RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Rhodometra sacraria

 
Rhodometra sacraria...

La natura di notte

Vedi galleria (55 foto)

Rhodometra sacraria inviata il 23 Febbraio 2023 ore 19:29 da MarcoCoppola. 24 commenti, 571 visite. [retina]

, 1/250 f/16.0, ISO 100, mano libera.

La Rhodometra sacraria è una falena della famiglia delle Geometridae abbastanza comune nel mio terreno. Durante le mie esplorazioni notturne vedo spesso questa specie, è molto paurosa e scappa subito se tento di avvicinarmi. Lo scorso settembre durante delle notti molto umide sono riuscito a fotografarla mentre si nutriva di nettare su un fiore di Euryops pectinatus, questo esemplare non si è spaventato ed ha continuato a nutrirsi anche dopo che mi ero allontanato. Potete osservare la spirotromba infilata nel fiore. Le uova vengono deposte sulle piante nutrici e sono gialle dalla forma allungata. I bruchi sono marroni o verdi, gli esemplari verdi hanno una striscia marrone o rossa lungo tutto il corpo; la testa è molto piccola di colore rosso o marrone. Si nutrono di molte piante erbacee, io li ho sempre osservati su alcune specie di Asteraceae. Sono molto difficili da trovare perché trascorrono la loro vita nascosti tra le foglie e i rametti delle piante nutrici, da adulti raggiungono una lunghezza di circa 30 mm. Come tutti i Geometridae, anche questa specie si muove in un modo molto particolare perché non ha le pseudozampe che gli consentono di aggrapparsi bene ai rametti e alle foglie. Le sue zampe sono posizionate alle due estremità del corpo, quindi per poter fare un passo deve prima piegarsi per avvicinare le due estremità, poi con la testa e le zampe anteriori, fa un piccolo salto in avanti per avanzare. Diventato adulto il bruco si allontana dalla pianta nutrice e va alla ricerca di un posto adatto per cominciare la metamorfosi, di solito si posiziona sotto le foglie o nell'erba. La crisalide è lunga circa 1 centimetro con tonalità di giallo e marrone. La falena ha un'elevata variazione di colore causata dalla temperatura dell'ambiente in cui la crisalide effettua la metamorfosi. Gli esemplari che compiono la metamorfosi nei caldi mesi estivi hanno colori più scuri, invece gli esemplari vissuti in autunno e primavera con temperature più basse, hanno colori più chiari. Ho osservato falene con tante tonalità diverse di giallo e marrone. Una particolare caratteristica di questa specie è la presenza di una striscia lungo le ali che ha una colorazione più scura del resto del corpo, ma la sua colorazione cambia sempre a seconda della temperatura. Nelle zampe posteriori potete notare due paia di piccole spine. Le diverse e particolari colorazioni non sono la caratteristica determinante per distinguere la sessualità degli esemplari, è importantissimo osservare le antenne. le femmine hanno le antenne molto sottili, come l'esemplare in foto; i maschi invece le hanno più robuste e sono formate da tanti peli sensori che sono importantissimi per l'accoppiamento. I maschi grazie ai peli sensori riescono a percepire i feromoni sessuali emessi dalle femmine, le quali dopo l'accoppiamento vanno subito alla ricerca delle piante nutrici sulle quali deporre le uova.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2023 ore 22:58

Bellissima farfalla ben mimetizzata nel suo ambiente ed ottimamente ripresa con bei dettagli,
gran bello scatto e sempre ottima la didascalia.
Bravo Marco, tanti complimenti!
Ciao, Mary.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 23:11

Ti ringrazio di nuovo Mary per aver apprezzato la foto e la didascalia.
Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2023 ore 19:38

Un'ottima macro, seguita da una didascalia molto interessante, complimenti.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2023 ore 21:30

Grazie mille Cesare Sorriso
Ciao


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me