RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Dysgonia algira, accoppiamento

 
Dysgonia algira, accoppiamento...

La natura di notte

Vedi galleria (55 foto)

Dysgonia algira, accoppiamento inviata il 24 Luglio 2023 ore 16:40 da MarcoCoppola. 27 commenti, 762 visite. [retina]

, 1/200 f/20.0, ISO 400, treppiede.

La Dysgonia algira è un lepidottero della famiglia Erebidae. Il suo ciclo vitale inizia in primavera quando le falene, dopo aver trascorso tutto l'inverno nella crisalide, sfarfallano e si accoppiano. Qualche giorno dopo, le femmine depongono le uova a piccoli gruppi sulle foglie delle piante nutrici: melograno, more e rovo. Le uova appena deposte sono verdi ma durante lo sviluppo compaiono macchie marroni, si schiudono in circa 10 giorni e i piccoli bruchi iniziano subito a nutrirsi. Hanno abitudini crepuscolari e notturne, di giorno rimangono fermi sui rami mimetizzandosi grazie alla loro colorazione marrone; durante le mie esplorazioni ne osservo molti mentre mangiano con voracità le foglie dei melograni. Si muovono con un'andatura simile a quella dei Geometridae e se disturbati iniziano ad agitarsi facendo piccoli salti. Dopo circa 4 settimane diventano adulti, scavano un cunicolo nel terreno tra le radici delle piante e ad alcuni centimetri di profondità costruiscono una celletta rivestita di seta, dove avviene la metamorfosi. La crisalide è piuttosto grande di colore marrone scuro e sfarfallano dopo due o tre settimane. A luglio avviene la seconda generazione, i bruchi diventano adulti in autunno e restano tutto l'inverno nella crisalide, pronti ad iniziare un nuovo ciclo l'anno successivo. La testa e il corpo delle falene sono marroni, la spirotromba è ben sviluppata per consentire la raccolta del nettare. Sulle ali ci sono delle particolari macchie marroni e lungo l'estremità c'è una sottile striscia con tonalità gialle o bianche. Le femmine sono più grandi dei maschi, la colorazione è più chiara ma le macchie sulle ali sono più scure. Qualche giorno fa durante una mia esplorazione notturna, sono riuscito ad osservare l'accoppiamento di questa specie tra i rami di un ulivo. Sono riuscito a scattare molte foto per circa un'ora fino a quando, concluso l'accoppiamento, la femmina è volata via; erano quasi le 5 e il cielo si stava schiarendo. Da una settimana sto utilizzando l'Irix 150mm, un obiettivo molto interessante che mi ha stupito per le sue caratteristiche. La qualità delle foto è costante anche a diaframmi più chiusi e la messa a fuoco molto precisa permette ingrandimenti di oltre 1:1 senza slitta micrometrica.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2023 ore 5:48

Bella immagine e momento colto!
Complimenti, ciao, Alessandro

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2023 ore 1:02

Gran bello scatto e momento colto ottimamente ripreso, luce, colori e
dettagli sempre al top, ottima la didascalia, bravissimo Marco!
Tanti complimenti, ciao,
Mary

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 1:10

Vi ringrazio molto Alessandro e Mary sono contento che vi sia piaciuta.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2023 ore 22:17

bellissima !!!!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2023 ore 22:58

Grazie mille Paolo Sorriso

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 14:39

Ciao Marco
Stupenda anche questa macro con una ripresa effettuata in maniera magistrale
Luci colori e dettagli Favolosi per un risultato di grande suggestione visiva
Ottima realizzazione
Complimenti
Un grande saluto e una buona serata
Roberto :-P

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 22:44

Grazie ancora Roberto, ho apprezzato molto i tuoi commenti
Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 14:35

Fantastico momento colto
Complimenti ciao ;-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me