RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Pranu Trebini - Villaputzu

 
Pranu Trebini - Villaputzu...

Sardegna 5

Vedi galleria (59 foto)

Pranu Trebini - Villaputzu inviata il 29 Novembre 2023 ore 18:51 da Ignazio_Atzeni. 23 commenti, 692 visite. [retina]

, 1/640 f/10.0, ISO 100, mano libera.

Il monumento naturale di Pranu Trebini, noto anche come Città di Roccia o Città di Pietra, si trova nel territorio comunale di Villaputzu, nella provincia del Sud Sardegna. In particolare l'area si trova a sud dell'altopiano del Salto di Quirra e in località Baccu Locci, nei pressi dell'omonimo borgo minerario. Si tratta di una particolarissima ed unica formazione geologico-geomorfologica naturale rappresentata da cavità e colonne, del tutto simili a quelle che potrebbero essere opera dell'uomo. Si osserva una grande varietà di morfologie derivate dall'azione erosiva selettiva degli agenti atmosferici sulle diverse tipologie di roccia. Il sito si sviluppa per oltre 400 metri, caratterizzato da una profonda e stretta valle dove si osservano archi, guglie, cornici, colonne e ampie caverne. A queste forme si alternano i punti panoramici sui profondi canyon del Rio Baccu Locci. Dal punto di vista geologico fa parte della Formazione di Monte Cardiga, caratterizzata da forme tabulari calcaree e arenacee, costituite da argille e marne con contenuto di numerosi resti fossili di ambiente marino. Le varie cavità sono state utilizzate dai pastori locali sino a qualche decennio fa e, ancor'oggi, non è raro trovarvi le capre salvatiche.



Vedi in alta risoluzione 3.8 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 14:33

Top

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2023 ore 18:28

Complimenti Ignazio, riprese stupendeSorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 15:48

Grazie 1000 Mary , Pinitti , Agata , Franco , Mario , Renato , Christian , Raimodo Corrado , Arvina :-P
Un saluto
Ignazio




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me