RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
La nostra via...

Reportage

Vedi galleria (13 foto)

La nostra via inviata il 29 Aprile 2023 ore 16:13 da Viola81. 25 commenti, 667 visite. [retina]

Ciao, oggi propongo un'altra fotografia di Alpini al lavoro datata 1936 - Accanto ai ricoveri, gli Alpini imparavano a costruire strade. Le più semplici erano i sentieri, destinati ai pedoni, che si realizzavano "spianando con il badile il terreno e rompendo con il piccone a fendente e colla gravina le punte sporgenti della roccia"; per le mulattiere, destinate "alla fanteria per due e ai muli per uno", si segnava dapprima il tracciato con delle paline, quindi si facevano brillare dei petardi per intaccare la roccia; con lo stesso procedimento si aprivano le carrarecce, più larghe perché utilizzate "dalla fanteria per quattro e per il passaggio dell'artiglieria", con pendenze raddolcite e frequenti piazzole per lo scambio dei carri. Direttamente collegata all'impiego in guerra era l'istruzione per la costruzione di trinceramenti. Le "trincee di battaglia" erano fatte per tiratori in ginocchio, separate da "larghi intervalli per lasciar libera l'azione offensiva"; i "trinceramenti speditivi" proteggevano invece dal tiro di artiglieria, e richiedevano 3 ore di lavoro; i "trinceramenti rinforzati" comportavano tempi maggiori (circa 5 ore) e raggiungevano un'altezza massima di 1,70m; per sostenere un punto isolato o un punto nevralgico della linea di battaglia, venivano costruite le "ridotte per compagnie", con uno o due fronti rettilinei protetti da una ripiegatura sul fianco e chiusi alla gola. Per approfondimenti consiglio il libro "Storia degli Alpini. Dal 1872 a oggi" di Gianni Oliva, ed. Mondadori. Ho intitolato questa fotografia "La nostra via" ripensando all'inno del terzo reggimento Alpini: "Siam soldati arditi e fieri, di nostr'Alpe difensori, delle rocce e delle nevi soli siam dominatori" Tutte le foto sono di copyright Viola81 e non possono essere utilizzate senza il consenso del proprietario.


Vedi in alta risoluzione 8.9 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2023 ore 9:45

Un documento davvero straordinario! Immagine bellissima e di grande fascino e soprattutto interessante, come la didascalia, complimenti!
Ciao
StefaniaSorriso

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:09

Ancora oggi , sulle pareti di roccia che fianchggiano molte strade di montagna si vedono , in sezione , lunghe scanalature verticali semicilindriche : adesso ne ho compreso il significato ! Sorriso
Gran bella immagine , grazie per la condivisione !
Leonardo

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 19:03

Grazie Stefania!
Grazie a te, Leonardo!
Buona serata, ciaoSorriso

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 16:25

Viola,
ho "scoperto" da poco questa serie di foto: un vero tesoro!
Altrettanto le didascalie !
Grazie per la condivisione.

ciao
Franco

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2023 ore 17:30

Grazie Franco, sono fotografie molto importanti per me.
Un caro saluto!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me