Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 20:28
Wow,spettacolare!! |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 20:41
Wow stupenda |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:10
in modo meraviglioso; fa grandi cose che vanno oltre la nostra comprensione. I miei più grandi complimenti Ciao Maila |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 6:31
È proprio vero Maila! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:40
|
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:27
Veramente spettacolare... a tratti inquietante più la guardo più trovo varie interpretazione di figure.... Un super lavoro zeppo complimenti e grazie di aver condiviso questa favolosa immagine |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 5:05
E grazie a te del passaggio Sgrugno! |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:19
Bellissima |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 12:16
Complimenti davvero, mi piacciono entrambe le versioni ma forse direi un po' di più quella starless (anche perché che senso ha fotografare le stelle in banda stretta visto che hanno uno spettro continuo?) Mi chiedo (e ammetto la mia ignoranza): ma da questo tipo di lavoro che informazioni si possono ottenere sui gas ionizzati che fanno parte della nebulosa? intendo dire, i diversi colori oltre a dirci la prevalenza degli elementi idrogeno ossigeno e zolfo nelle diversi parti della nebulosa, quali altre informazioni ci possono fornire sulle proprietà fisiche e chimiche del gas? grazie, Daniele |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 13:38
“ Mi chiedo (e ammetto la mia ignoranza): ma da questo tipo di lavoro che informazioni si possono ottenere sui gas ionizzati che fanno parte della nebulosa? intendo dire, i diversi colori oltre a dirci la prevalenza degli elementi idrogeno ossigeno e zolfo nelle diversi parti della nebulosa, quali altre informazioni ci possono fornire sulle proprietà fisiche e chimiche del gas? „ Le riprese con i filtri Ha, Oiii e Sii servono proprio a questo, a darti informazioni sulla concentrazione di questi elementi, se poi queste riprese possano indicare anche qualcos'altro, la cosa sfugge anche a me... Comunque una cosa che mi ha incuriosito di questa ripresa è che sono saltate fuori quelle che all'apparenza sembrano due stelle completamente rosse, quindi emettono soltanto nello spettro dello zolfo, devo guardare i singoli canali... |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:02
“ Le riprese con i filtri Ha, Oiii e Sii servono proprio a questo, a darti informazioni sulla concentrazione di questi elementi, se poi queste riprese possano indicare anche qualcos'altro, la cosa sfugge anche a me... „ Sì, mi chiedevo per esempio se si possa dedurre qualcosa sulla temperatura dei gas oppure sul meccanismo di ionizzazione... ma sto varamente tirando ad indovinare “ Comunque una cosa che mi ha incuriosito di questa ripresa è che sono saltate fuori quelle che all'apparenza sembrano due stelle completamente rosse, quindi emettono soltanto nello spettro dello zolfo, devo guardare i singoli canali... „ Se non sbaglio Ha e Sii sono lunghezze d'onda vicine entrambe nel rosso (intendo il colore reale non quello della Hubble palette) quindi mi sembra strano che tu veda delle stelle in uno solo di questi due canali... anche se fossero giganti rosse dovrebbero vedersi almeno su entrambi... ma potrei sbagliarmi! |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 14:40
Potrebbero essere anche delle nebulose planetarie, ma poi controllo i singoli canali |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:41
bellissima! “ Un Orione alternativo „ scusa se faccio il libro dei perché ma cosa è dovuto questo titolo? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:17
Alternativo perchè normalmente Orione viene ripreso con una normale macchina a colori… Io ho invece utilizzato una macchina monocromatica ed ho fatto tre riprese con i cosiddetti filtri a banda stretta, una per evidenziare le emissioni dell'idrogeno alfa, una per l'ossigeno trivalente e l'ultimo per lo zolfo bivalente Ho poi mappato le tre riprese sui normali canali RGB utilizzando l'Hubble Palette: Rosso -> Zolfo Verde -> Idrogeno Blu -> Ossigeno |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:44
Zeppo, visto che ti trovi e se ti va, e scusa la mia ignoranza in materia, mi potresti spiegare in quale zona di Orione hai puntato l'obiettivo? e questi elementi evidenziati in rosso, verde e blu, sono "polveri" presenti dove? in pratica ti chiedo una spiegazione di massima della foto. Ripeto, se ti va di farlo! |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 20:29
La nebulosa si trova proprio sotto la cintura di Orione, le tre stelle allineate, quella che in questa immagine viene chiamata Lower Sword ed é visibile anche ad occhio nudo
 La nebulosa di Orione é del tipo ad emissione, cioé le sue polveri stellari emettono luce, che è provocata dal decadimento dei tre elementi che ti ho indicato prima, gli elementi che la compongono sono molti di più, ma quelli che ho ripreso sono quelli presenti in maggiore concentrazione I colori sono completamente arbitrari, non sono veri, infatti questa palette viene anche detta in falsi colori ed il suo scopo principale é quello appunto di evidenziare la concentrazione di questi elementi |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 7:43
Quella delle polveri stellari che emettono luce non la immaginavo proprio, ero convinto che le polveri delle nebulose fossero solo illuminate dalle stelle vicine e che prima o poi ci cadranno sopra. Ma questa luce emessa, è luce visibile o ci vuole un'attrezzatura specifica per rilevarla? “ I colori sono completamente arbitrari, non sono veri „ in pratica chi fa questo tipo di foto deve fare anche l'artista, a suo gusto o c'è un criterio usato da tutti? Comunque ottima spiegazione, grazie. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 8:05
Esistono due tipi di nebulose, quelle ad emissione come questa e quelle a riflessione, le cui polveri sono illuminate dalla luce proveniente dalle stelle vicine I colori che ho usato io, o meglio l'assegnazione RGB è quella impiegata negli scatti dal telescopio spaziale Hubble, ma volendo ci si può giocare assegnando diverse percentuali Come tu stesso dici qui siamo nell'ambito artistico, come colorazione, che comunque scientificamente serve ad evidenziare la diversa concentrazione dei 3 elementi, ma ovviamente non esiste solo questo ed infatti nelle mie gallerie troverai anche delle normali riprese a colori |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 17:16
“ I colori che ho usato io, o meglio l'assegnazione RGB è quella impiegata negli scatti dal telescopio spaziale Hubble, ma volendo ci si può giocare assegnando diverse percentuali „ Quindi una mezza convenzione c'è? “ ma ovviamente non esiste solo questo ed infatti nelle mie gallerie troverai anche delle normali riprese a colori „ Mi sarebbe piaciuto vedere la differenza su questa foto. Cmq come faccio a capire se è una normale ripresa a colori ? |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 17:25
Questi sono i classici colori di Orione ripresi con una normale macchina con filtro Bayer
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |