RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Pavimento cosmatesco a decorazioni geometriche

 
Pavimento cosmatesco a decorazioni geometriche...

Tuscania e Tarquinia l'Etrusc

Vedi galleria (18 foto)

Pavimento cosmatesco a decorazioni geometriche inviata il 17 Aprile 2024 ore 11:44 da Lorisb. 27 commenti, 431 visite. [retina]

a 16mm, 1/20 f/5.6, ISO 2500, mano libera. Tuscania (comune italiano), Italia.

L'interno della chiesa è diviso in tre navate: quella centrale, in cui spicca un pavimento cosmatesco a decorazioni geometriche che indica gli spazi della prima costruzione, risulta separata dalle altre attraverso un basso muro in cui sono ricavati dei sedili in pietra. Nella navata di destra un ciborio risalente al XIII secolo e l'ingresso principale alla cripta. Nella navata di sinistra l'ingresso secondario alla cripta sovrastato da un nicchione affrescato e diversi sarcofagi etruschi. Il presbiterio rialzato ospita un ciborio (risalente all'XI secolo, vi è una iscrizione del 1093), seggio vescovile (San Pietro fu Cattedrale di Tuscania sino al XV secolo), ambone di epoca romanica costruito utilizzando elementi alto medievali. Il tetto è a capriate lignee. Purtroppo la maggior parte della decorazione pittorica è andata perduta. Fra l'altro, un affresco di scuola romana, pur con influenze bizantine, rappresentante Cristo Pantocrator circondato da angeli a cavallo risalente agli anni fra XI e XII secolo che dominava la parte absidale è andato distrutto nel terremoto del 1971. Rimangono solo alcuni dei soggetti che lo inquadravano: un Cristo benedicente e anche angeli, apostoli e simboli divini. Nell'abside di destra un Cristo benedicente fra due vescovi mentre in quella di sinistra il Battesimo del Cristo. Nella parte sommitale del presbiterio rimane, solo in minima parte, un ciclo di affreschi che fanno riferimento alla vita di San Pietro la cui datazione potrebbe variare fra la fine dell'XI secolo e la metà del XII. Nei prossimi reportage affronterò con immagini un giro completo della chiesa e l'interno della cripta.



Vedi in alta risoluzione 20.5 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2024 ore 13:49

SUPER

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2024 ore 14:02

Belle riprese!
Ottimo reportage!
Un saluto Loris!
Oleg

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2024 ore 15:06

Sempre un piacere seguirti!
Buon pomeriggio Lorisb!
FB

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2024 ore 15:50

Ottimo lavoro!

Bravo Loris.

Complimenti da

Gaz. :-P

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2024 ore 23:06

Di grande fascino e bellezza la foto principale; interessanti le altre sei aggiunte a corredo; gran bello il pavimento e curiosa la presenza dei sarcofagi Etruschi all'interno della Chiesa.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 18:48

Molto bella...
Marcello

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 21:54

Pierpaolo :-P dai che sei a un tiro di schioppoMrGreen grazie per l'interesse ;-)
Alessandro :-P mi fa molto piacere che ti siano piaciute, sono contento che ti ho incuriosito, grazie infinite per i complimenti e per la partecipazione;-)
Simone :-P grazie per aver apprezzato Cool
Ale :-P è davvero favolosa ed ancora i sono belle sorprese, a presto Sorriso
Paolo :-P sono contento che ti sia piaciuta e che ti ho fatto conconoscere questo gioiello della Tuscia, ti ringrazio di cuore per la partecipazione che mi riservi Sorriso
Gianka :-P grazie, spero che darai presto un rinfrescata ai tuoi ricordi, mi fa piacere che ti sia piaciuta Sorriso
Paolo :-P ti ringrazio di cuore per la partecipazione e gradito apprezzamento del reportage fotograficoSorriso
Gion :-P è un gran piacere conoscere il tuo apprezzamento e interesse per il reportage e le didascalie, ti ringrazio per il bel complimento Sorriso
Diodato :-P grazie infinite per i complimenti Cool
Bo :-P grazie per la "bellissima serie" Cool
Stefania :-P apprezzo molto il tuo seguito e la tua gentilezza, grazie di cuore Sorriso
Sergio :-P lo è, ed ancora di più lo è da visitare,grazie carissimo;-)
Corrado :-P infinite grazie Cool
Fabrizio :-P sono contento di averti dato modo di conoscere tramite le immagini questa stupenda chiesa, adesso la devi conoscere di persona ;-)
Canonvallo :-P sono onorato del tuo gradito apprezzamento, ti ringrazioCool
Warszawski :-P è un piacere che ti sia piaciuta;-)
Canonvallo :-P ho apprezzato il tuo ritorno e confermo le tue parole, ringraziandoti ancora Sorriso
Ray :-P felice di leggere la tua "favolosa";-)
Werner :-P SUPER grazie ;-)
Oleg :-P grazie infinite per i complimenti Cool
Franco :-P grazie per la tua gentile visita ;-)
Gaz :-P Un brindisi per il tuo apprezzamento e seguito Sorriso
Merak :-P è un piacere leggere il tuo gradito apprezzamento, grazie infinite;-)
Marcello :-P grazie infinite ;-)

Vi ringrazio per aver apprezzato il reportage fotografico, sono contento che questo percorso in terra di Tuscia etrusca sia di vostro interesse e gradimento, e che la vostra curiosità aumenti ogni volta aspettando il seguito, grazie infinite carissimi amici.
Ciao, Loris




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me