RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » I Menhir di Biru e Concas

 
I Menhir di Biru e Concas...

La Sardegna

Vedi galleria (46 foto)

I Menhir di Biru e Concas inviata il 22 Settembre 2023 ore 0:17 da Emmegiu. 30 commenti, 1092 visite. [retina]

a 28mm, 1/640 f/9.0, ISO 800, mano libera.

Nel territorio di Sorgono, al centro della Sardegna, a occidente del Gennargentu, si trova la più grande concentrazione di menhir di tutto il Mediterraneo, denominata zona dei Menhir di Biru e Concas e risalente a circa 5000 anni fa. L'area, ricadente nel Parco Archeologico di Biru e Concas (che letteralmente significa sentiero delle teste) presenta circa 200 massi scolpiti e levigati dalla forma ogivale. Per il suo elevato numero di menhir, successivamente alla sua scoperta, il sito è stato battezzato la Stonehenge Sarda. La scoperta di una tale concentrazione di menhir (che significa pietra lunga) è stata effettuata nel ventesimo secolo ed è considerata un evento eccezionale dato che prima gli esemplari conosciuti ammontavano appena a una cinquantina. La loro origine è antichissima: alcuni di essi risalgono al periodo Neolitico recente (3500-2800 a.C.), quindi considerati proto antropomorfi, altri risalgono all'Enolitico (2700-1700 a.C), ovvero antropomorfi. Si tratta di statue sacre costruite per venerare la Madre Terra o Dea Madre, simbolo di fertilità e abbondanza. Quello della Dea Madre è uno dei culti più antichi perché direttamente associato alla Terra che nella sua sacralità origina la vita. In tal senso la forma di tali pietre assume un simbolismo fallico, in riferimento anche al concepimento della donna. Diverse curiosità e misteri ruotano intorno ai Menhir di Biru e Concas. La prima è che l'area è stata collocata proprio al centro della Sardegna. Se ciò è avvenuto intenzionalmente, come facevano degli uomini vissuti in era preistorica a sapere con tanta precisione dove posizionare i grandi massi? Come riuscirono a calcolare il posizionamento dei monoliti per farne una vera e propria carta stellare? La seconda curiosità riguarda, appunto, la loro disposizione. Infatti, una volta raggiunto il sito si può notare che la disposizione dei menhir è divisa per gruppi. Troviamo gruppi di due o tre massi disposti in modo circolare oppure allineati fino a raggiungere i venti elementi consecutivi. Alcuni sembrano formare un percorso verso il Sole mentre altri ne formano uno che conduce a ovest, verso il tramonto. Tra di essi, come già accennato alcuni presentano caratteristiche antropomorfe, ovvero con attributi umani. Secondo un altro filone di studi i Menhir di Biru e Concas costituivano degli osservatori astronomici con cui calcolare i periodi dei solstizi e degli equinozi, poiché fungevano da indicatori per il tempo e lo spazio. Tra l'altro, coloro che si sono cimentati in misurazioni varie hanno accertato la presenza di un forte magnetismo, percepibile anche in parte senza l'ausilio delle specifiche strumentazioni. - Ringrazio l'amico Gino che si è prestato a sostituire i Menhir mancanti in virtù della sua somiglianza agli antichi manufatti. Aggiungo che la comparsata di Gino è a titolo scherzoso e non seriamente sostitutivo, anche se è in trattative con la Sovrintendenza per una collocazione definitiva.



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:37

Bellissima. Ciao Corrado

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:30

Una storia appassionante;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2023 ore 22:28

kouros

... in viaggio di nozze siamo andati a vedere l'affascinante tomba di Coddu 'Ecchju, che in qualche modo mi ricorda quasti megalitici menhir!

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2023 ore 19:26

osservando l'ombra la somiglianza e' davvero notevole....devo dartene atto!!!!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2023 ore 21:27

Scatto fra il ritratto ambientato e il documentaristico molto ben realizzato e informativo! Complimenti!

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2023 ore 21:27

Scatto fra il ritratto ambientato e il documentaristico molto ben realizzato e informativo! Complimenti!

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2023 ore 12:27

Non conoscevo questo sito con i Menhir e non immaginavo che il nostro Gino ne potesse sostituire uno con così tanta somiglianza MrGreen
Ho letto con attenzione e interesse la tua didascalia e le numerose domande che hai posto sono per menti superiori non per quelle dei nostri tempi.
Un reportage fotografico che mi ha appassionato e come al solito gli amici hanno ben interagito e Paolo lo ha incrementato con un sito di Menhir a CamaretCool
Complimenti per il bel lavoro Giuseppe.
Un caro saluto, Loris

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 19:22

Continuano gli interessanti resoconti storici della tua terra. Di questi monumenti preistorici confesso che ignoravo l'esistenza. La fotografia oltre che fissare la realtà è un importante strumento di comunicazione e
informazione. Ottimo lavoro complessivo Giuseppe.
Bye gios ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:32

Tutto molto interessante...mi piace l'idea di Gino come MenhirMrGreen Bravo Giuseppe!!!
Ciao carissimo
RobySorriso:-P

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2023 ore 17:33

La storia antica è ancora un grande mistero, più compariamo siti diversi, anche con migliaia di km di distanza, come ha riportato l'amico Paolo P, più vediamo somiglianze.
Eravamo custodi di un'unico sapere che poi abbiamo perduto?
Splendide immagini carissimo Giuseppe
Un grande abbraccio
Pierpaolo


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me