RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Il castello di Burgos

 
Il castello di Burgos...

Storie leggende e Regine di Sarde

Vedi galleria (10 foto)

Il castello di Burgos inviata il 03 Aprile 2022 ore 1:33 da Emmegiu. 27 commenti, 1094 visite. [retina]

a 84mm, 15 sec f/9.0, ISO 100, treppiede.

Prende nome dal borgo che sorge ai suoi piedi, ma è noto anche come castello del Goceano, territorio storico che la fortezza domina da 650 metri d'altezza. Arroccato su una rupe alle pendici del monte Rasu, completamente isolato e visibile da lontano, praticamente inespugnabile, un tempo controllava il territorio, oggi emana un fascino legato al Medioevo sardo, a vita di corte e battaglie, assassini e tradimenti, nobili e sovrani, donne affascinanti e banditi senza scrupoli. La maestosa struttura fu costruita attorno al 1134 per volontà di Gonario I di Torres. È costituita da una triplice cinta di mura a forma di 'U', realizzata con blocchi di granito e pietrame, rivestiti di mattoni e compattati con malta. Al centro della corte s'innalza per 16 metri la torre maestra a due piani, quadrata e massiccia, fatta di cantoni di calcare, rinforzati con vulcanite rossa negli spigoli. Non ha merli né mensole. Nel cortile si trova l'ingresso a un vano sotterraneo, una grande cisterna intonacata e voltata a botte, destinata alle acque piovane. A nord della torre i resti di una serie di ambienti, verosimilmente stanze per truppe e servitù. Da sempre fu considerato uno dei manieri meglio protetti. Tanto sicuro che nel 1194, durante la rivalità tra i giudici Guglielmo di Cagliari e Costantino di Torres, quest'ultimo vi mise al riparo la moglie Prunisenda, lasciando a presidio solo una piccola schiera e col grosso delle truppe si portò nei punti ritenuti più minacciati. Guglielmo con gran parte della cavalleria sorprese e attaccò la sparuta schiera vicino alle terme di Benetutti. Prese il castello e fece prigioniera la regina, che violentò e portò in un'altra fortezza dove lei morì. Gli antichi cantastorie narrano che l'anima di Guglielmo vaga di notte tra i ruderi della rocca, inseguita da stormi di uccellacci e invocando il perdono della regina. La guerra fra i due giudici continuò ma con l'intervento della repubblica di Pisa, che pretese ed ebbe da Guglielmo il castello, in seguito di nuovo occupato da Costantino. Nel 1233 la fortezza fu teatro di un altro delitto. Vi si era ritirato Barisone di Torres, che Ubaldo Visconti, bramoso del giudicato, fece uccidere da sicari. La vedova Adelasia, donna di rara bellezza, andò sposa a Enzo, figlio dell'imperatore Federico II, affinché potesse avere il titolo di re di Sardegna. Adelasia, abbandonata dal nuovo marito fatto prigioniero, si ritirò volontariamente nel castello, dove morì nel 1259. Fu l'ultima giudicessa di Torres e, secondo i racconti popolari, nelle notti di luna piena si aggira tra i torrioni, contemplando le terre che percorreva sul suo cavallo insieme a Ubaldo. A fine XIII secolo il castello finì in mano prima della famiglia Doria, poi di Ugone giudice d'Arborea, che lo fortificò e respinse agevolmente l'assalto dei pisani (1324). Pochi anni dopo entrarono in gioco gli aragonesi: il re Alfonso confermò a Ugone il possesso del castello e successivamente nominò suo figlio Mariano conte del Goceano, assegnandoli territorio e fortezza, che rimase in potere degli Arborea fino a dopo la morte della giudicessa Eleonora. Poi passò definitivamente agli aragonesi, che ne innalzarono ulteriormente le difese. Le fortune del maniero durarono ancora pochi decenni e, ormai in disarmo, fu occupato dal bandito Bartolo Manno, uomo crudele e astuto che con altri furfanti seminava il terrore nella zona, esigendo tributi e onori. Il marchese Cubello di Oristano gli mosse guerra e lo bloccò all'interno delle mura, dove Bartolo fu ucciso a tradimento dai suoi compagni. L'ultima vicenda è del 1478: Antaldo d'Alagon e il visconte di Sanluri vi si rifugiarono per ben due volte, prima dopo aver perso la battaglia di Mores, poi dopo la sconfitta ancor più dura a Macomer. Prima di cedere del tutto, resistettero all'assedio aragonese dentro la rocca per oltre un anno. Di lì a poco il castello fu abbandonato e, seppure nel 1516 sia definito ancora in buono stato, l'opera del tempo ebbe la meglio: nel 1901 le fonti parlano di un rudere. Oggi, quando all'alba e al tramonto un velo dorato di pulviscolo si addensa intorno alle mura, rivivono nella memoria glorie e leggende. (Da Sardegna Turismo) --------------------------- Per chi fosse interessato segnalo le didascalie di altre quattro foto mie di questa galleria: La terribile storia della regina Prunisinda ----- Io vi aspetterò mio Signore ------ Il fantasma di Don Blas ------ Ultimo sole su Burgos e il suo castello.--- BUONA DOMENICA A TUTTI



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:27

Bellissima immagine e ottima didascalia, tanti complimenti.
Un saluto Giovanni

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 15:19

Immagine stupenda e piena di fascino Giuseppe.. complimenti e grazie per la pillola di storia Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 9:15

Meravigliosa Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2022 ore 15:23

TOP

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 17:35

Uno scatto favoloso, pieno di suggestione...fantastico effetto delle nubi in movimento! Bellissimo sviluppo, una luce particolare e interessante spiegazione. Veramente di classe caro Giuseppe.
Un abbraccio Nadia ;-);-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 13:09

Ogni pietra di questo maniero trasuda dei più oscuri presagi, decisamente tetro e fedele al racconto delle vicissitudini che lo hanno segnato.....scatto perfetto per l'interessantissima didascalia.
Tutto è al suo posto; il mistero, la cupa ambientazione e il crepuscolo che sveglia le tante presenze, grazie per questo brivido che ci hai regalato!
La vita è priva di sale senza emozioni.
Un caro saluto, Barbara.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:54

Immagine di grande intensità e splendida atmosfera, un luogo molto suggestivo
Tanti complimenti




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me