RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Su Carramerda

 
Su Carramerda...

foto varie

Vedi galleria (60 foto)

Su Carramerda inviata il 19 Aprile 2023 ore 0:06 da Emmegiu. 31 commenti, 2421 visite. [retina]

, 1/250 f/13.0, ISO 800, mano libera.

L'insetto più utile - Su Carramerda (Il trasportatore di escrementi) è il nome sardo dello Scarabeo stercorario - Gli scarabei stercorari svolgono un servizio fondamentale: eliminare i rifiuti altrui. E se non ci fossero… - Ci sono sporchi lavori (almeno dal punto di vista di noi Homo sapiens) che però qualcuno deve pur fare: un esempio è il "trattamento" dei rifiuti organici lasciati dagli erbivori sui pascoli. Un servizio fondamentale, svolto dagli scarabei stercorari. Sono insetti dalle caratteristiche sorprendenti. Come è noto, gli scarabei stercorari si cibano e fanno il nido nella cacca di grandi mammiferi e sono capaci di trasportarne ingenti quantità (per loro): fino a 250 volte il loro peso in una notte. Per farlo hanno bisogno di una forza sconvolgente: acune specie sono in grado di produrre per pochi istanti una spinta pari a 1.000 volte il loro peso corporeo. Come se un uomo riuscisse a spingere 60.000 kg, più o meno l'equivalente di dieci elefanti africani in piedi l'uno sull'altro. Uno sforzo titanico, necessario per portare il loro pasto in un posto sicuro. PUBBLICA UTILITÀ. Il loro curioso comportamento, tuttavia, è molto importante: «Sono utili spazzini: senza scarabei stercorari, ci ritroveremmo su giallastri pascoli improduttivi, con una compagnia indesiderata», spiega Claudia Tocco, ricercatrice della University of the Witwatersrand, a Johannesburg, in Sudafrica. «Se non ci fossero gli insetti coprofagi, infatti, una mandria di mucche in un pascolo produrrebbe un accumulo di rifiuti organici che finirebbe per limitare anche fisicamente la crescita dell'erba. Mosche e parassiti prolifererebbero nelle masse di escrementi, per poi infastidire noi e gli altri animali». PASCOLI INVASI. Esagerato? Non proprio, visto che qualcosa del genere è successo sui pascoli dell'Australia. Gli scarabei stercorari locali, adattati alle palline fibrose di canguri e altri animali autoctoni, non riuscivano a trattare le considerevoli produzioni dei bovini d'allevamento; tale accumulo di sterco portava alla moltiplicazione delle mosche (una sola cacca di mucca, in due settimane, poteva sostentare la nascita di 3.000 mosche della specie australiana Musca vetustissima) e al degrado dei pascoli. Così l'agenzia australiana Csiro (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation) dal 1967 iniziò a introdurre specie di scarabei stercorari da altre parti del mondo. RIDUZIONE DEI GAS SERRA. «Grazie al loro particolare comportamento di alimentazione e nidificazione (nella cacca ndr), gli scarabei stercorari forniscono una serie di importanti servizi», continua Claudia Tocco. «Le specie che seppelliscono lo sterco nel suolo ne velocizzano la rimozione, riducono la perdita di nutrienti – azoto, fosforo, potassio – fondamentali per le piante, e possono anche spostare sottoterra eventuali semi. In generale, con la loro attività di scavo questi insetti migliorano la porosità e la permeabilità del terreno. Mentre le specie che si alimentano direttamente nella massa degli escrementi facilitano l'aerazione, l'azione dei microbi e la decomposizione». Sembra poi che i piccoli spazzini possano dare il loro contributo alla riduzione dei gas serra. «Studi recenti», conclude Tocco, «hanno evidenziato che l'attività degli scarabei stercorari può ridurre le emissioni di gas serra come il metano, per quella frazione prodotta dagli escrementi del bestiame d'allevamento. Il metano si forma in condizioni anaerobiche, in assenza di ossigeno, e dunque tale processo è limitato dall'aerazione dello sterco effettuata da questi insetti». Da un articolo di Giovanna Camardo



Vedi in alta risoluzione 10.7 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:08

Il grande Fabrizio de André scrisse nel testo di Via del campo "Dai diamanti non nasce niente.
Dal letame nascono i fior"
La tua didascalia è interessante e fa ben capire che i lavori sono tutti importanti, forse quello del trattamento dei rifiuti urbani ancor di più, gli scarabei ne traggono nuova vita e sostentamento dando un esempio all'Homo sapiens.
Complimenti Giuseppe hai portato a conoscenza un aspetto che nessuno vorrebbe trattare ;-)
Un caro saluto, Loris

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:25

Tuuto ha il suo valore!
Tutto puo' essere ambito!
Ottima serie di scatti!
Buon weekend!
Oleg.

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2023 ore 12:00

Spesso non si considerano minimamente queste prospettive naturalistiche considerate di poco conto se non sgradevoli. Solo una mente fervida e attenta come la tua attinge a queste possibilità rendendo merito al miracolo dei delicati equilibri biologici del Creato. Poliedrico e imprevedibile come sempre. Complimenti sinceri amic Zoseppe.
bye gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2023 ore 14:59

Altro che reddito di cittadinanza...... Questi si che sono lavoratori!!!!

Ciao Giuse complimenti da Gaz.

P.S. Non scordarti di Bere :-P:-P

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2023 ore 9:15

dignita' ad un insetto utile. complimenti

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2023 ore 14:53

Bella e ben leggibile foto e didascalia istruttiva. dalle mie parti, il Lazio, lo stercorario ( Su Carramerda ) era comunissimo, ora è praticamente scomparso. Da bambini terribili, al mare, ne andavamo a caccia sulle dune, scrivevamo un nome su di un cerotto e glielo attaccavamo sul carapace, così potevamo ritrovarli.

Un saluto
Maurizio

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2023 ore 23:05

Bella, ben narrata e interessante dal punto di vista naturalistico.
Mi sollecita la metafora che camminando a all'indietro si finisce nella cacca...

Buon ponte
GG

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2023 ore 9:42

Oltre ad ammirare questo tuo scatto ne apprezzo la scelta che fa capire come dalla natura non si getti via niente e che ogni essere ha la sua funzione.
Un caro saluto a te Giuseppe

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 19:04

Stupenda immagine accompagnata da un bel racconto...bravo Giuseppe!!!
Ciao amico mio, buona serata
Roby:-P

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2023 ore 12:53

Beh, che dire? Una efficace macro in ambiente naturale, non c'è che dire e ottima è la didascalia! Ben fatto!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 22:37

Bellissimo scatto documento!
In natura niente esiste per caso, ogni minuscolo animaletto svolge un compito importantissimo per l'equilibrio dell'ecosistema.
Purtroppo tanti homo sapiens questo non lo capiscono.
Utilissima ed essenziale la tua didascalia per far comprendere a tutti l'utilità di queste specie.
Complimenti, ciao




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me