RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » La regina

 
La regina...

La natura di notte

Vedi galleria (55 foto)

La regina inviata il 30 Maggio 2023 ore 16:15 da MarcoCoppola. 41 commenti, 946 visite. [retina]

, 1/250 f/16.0, ISO 160, treppiede.

Continuano senza sosta le mie esplorazioni notturne, sto osservando tante specie e piano piano le mostrerò anche a voi. Le notti sono molto umide con un costante vento e gli animali hanno ripreso le attività dopo due settimane di pioggia. Questa vespa regina ha trascorso la notte su un ramo di melo, mi sono avvicinato lentamente e sono riuscito a fotografarla da vicino senza spaventarla. La Vespula germanica è un imenottero appartenente alla famiglia delle Vespidae. Il ciclo vitale di questa specie inizia in primavera, quando la regina, dopo aver trascorso il freddo inverno nascosta in buchi nei tronchi o nel terreno, va alla ricerca di un posto adatto per costruire il nido. Di solito lo prepara nel terreno in tane abbandonate da altri animali, oppure nei tronchi degli alberi. É formato da piccole celle, una vicina all'altra, costruite con piccoli pezzi di legno che impastati con la sua saliva formano un materiale modellabile; ho osservato molte volte le vespe raccogliere il legno con le loro mandibole. Il nido è ricoperto da un involucro impermeabile che lo protegge dai pericoli. All'interno di ogni cella la regina depone un uovo, dal quale nascerà una vespa operaia della nuova colonia. La vita della vespa è suddivisa in varie fasi: dall'uovo nasce una larva che si nutre di insetti, quando è cresciuta abbastanza compie la metamorfosi nella sua cella e diventa adulta, pronta a volare e a svolgere il suo compito all'interno del nido. Gli adulti mangiano nettare, melata e frutta; inoltre hanno l'importante compito di catturare e portare nel nido piccoli insetti per nutrire le larve. All'inizio il nido è molto piccolo e la regina, fino alla nascita delle prime operaie, deve ingrandirlo, difenderlo e procurare il cibo per le larve; questi compiti spetteranno alle vespe operaie una volta adulte. Per tutta l'estate le operaie ingrandiscono il nido costruendo nuove celle e consentendo alla regina di deporre più uova, da cui nasceranno altre operaie. A fine estate la regina ormai anziana, prima di morire depone le ultime uova, da cui nasceranno altre regine ed esemplari maschi. Intanto anche le operaie stanno morendo e quelle più giovani sono le uniche rimaste, devono proteggere e nutrire le regine e i maschi per consentirgli di accoppiarsi. Le vespe possono vivere fino a 4 mesi, la regina vive qualche settimana in più per poter deporre tutte le uova. Tanti sono i predatori e i pericoli che possono incontrare quando sono fuori dal nido, possono essere mangiate dagli uccelli e dalle mantidi, possono rimanere bloccate in una ragnatela oppure essere catturate da un ragno nascosto tra i fiori. In autunno i maschi e le regine sono pronti per l'accoppiamento, volano via dal nido e si incontrano con gli esemplari di altre famiglie. Dopo l'accoppiamento il maschio muore e la regina va alla ricerca di un posto sicuro dove trascorrere l'inverno, in attesa della primavera per ricominciare il ciclo. Come tutti gli animali, anche le vespe, insieme alle api, svolgono importantissimi compiti per l'equilibrio dell'ecosistema. Quello più importante è l'impollinazione, senza la quale tante specie di piante non potrebbero riprodursi…



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:49

Bellissima!
Grande dettaglio.
Complimenti, Ciao,Alessandro

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:27

Ciao Alessandro, grazie ancora per i gentili commenti Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 2:08

Una macro davvero di grande qualità, accompagnata da un'esauriente ed interessante didascalia

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:00

Grazie mille ElyGe sono contento che ti sia piaciuta!

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:04

WOW, che dettagli straordinari!!! Grazie per tutte queste tue spiegazioni, Marco!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:42

Ciao Nadia, grazie di cuore Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 15:23

splendida macro ripresa benissimo
complimenti

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 17:52

Ti ringrazio molto Ale per i commenti
Ciao

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:08

Bellissimo racconto e immagine. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:23

Immagine molto bella arricchita e valorizzata da una descrizione chiara quanto interessante. Complimenti !

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:33

Vi ringrazio molto Claudio e Ulisse per i gentili commenti Sorriso
Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:04

Scatto spettacolare e didascalia interessantissimaSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 2:07

Grazie Giancarlo, ho apprezzato molto il tuo commento Sorriso
Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 8:44

Ho letto con molto interesse la didascalia, c'è sempre da imparare.
Bellissima ripresa dettagliata, vedo che è appoggiata su un germoglio colpito da afidi.
Complimenti. Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 11:17

Grazie Andrea sono molto contento che tu abbia apprezzato.
Le vespe mangiano anche le sostanze zuccherine emesse dagli afidi.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:21

Uno spettacolo di macro con un super dettaglio e colori, complimenti Marco ;-)
Un cordiale saluto, Manlio

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2023 ore 13:28

Ciao Manlio, grazie di cuore

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 19:51

ottima!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 20:34

Grazie Giò!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 17:50

Veramente spettacolare.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me