Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 12:27
L'altra faccia della tua terra, così solare, accogliente, orgogliosa. Come la faccia nera della luna, quella che non veddiamo, ma che esiste. Scardinare questi barbari codici d'onore, che di morale e sostenibile non hanno proprio nulla, è impresa quasi impossibile. Lo sgarbo deve essere punito e non perseguito dalla giustizia. E se questo accade o peggio si tollera, significa che anche le istituzioni sono deboli. La storia in note musicali del grande Piero Marras riporta a questa cultura atavica radicata purtroppo in molte aree della nostra penisola. La foto emblematica rappresenta efficacemente la tua esaustiva didascalia. Complimenti a te che hai il coraggio di raccontare la tua meravigliosa isola in modo completo, e alla bravissima signora che ha collaborato per la riuscita di questo importante scatto. Buona domenica Giuseppe. Bye gios |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 13:54
Un destino triste per questa donna, fedele fino all'ultimo a suo marito, morto ammazzato. La foto rappresenta con intensità questo racconto di vita. Complimenti Giuseppe! |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 17:32
Un'immagine molto intensa ed una storia straziante, ben documentata! Bravo Giuseppe! Un saluto e Buona Domenica Agata |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 12:54
Una foto straordinaria, una donna bellissima, una triste vicenda raccontata in maniera emozionante nella splendida ed esaustiva didascalia (letta con grandissimo interesse sia per il contenuto che per la bravura dello scritttore) Tantissimi complimenti |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 13:39
alla Vasco e va bene così.......senza parole .......senza parole a volte il silenzio vale più di mille parole un carissimo saluto da Giancarlo e buona giornata |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 15:05
Ciao Giuseppe Un ritratto in bn Favoloso intriso di grandi contenuti sociali che fanno pensare al senso della vita Una didascalia ....da brividi che tocca aspetti psicologici sociali e morali Quando tutto è perso sembra che non ci siano più ragioni per continuare il cammino della propria vita ma invece non bisogna abbandonare perché come si dice la speranza è l'ultima a morire e bisogna combattere e reagire alle avversità perché prima o poi la vita ti ripaga Sempre grandiose le tue proposte che non si limitano ad un semplice scatto fotografico seppur stupendo Complimenti Un caro saluto Roberto |
| inviato il 09 Maggio 2022 ore 16:15
E' bellissima!!! Un caro saluto, Tonino. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:27
BELLISSIMA |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 18:09
Mi era sfuggita questa bella foto Giuseppe, ma al di là dei complimenti per l'immagine, ti sono dovuti per la tua fotografia molto bella e comunicativa, gli elogi li esprimo per il tema affrontato. Da isolano come te posso dirti che non abbiamo in comune solo il mare che ci circonda ma anche questa mesta parola "omertà". Chi non ha mai accostato la Sicilia a coloro che ne fanno stile di vita e che anche avanti l'evidenza hanno negato testimonianza. Ho conosciuto la storia raccontata in fatti di cronaca di faide che si sono consumate nel tempo in Sardegna e il tuo racconto, come spesso accade nelle tue foto, mi ha portato indietro di qualche anno. Tu dici es tempusu de sicc'annare , eja... ma inue . Purtroppo è dimostrato che anche quando lasci la Sardegna la sorte non ti risparmia, pro itte candu depis scerai a intru de domu tua o sa sopraviventzia, e scerai sa domo, agattas sa morte . A questo punto faccio una riflessione io caro Giuseppe, " EST ORA DE ACABAI ". Un salutone |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 18:34
Es tempusu de sicc'annare voleva dire che era tempo di morire di lasciarsi andare e passare a miglior vita caro amico isolano la vita diventata troppo vuota e triste soprattutto per una donna vecchia e sola, andare in continente a fachere itte a fare che cosa? Continuare a vivere e proitte e per che cosa? Deo la pesso gai |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:27
Mi sono solo soffermato sul tema della faida e dell'omertà ma avevo ben compreso in foto l'abito nero, il velo e la solitudine della donna. Una situazione che accomuna anche le nostre donne in Sicilia che hanno subito la morte del marito o di un figlio. Mi sono preso licenza di poter dire ciò che pensavo da quanto letto in didascalia che trovo interessante. Il riferimento di chi è andato via dalla Sardegna per poi ritornare non era ovviamente riferito alla donna, un saluto Giuseppe... ciao. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:44
Tu puoi prenderti tutte le licenze che vuoi da amico pensavo che non ero stato chiaro e la donna volesse andarsene ma vecchia e sola dove va, un abbraccio dalla Sardegna isola gemella della Sicilia come recita una canzone sarda |
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 1:25
Solo complimenti, un lavoro interessante e ben realizzato, difficile comprendere il codice barbaricino per noi del continente, ho trovato meraviglioso il ritratto e la storia di Maddalena di un tristezza angosciante. Complimenti Giuseppe, hai portato a conoscenza di tutti un altro pezzo della tua terra. Un caro saluto, Loris |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 11:12
Una vita scritta a chiare lettere su quel bellissimo volto, una storia di una grande donna che commuove e sconvolge, una cronaca minuziosa che sembrerebbe remota ma che affiora tragicamente sconvolgendo il presente. Non ho altre parole Giuseppe ......solo stima per Lei e per te. Barbara. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |