RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Sfuocato di Venere, ore 21 da Formia

 
Sfuocato di Venere, ore 21 da Formia...

Di tutto... 2

Vedi galleria (57 foto)

Sfuocato di Venere, ore 21 da Formia inviata il 23 Agosto 2023 ore 0:54 da Lookdido. 41 commenti, 592 visite. [retina]

con Olympus 1.4x MC-14, 1/125 f/4.0, ISO 400, treppiede.

Sfuocato di Venere, già descritto come Fondo satellite; seguendo gli interventi nel topic diventa chiaro il cambio...



Vedi in alta risoluzione 5.7 MP  

Piace a 2 persone: Sergik, TheBlackbird




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 18:52

Ho visto i due ultimi raw... i due oggetti con stessi mm di focale sembrano avere dimensioni paragonabili... cioè quindi mi stai dicendo che ha dimensioni apparenti paragonabili alla luna ma magnitudine apparente molto inferiore? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2023 ore 18:55

Credo che si debba lavorare sulla distanza Riccardo, la luna dista tra i 3500 e 4000 km, Questo oggetto non saprei, potrebbe essere anche a 10-20km...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:00

Si ovviamente, io parlavo di dimensione apparente (ho editato il messaggio sopra), ma la mia sorpresa deriva dal fatto che a 10-20km di altitudibe (insomma basso, come dovrebbe essere l'oggetto per apparire così grande in cielo) non ci orbita niente, sono altitudini per voli o comunque oggetti volanti... Mi viene in mente solo un pallone sonda meteo, onestamente.

EDIT, PS: anche perché a me hai passato anche il _7041822.ORF in cui l'oggetto ha dimensione apparente molto minore. Per i satelliti questa variazione durante il passaggio non avviene, sono talmente lontani che le loro dimensioni apparenti non si modificano. ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:19

Ne vedevo due tutte le sere, ognuno con la sua traiettoria e il suo orario. Entrambi allo scatto si presentano come vedi in foto.

Certo anche 40 km di distanza implicherebbe una dimensione "enorme"; solo 100 volte più piccolo del diametro della luna.
Sospetto un comportamento, indecifrato per me, della maf della EM1II Oly.
Quando individuo il bersaglio attivo lo zoom digitale e poi opero con il back focus, non vorrei che la fotocamera, in autonomia mi creasse le condizioni migliori per lo scatto.

Mi spiego meglio: la luna la vedo piccola (1 cm?) e allo zoom mi riempie il mirino, l'oggetto misterioso da una dimensione molto, molto minore, assume le stesse dimensioni circa della luna. Questo passaggio non lo governo...Cool

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:22

Leggo solo ora il tuo PS Riccardo, quindi possiamo optare per una manipolazione esagerata della fotocamera Oly?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:24

quindi possiamo optare per una manipolazione esagerata della fotocamera Oly?
In base alla tua ultima precisazione:
la luna la vedo piccola (1 cm?) e allo zoom mi riempie il mirino, l'oggetto misterioso da una dimensione molto, molto minore, assume le stesse dimensioni circa della luna. Questo passaggio non lo governo

penso di si sai...

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:26

Resta da capire solo cosa fanno questi oggetti misteriosi MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 19:39

Sarebbe utile fare un'esperienza in visuale, anche con un buon binocolo. Quei cerchi concentrici mi lasciano parecchio perplesso sulla possibile identità

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2023 ore 20:45

Al momento non ho la disponibilità di un buon binocolo, ti riferisci ad un x10?

Devo chiedere in giro tra gli amici se posso reperire un cannocchiale.

Se ci sono sviluppi vi informo, intanto grazie Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 22:59

Si aggiornaci

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2023 ore 1:26

Questo video su youtube rappresenta perfettamente quanto ho visto e ripreso.
Purtroppo non ci sono indicazioni utili o che io sappia decodificare

La traduzione del titolo (in francese) del video è: non importa, ed è stato postato un mese fa.





In un altro sito ho trovato questo avviso ad una foto corrispondente al mio scatto:

"promemoria: i pianeti non focalizzati appaiono così su p1000. non cadere nello sporco trucco di pensare che i pianeti siano così"


questa è la schermata




Il link è questo:

www.reddit.com/r/FlatEarthIsReal/comments/pojl87/nikon_p1000_saturn_ju

Sento di essere vicino alla soluzioneCool
Chi vuole trarre le conclusioni? Sorriso

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2023 ore 1:38

Per la cronaca, a quei siti ci sono arrivato con una ricerca per immagini con la foto pubblicata...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 7:37

Quello nel video è, senza ombra di dubbio, Venere. Aumentando lo zoom bisogna aggiustare la messa a fuoco, cosa che nel video non viene fatta, e questo crea questo effetto.
Ci sono App, come skysafari, che ti dicono esattamente cosa vedi in cielo in tempo reale. Prova ad installarla.
Quindi direi che quello che ti hai fotografato potrebbe essere uno sfuocato di Venere

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:42

Quindi direi che quello che ti hai fotografato potrebbe essere uno sfuocato di Venere
C'ho dato allora! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:45

In effetti quello che porta fuori strada è il processo che conduce allo strano risultato.

Riccardo aveva ipotizzato che si trattasse di Venere, ma non si è concesso credito ignorando questa atipica "reazione" dei sistemi ottici.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:46

Le dimensioni nel fotogramma sono quindi solo il risultato della zoomata digitale, come sospettavi Look.
C'è anche caso, PhAstro, che la MAF sia pure corretta, ma che con soli 210mm su m43 non si possa tirar fuori niente di meglio da una singola cattura dell'ipotetico Venere... penso sarei stretto anche io col metro e mezzo di focale del Maksutov (sul quale, per la luna a "tondo" pieno, mi ci vuole l'oculare da 12 o 15mm se non ricordo male) ...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 8:58

Attenzione perché la visuale e la fotografia sono due cose diverse. Non mi farei trarre in inganno da questi parametri. Io ho semplicemente valutato che un mesetto fa (data ipotetica del video) in quella posizione con la luna al tramonto c'era sia venere che Marte. Venere ovviamente vince per dimensioni.
L'ipotesi di Venere giustificherebbe anche il moto descritto da Lookdido

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:02




avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:19

Si adesso è chiaro il tutto, grazie del contributo.
Tocca cambiare il titolo da "fondo satellite" a "sfuocato di Venere" che intriga pure...Cool

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2023 ore 9:23

MrGreenTi toccherà metterla nella sezione "nudo" MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me