RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Mausoleo di S. Costanza

 
Mausoleo di S. Costanza...

Le chiese di Roma

Vedi galleria (4 foto)

Mausoleo di S. Costanza inviata il 14 Maggio 2022 ore 10:32 da Ingmaggiore. 58 commenti, 1468 visite. [retina]

a 11mm, 10 sec f/11.0, ISO 100, treppiede.

Il mausoleo di S. Costanza è uno dei caposaldi dell'architettura tardoantica. Fra i primi esempi conservati (insieme al Battistero Lateranense) di edificio cristiano a pianta centrale con ambulacro. Derivato da modelli romani di templi e mausolei, ninfei, (il Pantheon, il Mausoleo di Augusto, il cosiddetto tempio di Minerva Medica) deve la caratteristica più innovativa - i due spazi circolari concentrici - a un edificio di poco precedente destinato ad influenzare l'architettura medioevale: il Martyrium del Santo Sepolcro eretto a Gerusalemme da Costantino e dalla madre Elena. Pur essendo in parte privato del suo primitivo splendore, conserva tuttora un'imponenza ed un fascino straordinari, che peraltro ne fanno uno dei luoghi preferiti dalle coppie romane per i matrimoni religiosi. Fu eretto agli inizi del IV secolo da Costantina (o Costanza), figlia di Costantino, a ridosso della grande basilica cimiteriale da lei fatta realizzare presso il cimitero sotterraneo ove era sepolta la martire Agnese, di cui Costantina stessa era una devota, anche a causa di una guarigione attribuita alla santa. Un esempio simile - di integrazione tra mausoleo e basilica in epoca costantiniana - è costituito dal mausoleo di Elena (madre di Costantino) - l'attuale Tor Pignattara - realizzato a ridosso della basilica costantiniana dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana, oggi via Casilina. L'edificio era strettamente integrato con la basilica. Il nartece (1) che ne costituisce l'ingresso, absidato ai lati, si innestava sulla navata laterale della basilica e pertanto il mausoleo veniva a trovarsi trasversalmente in asse con la basilica stessa. L'interno è costituito da una rotonda circolare coperta a cupola, circondata da un deambulatorio, e da esso separata da 12 coppie di colonne di granito, tutte di spoglio, cioè ricavate da un precedente edificio di epoca romana. I capitelli delle colonne sono legati fra loro due a due da tronchi di architrave (pulvini) disposti in senso radiale, così da creare moti centrifughi e centripeti che accompagnano dalla penombra dell'ambulacro al luminoso spazio centrale. La cupola dell'ambiente centrale - avente 22,50 m di diametro - venne realizzata con una tecnica costruttiva tipicamente romana, composta di nervature meridiane e solidi archi in mattoni, che ingabbiano la concrezione di tufo e pietra pomice. All'interno la cupola era ricoperta di mosaici, oggi scomparsi, e le pareti sottostanti erano dotate di un sontuoso rivestimento marmoreo in opus sectile (cioè a tarsia), di cui oggi non ci rimangono che alcuni disegni, come testimonianze. Fu Urbano VIII (1623-1644) ad elimiare i rivestimenti, a causa di una minaccia di crollo. Rimangono comunque i 12 finestroni centinati che illuminano l'edificio nella sua parte centrale, conferendogli quel dinamismo da cui deriva in buona parte del fascino dell'edificio. L'ambulacro è coperto con una volta a botte, decorata da magnifici mosaici del IV secolo, che alternano motivi geometrici, scene di vendemmia, ritratti inseriti in clipei, fra cui si potrebbero riconoscere, rispettivamente a sinistra e a destra della nicchia frontale, Costantina e il primo marito Annibaliano, re del Ponto. Tipico caso di adattamento di temi pagani alla tradizione cristiana, hanno fatto sì che il mausoleo venisse a lungo identificato con il tempio di Bacco. Il ritmo delle pareti laterali è scandito da numerose nicchie. Le quattro nicchie in corrispondenza dei quattro assi sono di dimensioni maggiori: di forma rettangolare le due sull'asse longitudinale, semicircolari quelle sull'asse trasversali. I corrispondenti spazi tra le doppie colonne (intercolumni) sono più larghi e più alti degli altri: in questo modo viene a crearsi uno schema tipologico a croce inscritto in una circonferenza. La nicchia rettangolare opposta all'entrata (4) ospitava il sarcofago di Costantina in porfido rosso (il marmo riservato alla famiglia imperiale) decorato con motivi cristiani che riprendono i temi della decorazione musiva dell'ambulacro. Il sarcofago è conservato dalla fine del '700 nei Musei Vaticani; al suo posto è collocata una copia in gesso. Nelle due nicchie maggiori poste al centro delle curve laterali, due scene a mosaico della fine del IV secolo testimoniano il primato della chiesa di Roma sulla cristianità: la Consegna delle chiavi e la Consegna del rotolo della Legge a S.Pietro.



Vedi in alta risoluzione 18.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 11:03

Non solo donne meravigliose. Ottimo lavoro. Complimenti.
Bye gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 11:12

Ottima ripresa e didascalia, complimenti.Sorriso
Ciao, Caterina

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 11:48

Complimenti Ing, splendido b/n con ottimo equilibrio tra luci e ombre e pieni e vuoti! Anche la gamma dinamica è ben equilibrata! Buona domenica, Massimiliano

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 12:23

.....impeccabile.....impeccabile caro socio ...
7 ciao Ray Palm

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 14:04

Bel bn e ottima compo
complimenti
marco

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 15:11

Gran bel lavoro Alessandro ... pure alla tastiera! ;-)
Ciao, Simone

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 18:56

Decisamente un buon bianco e nero, senza eccedere nel contrasto
Ciao
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 20:26

Bel lavoro, complimenti, ciao.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2022 ore 21:47

Molto bella, complimenti

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2022 ore 23:45

Molto bella, ottima la composizione e perfetta la simmetria, mi piace molto anche il bn, complimenti Alessandro!
Un saluto Agata;-)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 7:17

Bellissima...un luogo fantastico ben raccontato.
Splendida realizzazione, viraggio e uso del wide.

Complimenti Ing.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 7:56

Questo tuo ottimo scatto
d'interno rende davvero l'idea e il fascino di questo tempio che così bene ci hai descritto e raccontato.
Ps. All'Abbazia di Nonantala bisogna andare!!
Cripta sotterranea da rimaner a bocca aperta!!
Se sei in zona fammelo sapere per tempo!
Ciao Alessandro

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 10:40

Ben realizzata e b/n stupendo.
Ciao
Francesco

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 11:01

Ottima la gestione non facile penso, delle luci, un bel bn, ciao

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:19

Bellissima ripresa, un b&n di spessore, complimenti.
Ciao
Mario

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 21:08

Stupenda immagine, molto valorizzata in B/N...complimenti Ale anche per il commento molto esaustivo!!!
Ciao, buona serata
Roby;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2022 ore 23:20

Molto bella! Ottimo il viraggio in bianconero e splendido uso del grandangolare.
Un saluto.
Nicola

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2022 ore 16:38 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Grande dettaglio e splendida composizione! Ottimo scatto.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 17:44

Bellissima, complimenti! Nessun problema per il treppiede ?

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2022 ore 20:33

Magnifica immagine... Cool
Buon fine settimana... Cool


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me