RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » La tana dello scorpione

 
La tana dello scorpione...

La natura di notte

Vedi galleria (55 foto)

La tana dello scorpione inviata il 07 Febbraio 2023 ore 19:04 da MarcoCoppola. 53 commenti, 1867 visite. [retina]

, 1/250 f/14.0, ISO 100, mano libera.

Una macro scattata lo scorso autunno durante un'esplorazione notturna, il clima umido è l'ideale per incontrare i piccoli animali. Le foglie stavano incominciando a cadere e sotto o dentro di esse può sempre nascondersi qualche specie, stavo camminando lentamente nel mio terreno e proprio in una foglia di vite poco distante ho visto questo piccolo scorpione. Si tratta di un Euscorpius, un genere di scorpioni della famiglia Euscorpiidae. In Italia sono presenti 21 specie, alcune più comuni presenti in diverse regioni, come l'Euscorpius italicus e l'Euscorpius flavicaudis, altre più rare che si trovano in zone ristrette. Non sono insetti perché avendo 8 zampe sono classificati come Aracnidi. Hanno un corpo stretto e allungato molto particolare, oltre alle zampe, vicino al torace possiedono altre due robuste braccia che terminano con delle grandi chele chiamate pedipalpi, che gli permettono di afferrare le prede e sono indispensabili per l'accoppiamento. Sulle chele ci sono i tricobotri, dei peli sensori che gli consentono di percepire ogni minimo movimento nel terreno. L'apparato boccale è composto dai cheliceri, con cui tagliano a pezzetti il cibo. Hanno un ampio campo visivo grazie ai 5 occhi laterali e 2 occhi mediani, che gli consentono di guardare anche in alto. Nell'addome ci sono i polmoni a libro, chiamati così perché sono formati da vari strati di tessuto sovrapposti come pagine. La coda è agile e sottile alla cui estremità c'è il telson, l'organo che comprende le ghiandole velenifere e l'aculeo. Il veleno è formato da varie sostanze che agiscono sul sistema nervoso. Queste specie sono innocue per l'uomo, se disturbate possono pungere e creare una piccola irritazione momentanea ma il veleno non ha effetti per noi. Gli scorpioni lo utilizzano solo per cacciare o per difendersi, in più ne hanno in quantità limitata, quindi in caso di pericolo prima di usarlo cercheranno sempre di scappare o difendersi con le chele. Come per gli altri animali, i danni maggiori sono sempre quelli che l'uomo fa nei loro confronti. L'accoppiamento avviene in estate, maschio e femmina si aggrappano con le chele e camminano insieme faccia a faccia alla ricerca di un terreno adatto, questo perché il maschio rilascia sul terreno una sostanza riproduttiva, poi accompagna la femmina per farla arrivare a contatto con essa. Se durante questa fase se la femmina è un po'nervosa, il maschio la punge tra le chele per renderla più collaborativa. I piccoli nascono l'estate successiva, variano da 50 a 100, queste specie sono vivipare, non depongono le uova, i piccoli sono già formati e come nei mammiferi ricevono il nutrimento nella pancia. Quando arriva il momento della nascita la femmina va alla ricerca di un luogo nascosto e si posiziona alzata sulle zampe anteriori per facilitare l'uscita dei piccoli, i quali si posizionano subito sul dorso della madre. Dopo una settimana compiono la prima muta e in seguito cominciano ad esplorare i dintorni della tana. Durante questo periodo sia la madre che i piccoli non hanno bisogno di nutrirsi. La loro crescita avviene in uno o due anni e dipende dal clima e dalla disponibilità di cibo. Diventati adulti si allontanano dalla madre e iniziano una vita solitaria, non tollerano altri animali e se incontrano un loro simile iniziano un combattimento e possono essere anche cannibali. Diventano socievoli solo con le femmine durante i periodi di accoppiamento. Gli esemplari giovani possono essere di colore marrone chiaro, mentre gli adulti sono quasi sempre marrone scuro o anche nero. Sono attivi solo di notte, di giorno si nascondono sotto i sassi e le cortecce, ma possono scavare anche delle gallerie per ripararsi dal caldo. Mangiano mosche, ragni, formiche, lumache, bruchi, lucertole e a volte anche piccoli topolini. Se non riescono a catturare la preda la immobilizzano con il loro veleno e per mangiarla ci vogliono alcune ore. Quando arriva il momento della muta, lo scorpione smette di mangiare e si nasconde. Questa fase è molto delicata perché il suo corpo non è ancora indurito e non può difendersi iniettando il veleno. Le specie di Euscorpius hanno dimensioni, forma e colori molto simili tra loro e sono difficili da identificare anche in foto. Una delle poche cose che li distingue è la posizione e il numero dei tricobotri sui pedipalpi, ma non sempre sono tutti visibili, come nel caso della mia foto. Questo esemplare è stato molto collaborativo e sono riuscito a fotografarlo in diverse pose, poi quando ha iniziato ad allontanarsi non ho voluto insistere. Non vedevo uno scorpione da molto tempo, poi trovarlo fermo di notte è stata una rarità.



Vedi in alta risoluzione 24.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 15:06

No adesso non ne trovo più, li trovavo circa 15 anni fa quando abitavo al secondo piano, anche al piano terra avevano lo stesso "problema". Dai vaghi ricordi che ho erano abbastanza piccoli e neri/ marrone scuro

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:21

Bellissima macro, non facile, sono sempre in movimento!!
Io vivo in città e posso dirti che a volte vorrei andarmene,, Ma non posso!! Quando vado in montagna e osservo la natura mi sento rivivere!!
ciao

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:49

Hai ragione, nel mio terreno ho fatto un oasi per gli animali con piante nutrici di vario tipo e pozze d'acqua per la siccità dei messi estivi. Che soddisfazione quando li vedo, potessero parlare mi ringrazierebbero sempre Sorriso
Grazie Bepi, ciao

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:49

Ciao Marco, Sarò Ripetitivo ma Trovo Molto Interessante e Istruttivo i Tuoi Racconti, Senza Dimenticare Gli Ottimi Scatti. Tanti Complimenti;-)
Un Saluto Max:-P

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 22:04

Grazie di cuore Max per i tuoi costanti commenti che apprezzo molto Sorriso
Sono contento che ti siano piaciute anche le didascalie.
Ciao

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 1:53

Davvero molto bella ed interessante;-)
Bravissimo Marco;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2023 ore 17:39

Ti ringrazio molto Roberto!
Ciao

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:52

Fantastica, complimenti ciao Corrado

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:25

Grazie mille Corrado Sorriso
Ciao

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:29

Favolosa!!!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:23

Grazie mille Xfleshcoated!
Ciao

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 10:42

Molto bellaEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 12:31

Bellissima foto e interessante didascalia, complimenti.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 18:07

Vi ringrazio molto Marco e Cesare per i gentili commenti Sorriso
Ciao

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 6:03

molto bella!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 14:32

Ti ringrazio Mario!
Ciao

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:24

Eeeek!!!Eeeek!!!Ottimo lo scatto come le tue interessanti e precise descrizioni!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:43

Grazie infinite Nadia sempre gentilissima.
Purtroppo non sono riuscito ad identificare con precisione la specie, sono tutti quasi uguali e anche dello stesso colore.
A livello scientifico per osservare i dettagli e distinguere la specie si ricorre ad animali morti o immobilizzati...
cosa che ovviamente non mi sogno di fare.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 21:56

Però, non sapevo esistessero ventuno specie di scorpioni in Italia. Trovo la didascalia una Meraviglia, Molto Istruttiva per me che ho preso una puntura da questo tipo di scorpione, il suo effetto è stato minore di una puntata d'ape però ero ragazzino e lo spavento è stato tanto perché non ero abituato come era con la puntura d'ape o di vespa dalle quali ero abituato. GRAZIE a te ora ho informazioni complete su un soggetto che trovo spesso dentro casa, nel mio orto e tagliando le piante in bosco.... Bravissimo e Bellissima foto come sempre fai tu. CIAO.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 22:12

Grazie di cuore Giovanni e Davide per il gentile commento e per aver raccontato la tua esperienza.
Purtroppo dai non esperti queste specie sono considerate velenose e per questo uccise.
Ciao


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me