianco e nero e preziosa la didascalia

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2024 ore 16:25

Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:03

Bellissima Ripresa !!! Bianco e Nero davvero Suggestivo !!!

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:41

Grazie mille!

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:12

Splendida ripresa e b/n
Complimenti Fabrizio
Saluti
Mauro

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 20:05

Grazie Mauro, un saluto.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:27

Foto molto bella e ben eseguita, corredata da un'interessante ed esaustiva didascalia. Complimenti

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2025 ore 18:59

Grazie Daniele.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me