RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » I bellissimi colori dell'Agrius convolvuli

 
I bellissimi colori dell'Agrius convolvuli...

La natura di notte

Vedi galleria (55 foto)

I bellissimi colori dell'Agrius convolvuli inviata il 28 Luglio 2023 ore 17:31 da MarcoCoppola. 38 commenti, 753 visite. [retina]

, 1/250 f/16.0, ISO 400, treppiede.

Sono passati già 3 mesi da quando ho iniziato le esplorazioni notturne, il tempo scorre velocemente e io, sempre impegnato ad osservare la natura, quasi non me ne accorgo. L'Agrius convolvuli è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae. Questa specie compie due generazioni all'anno, la prima vola tra maggio e giugno, la seconda tra luglio e settembre. Il suo ciclo vitale inizia in primavera, alla giusta temperatura, le falene sfarfallano dopo aver trascorso tutto l'inverno nella crisalide. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone fino a 200 uova una ad una sulle foglie delle piante nutrici appartenenti alla famiglia Convolvulaceae. Sono ricoperte da una sostanza appiccicosa e rimangono attaccate alle foglie, inizialmente sono verdi ma durante lo sviluppo diventano gialle. I piccoli bruchi nascono dopo circa 10 giorni, misurano pochi millimetri ma crescono molto in fretta, da 2 a 4 settimane a seconda della temperatura. Appena nati sono tutti verdi ma dopo la seconda muta la colorazione può cambiare e diventare marrone o nera, gli esemplari con colorazioni scure mangiano solo di notte nascondendosi nel buio mentre quelli verdi si mimetizzano tra la vegetazione e si nutrono anche di giorno. Come altre specie della famiglia Sphingidae, fin da piccoli hanno nella parte posteriore del corpo un corno di colore nero per simulare una seconda testa con lo scopo di spaventare o disorientare i predatori. Diventati adulti, abbandonano le piante nutrici e camminano nel terreno alla ricerca di un luogo adatto dove compiere la metamorfosi, percorrendo anche diverse centinaia di metri. Scavano un cunicolo nel terreno fino a 15cm di profondità e costruiscono una celletta in cui, dopo 2 giorni, si trasformano in crisalide. La crisalide, di colore marrone, è lunga pochi cm con una particolare caratteristica che la distingue: la spiritromba, leggermente arrotolata, esce fuori dalla crisalide ed è rivestita da un particolare involucro. I bruchi della prima generazione compiono la metamorfosi in circa due settimane. Tra luglio e agosto avviene la seconda generazione, i bruchi diventano adulti in autunno e restano tutto l'inverno nella crisalide, pronti ad iniziare un nuovo ciclo l'anno successivo. Purtroppo sopportano con difficoltà il freddo, quindi nei mesi invernali se le temperature sono molto basse non riescono a sopravvivere. La farfalla ha abitudini notturne e può essere chiamata falena, ha il corpo molto robusto, con la sua apertura alare che può raggiungere i 12cm, è una delle specie più grandi in Italia e può volare con molta agilità emettendo un particolare rumore causato dal loro sfregamento. Gli occhi sono molto grandi per consentirle un'ottima visione notturna, la testa e le ali sono di colore grigio e marrone, l'addome è bianco e sul dorso ha delle strisce con tonalità rosse, rosa, bianche e nere. La bellissima colorazione dorsale è visibile solo di notte quando la falena è in volo ad ali aperte, nelle ore diurne, quando si ferma a riposo sui rami alti degli alberi, chiude le ali lungo il corpo mimetizzandosi con il tronco. Come per altri lepidotteri, le femmine sono più grandi dei maschi, hanno le antenne più piccole e l'addome più arrotondato. La durata della loro vita è di circa un mese. Questa specie è piuttosto rara dalle mie parti, nonostante le continue esplorazioni non sono mai riuscito ad osservare il bruco. Le falene sono molto difficili da fotografare, a luglio e ad agosto le vedo sempre volare nel mio giardino per raccogliere il nettare dai fiori con la loro lunga spirotromba che può raggiungere i 10cm. Quest'anno la primavera è stata piovosa e gli animali hanno iniziato in ritardo il loro ciclo vitale estivo, sono sicuro quindi che si tratta di prime generazioni. Qualche giorno fa ho visto questo bellissimo esemplare che volava velocemente nell'orto, dopo qualche minuto si è posata tra i fiori di Mirabilis jalapa e mi sono avvicinato per fotografarla. C'era un vento costante molto fastidioso che muoveva tutte le piante e la falena restava con difficoltà aggrappata ad un rametto. Appena ha visto la luce della torcia ha iniziato a muoversi, sono riuscito a fotografarla per pochi secondi ad ali aperte con il dorso colorato visibile prima che iniziasse di nuovo il volo tra i fiori.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 8:38

che spettacolo!
Ciao

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 18:08

Grazie mille Carmine
Ciao

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 6:45

Che bella cattura, macro stupenda, puoi contare i peli!
ciao

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 8:34

Ottima cattura al volo di questo splendido soggetto, nonostante il poco tempo che ti ha concesso la foto è ottima!

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 15:00

Vi ringrazio molto Bepi e Andrea per aver apprezzato Sorriso
In questi giorni ho osservato altri esemplari e questa notte sono riuscito a fotografare un maschio ad ali aperte, l'esemplare in questa foto è una femmina.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 03 Agosto 2023 ore 18:47

Bellissima cattura Marco .
L'ho fotografata l'anno scorso mentre svolazzava su dei fiori notturni , ricordo che mi colpì il particolare rumore da te nominato nella nella didascalia .
Complimenti
Ciao
Walter

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 20:36

Grazie Walter
Sono andato a rivedere la tua foto, viste le striature scure sulle ali e sulla testa si tratta di un maschio.
Ne ho fotografato uno proprio questa notte ad ali aperte, da lontano è molto difficile ma spesso appena vedono una luce si posano tra la vegetazione e si lasciano avvicinare.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2023 ore 16:37

ottimo dettaglio! complimenti!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 16:45

Grazie ancora Mario

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 23:16

Bel soggetto molto ben ripreso, complimenti.
Ciao
Cesare

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 23:37

Grazie Cesare sono contento che ti sia piaciuta.
Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 7:30

Ottima macro con definizione top e ti ringrazio per la didascalia! Tanti complimenti Marco! Un saluto, Mattia

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 15:33

Grazie per la didascalia. Bellissima immagine MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 16:47

Grazie a voi Mattia e Bal per aver apprezzato Sorriso
Ciao

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:28

splendida immagine, complimenti Marco !

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 15:18

Grazie ancora Massimo per i bellissimi commenti

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 22:35

Hai postato un'immagine che nel suo insieme è difficile da fare appunto per la gestione della luce artificiale e notturna. A dirti il vero questa farfalla fino a una decina d'anni fa era sempre presente all'interno del mio orto assieme a tante altre specie di farfalla, ho notato una forte diminuzione che per conto mio la causa principale è la presenza massiccia dell'anticiclone africano che sta facendo un devasto tra gli insetti e uccelli insettivori appunto perché viene a mancare quel pizzico chiamiamolo così di umidità sicuramente molto importante in natura... Bravissimo a te, ciao.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 22:42

Lo credo anche io, ad agosto vedo gli animali molto in difficoltà a causa del caldo.
Incontro questa specie da fine luglio ai primi giorni di settembre.
Sono riuscito a fotografare molti esemplari in questi mesi che vi mostrerò prossimamente.
Grazie ancora, ciao




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me