Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 19:53
Si Indaco è uno scatto di metà Novembre nella zona del parco del Conero di Ancona in un sottobosco di querce, zona molto umida, a sinistra del fungo mi sembra che ci sia quello che resta di una ghianda. Ti ringrazio. |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 19:54
Ciao Marco grazie per il tup passaggio e commento Manlio |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 20:12
Manlio per me quella che si avvicina di più è Amanita strobiliformis, però senza vedere la volva è difficile confermare questa ipotesi, rimane cmq un bello scatto, non sempre si riesce ad identificare un fungo da una immagine, un saluto, Ciaoooo |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 22:12
Ottima realizzazione Manlio Ciao |
| inviato il 21 Novembre 2022 ore 19:27
Ciao Indaco , Daniele e Xflashcoated grazie per i vostri apprezzamenti Un cordiale saluto, Manlio |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 18:46
Forse "Amanita echinocephala" , bella da riprendere sopratutto quando e' completamente aperta dove spicca l'anello sul gambo e la volva alla base. Bello anche lo scatto, ciao. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 9:04
Ciao Giorgio grazie per il tuo commneto Un salutone, Manlio |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 19:18
Molto bella,ottima macro, complimenti. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 15:49
Bel lavoro, complimenti. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 1:05
Molto bella Manlio. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 7:44
Ciao Cesare , Onil712 e Claudio grazie !! Manlio |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:30
Non sono un conoscitore di funghi, ma dico con fermezza che questo, è uno scatto eccellente. Complimenti. Un saluto Mario |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 12:48
Ciao Mario grazie ! Manlio |
| inviato il 28 Novembre 2022 ore 23:14
Hai fatto una bellissima macro, mi piace la composizione , la qualità di luce, colori e lo stacco tra il fungo e lo sfondo. Sempre elegante il tuo occhio fotografico, ciao. |
| inviato il 29 Novembre 2022 ore 6:58
Ciao Giovanni e Davide il tuo positivo commento mi è molto gradito Ciao, Manlio |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 9:07
ottimo scatto, ben ambientato un saluto, Ale |
| inviato il 30 Novembre 2022 ore 17:25
Ciao Alex50 grazie ! Manlio |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 17:18
Solo di donne capisco meno che di funghi... Però posso dire che è una bella foto. Buona serata GG |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 17:18
Bella foto. Se ti interessa ti posso dire che è un esemplare di amanita junquillea detta anche amanita gemmata. Inconfondibile per il suo colore giallo più o meno intenso a seconda dell'esemplare. Da evitare per la sua tossicità. Le verruche che ti hanno incuriosito sono il resto della volva. La volva è l'involucro che contiene il fungo nella parte iniziale, come un uovo anche per forma, da dove in fase di crescita esce il corpo fruttifero (carpoforo), ovvero, quello che noi chiamiamo semplicisticamente "fungo" che ha il compito di produrre le spore per la riproduzione della specie. Scusa se sono stato troppo prolisso, ma non ho saputo resistere; la micologia è una disciplina scientifica che da sempre mi ha affascinato. Complimenti Manlio. Bye gios |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |