RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Uccelli
  4. » Volo di Bulbul (sequenza di 5 foto)

 
Volo di Bulbul (sequenza di 5 foto)...

Reunion e Mauritius 2023-2024, 4

Vedi galleria (52 foto)

Volo di Bulbul (sequenza di 5 foto) inviata il 29 Marzo 2024 ore 9:04 da Juza. 45 commenti, 3051 visite. [retina]

con Sony FE 1.4x, 1/6400 f/9.0, ISO 6400, mano libera. Grand Baie, Mauritius. Specie: Pycnonotus jocosus




Vedi in alta risoluzione 39.0 MP   Acquista Licenza Utilizzo  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:57

Bellissimo scatto.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:07

Lascia senza fiato...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 0:31


“ vorrei esprimere il mio pensiero ...questa foto si fa anche con una reflex di 10 anni fa. ?


Se è per questo si può fare anche col banco ottico e la pellicola a lastre...

Uno dei più grandi fotografi "Stefen Dalton" del periodo della pellicola riusciva a realizzare scatti su un unico frame con l'ausilio dei flash e fotocellule.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 6:11

Ottimo lavoro juza, complimenti!
Qualcuno cortesemente mi spiega come funziona la pre-raffica? ...grazie

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 7:04

Spettacolare!

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 8:54

Qualcuno cortesemente mi spiega come funziona la pre-raffica? ...grazie

Praticamente la fotocamera registra un certo numero di immagini prima dello scatto vero e proprio. Poi se il pulsante di scatto non viene premuto fino in fondo la fotocamera cancella i “pre scatti” dal buffer
In sostanza questa funzione è veramente basilare per un fotografo naturalista che sta aspettando che un uccello si involi. Senza la preraffica hai voglia di riempire schede di centinaia di scatti!! . Il problema del ritardo fisico che hai appena ti accorgi che il soggetto parte è risolto ed hai tutta la sequenza da quando è fermo sul posatoio.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 9:39

Fantastico!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:25

Praticamente la fotocamera registra un certo numero di immagini prima dello scatto vero e proprio. Poi se il pulsante di scatto non viene premuto fino in fondo la fotocamera cancella i “pre scatti” dal buffer
In sostanza questa funzione è veramente basilare per un fotografo naturalista che sta aspettando che un uccello si involi. Senza la preraffica hai voglia di riempire schede di centinaia di scatti!! . Il problema del ritardo fisico che hai appena ti accorgi che il soggetto parte è risolto ed hai tutta la sequenza da quando è fermo sul posatoio.


Spiegazione esemplare Rubacolor , concordo assolutamente con la tua opinione ed infatti da qui l amarezza della non implementazione tramite l ultimo firmware sulla sua macchina di punta .

E' una funzione (a mio parere solo se e' in raw come in questa Sony) che porta su un altro livello questa tipologia di scatti ,ma sti furbacchioni la implementeranno solo sulla futura Alpha One mark ll

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:38

Se state parlando di me , potete anche mettere il riferimento.
Ritengo che sul forum , in quanto piattaforma che serve anche per un confronto costruttivo , si possa parlare tranquillamente ed esprimere opinioni , magari come gli adulti , senza fare riferimenti del tipo "patiti della superprecisione" o "cultori della messa a fuoco al millimetro"
Questa foto è chiaramente un ottimo esempio di cosa possa fare la A9 III , rispetto alla concorrenza , e come già ampiamente dimostrato ovunque e come detto anche dal sottoscritto.
Se poi volete affermare che questo crop ha la stessa qualità/MAF della sequenza precedente fate pure , ma non dimostrate spirito critico.


Non credo vi sia ancora una percentuale d infallibilita' concreta , gli scatti precedenti erano di qualita' inferiore ,nessuno penso lo possa negare, da parte mia pero' magari avvantaggiato dal fatto di conoscere il sistema e conoscere la lente in questione avevo capito che il salto c e' , cerco di spiegarmi meglio il 200 600 non e' una lente velocissima od almeno fino ad ora confrontato con il 100 400 od addirittura il 600 mostrava il fianco lato velocita' quindi aver gia' potuto vedere un miglioramento prestazionale negli scatti precedenti lasciava comunque margine per pensare ad un effettivo miglioramento in toto cosa che sta venendo fuori , il global shutter e' evidente che a fronte ancora di qualche svantaggio e' sicuramente la traccia per il futuro fotografico almeno di questi generi, non dubito che le prossime generazioni troveranno la quadra pure nella gamma dinamica e tenuta iso .
Non prendiamocela troppo Litmav ci stanno delle piccole risolvibili incomprensioni tra noi appassionati ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:42

Juza sarebbe interessante sapere se hai messo mano alle impostazioni specifiche per af su uccelli... Io ho provato ed effettivamente puoi cambiare di molto la risposta e la resa del fuoco... Tu che sei in un posto magnifico ora per foto ad uccelli riesci a provare qualche modifica, sempre se non l'hai già fatto.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 11:42

una raffica micidiale e spettacolare con dettaglio e nitidezza da soggetto statico Eeeek!!!
complimenti e auguri di buona Pasqua
paolo

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:05

Queste sequenze ultraveloci sono straordinarie.
Dici che si potrebbero ottenere buoni risultati anche con i rapidissimi "decolli" degli insetti?

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:52

Gli fps sono molto importanti , personalmente con 30 fps A1, con soggetti in azione,sono riuscito a portare a casa lo scatto perfetto, 60 o 120 serviranno nella pratica?
Probabilmente si ,anche se non sempre ma in certe azioni rapidissime che vedi ciò che è accaduto a posteriori , il problema son tutti questi file da visualizzare, scegliere ed archiviare.Confuso

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 16:31

Queste sequenze ultraveloci sono straordinarie.
Dici che si potrebbero ottenere buoni risultati anche con i rapidissimi "decolli" degli insetti?


Albi: secondo me la risposta è Si
Nei lontani anni 80 mi ero cimentato nelle riprese di insetti in volo con l'uso di fotocellule e a quei tempi le fotocamere a pellicola avevano si e no il tempo minimo di scatto di un duemillesimo quindi usavo il lampo elettronico che raggiungeva il ventimillesimo con la posa b della reflex. Oggi si sono aperti straordinari orizzonti nuovi specie con questo nuovo otturatore e le mirrorless per cui nulla è impossibile anche considerando che la sensibilità iso con i sensori è andata alle stelle senza compromettere la qualità. Sostanzialmente bisognerà studiarci su come ambientare gli insetti per farli volare o trovare un impianto di postazione dove l'AF funzioni bene anche a previ distanze magari aiutati dalla funzione occhi di insetti che alcune macchinette hanno.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 20:10

Non è stato detto che con la A9III non tutti gli obiettivi Sony sono compatibili con la funzionalità 30-120 ft/sec e gli altri si limitano a 20 mentre per quelli delle terze parti a 15

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 23:34

Praticamente la fotocamera registra un certo numero di immagini prima dello scatto vero e proprio. Poi se il pulsante di scatto non viene premuto fino in fondo la fotocamera cancella i “pre scatti” dal buffer

Grazie Rubacolor.
Più o meno quante foto cattura in pre raffica?

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2024 ore 8:32

Grazie Rubacolor.
Più o meno quante foto cattura in pre raffica?

Figurati Mario !!
Vado un pò a intuizione dato che non posseggo la 9 III. Il numero di scatti è proporzionale alla cadenza di raffica e al tempo della pre raffica che hai scelto e tutto sta nel contenitore (buffer). Diciamo che la intelligenza artificiale quando tu dai l'O.K. premendo a fondo il pulsante di scatto trattiene i fotogrammi della pre raffica chiesti e cancella gli altri che avanzano. Se poi non premi cancella tutto. Ora sai che il tempo di reazione umano e di circa un ventesimo di secondo quindi tu puoi impostare la pre raffica a questo valore o meno sempre proporzionalmente alla cadenza di raffica scelta( se scegli il massimo 120 avrai anche 24 fotogrammi di preraffica che si aggiungono a quelli della raffica). Siamo nella fantascienza: a me viene in mente che questa funzione potrebbe essere applicata al gioco del lotto per prevedere i numeri che uscirannoMrGreen:-PA parte gli scherzi non è vero che 120 fotogrammi al secondo non servono , guarda questo


avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2024 ore 10:05

Questa sony 9lll è spettacolare.

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2024 ore 10:40

Interessante sarebbe vedere ,con preraffica, a TA ,soggetto veloce che occupa una buona parte del fotogramma , inseguimento soggetto con supertele, vedere quante foto con buona mf sull'occhio.
È qui che il sistema viene messo alla prova in maniera seria

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2024 ore 11:12

In pratica si preme il tasto per far finire lo scatto, non per farlo iniziare! MrGreen

Se non sbaglio una funzione simile c'è in alcuni telefoni.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me