RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » Marmolada - Atto 1

 
Marmolada - Atto 1...

Amarcord 2

Vedi galleria (20 foto)

Marmolada - Atto 1 inviata il 08 Luglio 2022 ore 0:06 da Gios. 88 commenti, 1945 visite.

Scansione da dia, immagine non di buona qualità. Scattata nell'agosto del 1985 dalla catena del Padon che si trova di fronte al massiccio della Marmolada. L'ho intitolata Marmolada - Atto 1 per una semplice ragione; è il primo eclatante dramma post "riscaldamento climatico" avvenuto sul nostro territorio e in alta quota, ampiamente documentato per numero di vittime e per la notorietà della location. Spero che questa assurda tragedia si concluda al primo atto, anche se ne dubito. Crolli, e incidenti in montagna e in altri ambiti territoriali non sono passati sul circuito mediatico per superficialità o perchè l'evento non era sufficientemente clamoroso da meritare la dovuta attenzione. Tutto questo è la conseguenza della scriteriata e incontrollata attività umana dall'avvento dell'era industriale. Non intendo tediarvi sull'impatto devastante e progressivo che questo fenomeno avrà sull'ambiente. Tutti siamo consapevoli del cambiamento in atto. La foto è un documento che testimonia la regressione continua del ghiacciaio della Regina delle Dolomiti. In giallo ho evidenziato i limiti del fronte glaciale all'anno 1985, in rosso l'attuale situazione e in nero la zona del distacco della massa di ghiaccio che ha causato l'immane sciagura.


Vedi in alta risoluzione 3.2 MP   Acquista Licenza Utilizzo  

Piace a 124 persone: 1niko, Agata Arezzo, Alberto Tirri, Albertoscaccia, Albieri Sergio, Alcenero, Alessandro Forgiarini, Alessandro Traverso, Andnol, André Roveyaz, Anelanna1970, Angela Pirovano, Angelo Adorisio, Antonellomora, Antonio Dell'Aquila, Ardos, Arvina, Atrox, Augusto Cherchi, Axel1950, Benedetto Zurru, Bepi, Beppe.castino, Bricio61, Carlo Alfonso, Carlo Bassi, Cesare Carloni, Ciriaco Capobianco, Claudio Cortesi, Claudio Cozzani, Claudio Zucchi, Coradocon, Decris, Diodato Campagna, Donna, Dylan, Elisabetta Leonardi, Emilio63, Emmegiu, Enrico Cardani, Eros Penatti, Fabio F77, Federico Isacchi, ForeverYoung, Francescoc, Francesco_s, Franco Buffalmano, Fulvio Gioria, Fulvio Lagana', Gabriele Bartozzi, Gast1, Ggbruni, Gianifabio, Gift Of Faith, Giovanni e Davide, Giovanni Rabolini, Giulietta Cazzaro, Guerragaet, Ignazio_Atzeni, Ivan Catellani, Ivancosta, Jeant, Jerry Vacchieri, Lazzaro, Leonardo Nieri, Livio Frega, Lorisb, Lucchin Fabrizio, Luci, LucianoSerra.d, Mafo50, Magù, Mamaroby, Marco Riccardi, Marco434, Marco50, MarcoCoppola, Mariariesz, Marklevinson76, Maryas, Massimo_Photo, Mat58, Mauriziop, Mauro Monesi, Maverok, Maxbottax, Maxviii, Mikyfug, NadiaB, Nordend4612, Oleg Tsapko, Onil712, Palmieri Raimondo, Paolo P, Paolorossi, Pietro Bianchi, PietroSca, Pinitti, Raffaele Della Santa, Roberto Arrigoni, Roberto Carrano, Roberto Degli Uomini, Roberto Nisi, Robertopitt, Ronda, Rosamaria Bidoli, Sergio Bartolomeo, Silver58, Simobati, Simoneperi1967, Soriana, Stearm, Stefania Saffioti, Stefano Marangoni, Supercecc56, Taddeo3, Testarossa57, Uccio 88, Vito Serra, Wells, Werner, Xchanger, XFleshcoated, Zinder




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 18:42

non solo è una bella immagine ma soprattutto un magnifico documento della catastrofe che non è la prima e purtroppo non sarà l'ultima
un saluto

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2022 ore 18:45

Un bel contributo.
Bravo Gios

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2022 ore 19:04

Che meraviglia questo posto!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 20:02

impressionante, bel documentoTriste

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 20:23

Eccellente documento, pur nella sua drammatica attualità. Complimenti. Anche per la buona qualità di scansione Sorriso
Carlo

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 22:31

Una bella panoramica sulla Marmolada che mostra chiaramente i cambiamenti avvenuti negli ultimi trent 'anni, il ritiro dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale è drammatico e inarrestabile, per evitare il tutto occorre cambiare radicalmente il nostro stile di vita, ben pochi sarebbero disposti a farlo, gli interessi in gioco sono troppo elevati e nessuno vuole rinunciare ai propri privilegi
L' umanita' sta' correndo a tutta velocità verso quel traguardo che ci porterà all'autodistruzione e non intende rallentare neanche di fronte a sciagure, terremoti e alluvioni catastrofiche.
Molto interessante e condivisibile il lavoro da te proposto,complimenti.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2022 ore 23:47

Ciao Gios
Ho letto con grande attenzione e grande apprensione i commenti degli amici che mi hanno preceduto
Purtroppo è tutto maledettamente vero
La natura ci ha dato il tempo per intervenire ma l'uomo purtroppo non ha recepito ed ora ci ritroviamo con cambiamenti climatici estremi e repentini siccità, alluvioni, smottamenti, frane, tornadi, terremoti ecc ecc
30 anni fa' la Marmolada era una location di maestosa bellezza , oggi di grande tristezza e preoccupazione
Ma cosa lasceremo ai nostri figli e nipoti???
Bellissimo e triste documento
Un caro saluto e un buon weekend
Roberto

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 0:51

Gran bella foto documento.. che tristezza. Un salutone

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2022 ore 3:13

Bellissima immagine... Cool
Buon fine settimana... Cool

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 7:49

il cambiamento climatico...un processo inesorabile e drammatico, nonostante i segnali pervenuti in questi ultimi decenni l'uomo li ha consapevolmente ignorati, è troppo impegnato a fare guerre devastanti o a inventarne
di nuove...forse non siamo ancora abbastanza evoluti e preparati per abitare questo meraviglioso pianeta.

Un caro saluto, Livio

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2022 ore 9:10

Mi associo alle attuali considerazioni. Un saluto Mat58

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 9:12

Una foto/documento di grande valore ma, come già scritto da Nadia, passato il clamore si continuerà come prima. Bello scatto e interessante didascalia, ciao Gios.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 9:53

Ottimo documento che attesta la situazione di grande cambiamento che sta attraversando il nostro pianeta. Tuttavia, senza in alcun modo negare la nostra responsabilità in quanto sta accadendo, a parer mio tale nostra responsabilità va vista non nell'aver causato il riscaldamento, quanto piuttosto nell'averlo accelerato.
La Terra ha sempre vissuto variazioni climatiche, anche in passato: le cronache storiche narrano che Annibale colse di sorpresa i Romani valicando le Alpi nel 218 A.C., nel mese di Ottobre, con circa 30.000 uomini e 40 elefanti, trovando le montagne completamente prive di ghiaccio.
Durante il Medioevo si verificò il cosiddetto "optimum climatico medioevale", con temperatura che in Europa era anche più alta rispetto a quelle che stiamo sperimentando oggi: in questo periodo la vite e l'ulivo erano coltivati estensivamente fino al nord della scozia, cosa che oggi è impossibile per via del clima "troppo rigido" di quelle terre.
Poi il nostro pianeta ha attraversato un periodo di notevole raffreddamento, chiamato Piccola Era Glaciale (PEG), indicativamente dal 1500 al 1850: durante questo periodo freddo ci fu un fortissimo avanzamento dei ghiacciai sulle Alpi, quasi ogni anno gelava completamente il Tamigi a Londra, e in questo periodo si verificarono alcuni degli inverni più freddi del millennio tra cui quello famoso del 1709 in cui gelò perfino la foce del Tago e l'intero Lago di Garda (unica volta conosciuta nella sua storia). La fine della PEG coincide più o meno con l'inizio di tutte le rilevazioni scientifiche e meteorologiche, quindi di fatto la scienza ha cominciato a osservare il clima del pianeta al termine di un periodo molto più freddo del normale, non possiamo dire con certezza che l'estensione dei ghiacciai alpini nel 1900 fosse quella "normale" per il nostro clima o fosse "innaturale" e dovuta al forte raffreddamento dei secoli precedenti.
Lo ripeto ancora, non sto dicendo che noi non abbiamo colpe, quello che voglio dire è che secondo me non è solo colpa nostra, per il solo aspetto climatico.
Per tutto il resto, per come stiamo trattando il pianeta come una pattumiera, per come stiamo riempiendo i mari di plastica e altre schifezze, la colpa è solo nostra. Ed è una colpa gravissima.
Queste ovviamente sono solo mie riflessioni ma io non sono un esperto, se qualcuno che ne sa più di me mi vorrà confutare sarò ben felice di cambiare idea.
Buona giornata
Antonello

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2022 ore 10:06

L'uomo ha distrutto il pianeta è una bugia? No è la verità tutte le attività dell'uomo sono controproducenti per questo pianetino troppo piccolo per 8 miliardi di infestanti cavallette che scavano consumano distruggono e alterano gli equilibri naturali, siamo troppi e la terra senza di noi sarebbe stata sicuramente meno malata e alterata anzi sarebbe stata un paradiso, ma ormai continueremo sino alla fine a consumare territorio inquinare e distruggere, il destino del pianeta è segnato e la tua foto dimostra che il processo è molto veloce non ci vorranno generazioni, ancora pochi anni e tutto sarà irreversibilmente compromesso, la terra non è nostra ma delle milioni di specie viventi che ci abitano ma a loro non resterà più niente non avranno più dove vivere e moriranno, gli umani alieni avranno compiuto la loro missione, loro sopravvivranno con le maschere antigas e i purificatori e condizionatori accesi nelle loro case bunker mentre fuori tutto sarà fuoco e macerie, saludos

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2022 ore 12:19

Una bella immagine-documento,.

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2022 ore 12:22

Splendido documento x questa immane sciaguraTriste

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2022 ore 17:46

Interessante documento, per il resto rimango senza parole.
Complimenti e un saluto.
Roberto

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2022 ore 8:47

Bellissimo scatto e documentoSorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2022 ore 17:10

................... documento interessantissimo ...........

7 ciao Ray Palm-

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 17:15

Una bellissima immagine che ricordo con piacere e con un po' di tristezza Triste
Condivido pienamente le tue parole Giò
Speriamo bene ;-)Un carissimo saluto ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me