Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Settembre 2011 ore 20:13
Proseguo Mario con le mie curiosità . Cos'è l'effetto bagnato? Ulteriore mp a minuti |
| inviato il 29 Settembre 2011 ore 21:12
davvero molto bella complimenti |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 10:55
bene cercherò di chiarire il mio commento ironico...molti utenti del forum che hanno la mkII la utilizzano per ritratti, paesaggi e macro, pochissimi per avifauna, non stò a riparlare dell'autofocus etc di questa fotocamera che se pur con i suoi limiti ti permette ugualmente di fare degli ottimi scatti in movimento come ha riportato più volte Mactwain nei post di discussione. Questa fotocamera è in grado di restituire dei files molto diversi dalle varie aps-c e aps-h, per intenderci quando ho eseguito degli scatti a delle modelle o a delle spose ho dovuto, spesso, abbassare il livello di nitidezza, non parlo on camera, ma proprio con ps, per evitare imbarazzanti scatti dove ogni minimo difetto dei volti e non solo saltava fuori, ormai avendo le altre due macchine utilizzo sempre meno la mkII in avifauna, ma tutte le volte che la riprendo in mano non posso che rimanere stupito del livello di dettaglio che restituisce, non solo, ma anche grazie al formato pieno anche lo stacco dei piani è inconfondibile. Premesso questo e tornando alla pittima penso che l'effetto spigolosità riportato da Luca sia proprio da attribuire alle caratteristiche della macchina e con questo chiarisco anche il concetto "effetto bagnato della mkII", non mi riferivo ad una strana caratteristica della fotocamera ma solo al fatto che la pittima cominciava a fare il bagnetto e le piume della testa e quelle retrostanti sono più "appiccicate" e quindi restituiscono un effetto "a cresta", ecco che entra in gioco lo stacco dei piani e la capacità di contrastare in modo naturale gli elementi del fotogramma da parte della mkII. La cosa si nota molto bene nel particolare delle gocce d'acqua in basso, da attribuire all'acqua che sgocciolava dall'uccello, anch'esse sembrano incollate, ma vi posso assicurare che sono totalmente naturali, quando utilizzo questa fotocamera i valori di usm in ps sono quasi dimezzati rispetto alle altre macchine, ciò nonostante il dettaglio "esplode" al minimo ingrandimento. Per finire, spero di essere stato chiaro, la mia risposta a Luca non voleva essere polemica ma chiarificatrice con un pizzico di ironia, vedo nel tuo profilo che hai una d3x da 24 ml di pixel, quindi saprai di cosa stò parlando, non ho mai avuto il piacere di provarla ma penso che le sensazioni che restituisce siano simili...il dettagli sul resto del corpo non mi sembra così innaturale, con il piumaggio asciutto tutto si attenua un pò...ma non di molto. Sono d'accordo con te che i commenti troppo sintetici non aiutano ma se si propone un'argomentazione bisogna ascoltare anche cosa ha da dire l'autore, mi piace scherzare e molto, infatti a molti amatori e non (vedi fotografi matrimonialisti) ho rifilato la battuta del libretto d'istruzioni, proprio perchè di fronte alle anteprime dei files della mkII quasi tutti sono sempre rimasti basiti. Continuiamo a confrontarci e a darci consigli, non potranno che giovare alla nostra crescita professionale anche senza essere professionisti del settore. Ciao a tutti e nuovamente grazie di cuore. |
| inviato il 30 Settembre 2011 ore 17:28
Magnifica immagine in tutto, dalla luce al dettaglio, per non parlare del soggetto poi, complimenti |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 13:58
Meravigliosa !! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |