RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » I primi al mondo a produrre il vetro e il vino

 
I primi al mondo a produrre il vetro e il vino...

La Sardegna

Vedi galleria (31 foto)

I primi al mondo a produrre il vetro e il vino inviata il 20 Luglio 2021 ore 0:58 da Emmegiu. 46 commenti, 1766 visite. [retina]

a 24mm, 1/60 f/22.0, ISO 320, mano libera.

La foto è dedicata a Gaz chiarissimo presidente nazionale dei club Ciuccia-Pusèè - Siamo un popolo misero anche se abbiamo un quarto delle coste d'Italia e 24.000 km quadrati di territorio per solamente 1.600.000 persone, dal turismo non ci campiamo, dalla pastorizia e agricoltura neanche, praticamente non abbiamo ferrovie, siamo malissimo collegati alla madre patria tanto che molti sardi rinunciano alle “gite” nel continente, abbiamo uno dei più alti tassi di disoccupazione d'Italia, gli spagnoli dicevano di noi con disprezzo che eravamo “pocos locos e malunidos”, i continentali del nord ci chiamavano e qualcuno ci chiama ancora sardegnoli che era sinonimo di asini (ma per me è un onore perché animale degnissimo) , ma non siamo sempre stati così perché un tempo eravamo un grande popolo unito ingegnoso e già più di 3500 anni fa erigevamo torri alte come castelli anzi arano dei veri e propri castelli alti sino a trenta metri, questo popolo così potente signore del bronzo non era un popolo di miseri come è adesso, era un popolo ricco commerciava con tutto il mediterraneo. Ma veniamo al dunque cioè al titolo, oggi è apparsa una notizia sui giornali della Sardegna che “pare” che siano stati i sardi i primi al mondo a produrre il vetro già più di 3.700 anni fa “sono stati i sardi nuragici i primi a produrlo non solo in Italia, ma in Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo (quindi nel mondo) nel 1700 avanti Cristo, almeno uno o due secoli prima degli abitanti di El Amarna, antica capitale dell'Egitto, ai quali è stata accreditata finora la prima creazione di questo materiale. La scoperta arriva dal sito archeologico del nuraghe “a corridoio” di Conca 'e Sa Cresia (datato al radiocarbonio all'incirca 1700 a.C., inizio della civiltà nuragica), nella Giara di Siddi, in Marmilla” «Non ci sono dubbi – dice Giusi Gradoli – qui nelle pertinenze del sito nuragico di Conca 'e Sa Cresia c'era una produzione di vetro primario che colloca i sardi nuragici davanti agli egizi. Quindi i sardi sono stati i primi a scoprire e produrre il vetro». Non sta più nella pelle dalla gioia il direttore scientifico degli scavi, Mauro Perra: «Non ci aspettavamo niente di tutto questo – dice Perra – alle prime intuizioni abbiamo incaricato la professoressa Gradoli di compiere studi approfonditi su quanto avevamo trovato ed è emersa questa straordinaria scoperta». Non meno entusiasta Emily Holt, che parla di una scoperta capace di porre nuovi quesiti su una classe intera di manufatti dell'età del bronzo. «Materiali che pensavamo fossero stati importati in Sardegna – dice la studiosa – potrebbero invece essere stati prodotti per primi dalle popolazioni locali». Chi già dal precedente mandato, 10 anni fa, ha sempre creduto nelle potenzialità del sito archeologico di Conca 'e Sa Cresia è il sindaco di Siddi, Marco Pisano. «Una scoperta sensazionale – dice – che darà lustro a Siddi, alla Marmilla e alla Sardegna intera». Ma non basta pare che quei poveracci non lo usavano solo per l'acqua ma ci mettevano pure il vino e il vino più antico del mondo pare che sia il Cannonau e che anche la Vernaccia e la Malvasia l'abbiamo prodotta noi per primi “in particolare nella provincia di Oristano, nei pressi del sito nuragico di “Sa Osa” nel territorio di Cabras, sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti all'età del bronzo: pozzi scavati nella roccia dagli abitanti preistorici, di altezza compresa tra i 4,5 e i 6 metri, che venivano utilizzati per la conservazione del cibo grazie al notevole isolamento termico al loro interno. E' così che fu possibile ritrovare quasi integri diversi materiali organici, sia vegetali che animali, tra questi vinaccioli, noci, nocciole e semi di fico che sono stati studiati geneticamente. Fu proprio grazie ai ritrovamenti di “Sa Osa” e della perfetta conservazione dei vinaccioli ritrovati, che fu possibile risalire ai vitigni. Anche gli scavi condotti presso il nuraghe di Villanovaforru sembrano far risalire la morfologia dei vinaccioli ritrovati a una vite dai caratteri promiscui tra una tipologia selvatica e molto probabilmente il Cannonau. Le recenti scoperte archeologiche permettono, dunque, di affermare con certezza che all'arrivo dei Fenici la coltivazione della Vitis Vinifera era già conosciuta in Sardegna.” Ma non solo, anche la vite selvatica più grande del mondo si trova in Sardegna in Ogliastra, vi allego gli articoli, insomma gli spagnoli non ci hanno portato il vino semmai il contrario e neanche i fenici ci hanno portato niente perché i fenici altro non sono che i sardi scappati dalla Sardegna dopo un grande cataclisma naturale che ne ha distrutto impoverito e fatto finire repentinamente una civiltà millenaria e che molti secoli dopo sono rientrati in patria, non dico che i sardi avessero già tutto ma almeno per quanto riguarda il vetro e il vino non siamo gli ultimi ad averlo conosciuto. - Quindi caro amico Gaz la prima sezione dei club Ciuccia-Pusèè della storia è nata in Sardegna. - I seguenti articoli li trovate attraverso i collegamenti che ho riportato nel primo commento «I primi al mondo a produrre il vetro? Furono i nuragici» - La Nuova Sardegna La viticultura ai tempi dei nuragici – Nurnet – La rete dei Nuraghi Cannonau: storia del vitigno più diffuso in Sardegna - Cantine di Dolianova In Ogliastra c'è la vite più grande del mondo - La Nuova Sardegna



Vedi in alta risoluzione 8.2 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:16

Una immagine molto bella, ben studiata che racchiude tutto l'amore che hai per la tua terra. Ho letto con grande interesse e anche con un pizzico di orgoglio quello che hai scritto... gli spagnoli se ne facciano una ragione. Complimenti a te e a tutta la Sardegna.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 7:55

Ciao ottima foto, racconta la storia della tua splendida terra.
Complimenti, Simone

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 8:43

bella storia e bello scatto
ciao
Ezio

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2021 ore 10:02

Orgogliosi di tutto questo, peccato che abbiamo sempre qualcuno che ci rema contro e.... non aggiungo altro se non i complimenti per lo scatto e il racconto.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2021 ore 10:39

Bellissimo scatto e ONORE a una grande terra come la Sardegna! Un caro saluto

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2021 ore 11:26

Bellissima immagine e composizione per questa dedica all'amico Gaz.....;-)
Ma lo sappiamo che sei molto bravo in queste cose......
Volevo invece precisare che non tutti hanno questi pregiudizi verso la tua bellissima terra e tanto meno verso chi la popola con onore e dignità.....
Una terra che ha dato i natali a grandi artisti anche contemporanei e molte persone dello spettacolo.....sia bravissimi che bellissimi...
Ma detto questo voglio arrivare alla bella e importantissima notizia di questa scoperta che aggiunge un ennesimo merito al nostro grande paese.....
La bella Italia che molto spesso, nel panorama mondiale, si cerca di metterla in secondo piano......ma credo proprio che noi Italiani abbiamo tanto da insegnare in tutto e a tutti.......
Senza fare per forza riferimento a questi ultimi eventi :-P:-P;-)
Tutti i miei complimenti Carissimo Amico
Stefano

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 11:45

TOP

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 13:00

Ogni continente, stato, regione, comune, rione, famiglia, ogni singolo individuo è plasmato e subisce i fatti contingenti che hanno da sempre cambiato il corso della storia. Fasi fulgide e di prosperità sono seguite da periodi di decadenza. Ma una virtù non dovrebbe mai venir meno, in ogni circostanza: la dignità della persona o di un popolo. E la terra sarda e i suoi splendidi abitanti insegnano a ognuno di noi cosa significa l'orgoglio di appartenenza. In più occasioni ti ho ribadito questo concetto Giuseppe, voi abitate in un autentico paradiso, e l'unico compito che dovrete assolutamente accollarvi sarà quello di proteggere la vostra isola, la vostra bellezza e la vostra cultura. E poi credimi non tutto è oro quello che luccica, e l'erba del vicino sembra sempre la più verde, ma non sempre è così. La foto è importante, intelligentemente organizzata. Il contenuto del tuo esposto molto interessante è da leggere e assimilare con attenzione.
Super complimenti amico mio.
bye gios ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 14:04

Bellissima ed emblematica foto : bella l'inquadratura e magnifici i colori , chapeau !
Ma la didascalia è non meno bella e direi persino toccante : ammiro oltremodo chi è fiero delle proprie origini e il Popolo Sardo ne ha tutte le ragioni !
Un carissimo saluto !
Leonardo

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 14:07

Con una immagine hai raccontato parte della storia della tua Sardegna, me ne compiaccio, molto interessante, la dedica a Gaz era doverosa Sorriso. Ciao.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:23

Molto invitante!
Bella!!!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2021 ore 15:33

Non sono molto convinto del vostro primato riguardo al vino ma per un paio di bottiglie sono disposto ad ammettere anche che siete stati i primi a sbarcare sulla luna. Un caro saluto

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2021 ore 16:41

Bella foto ed ottima didascalia MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 18:03

Una splendida foto

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 18:28

Giuseppe un gran bell'omaggio a Gaz ed alla tua terra ottima la didascalia e lo scatto come sempre perfetto.....SorrisoSorriso


un carissimo saluto e buona vita. Jerry

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2021 ore 18:43

Grande il popolo sardo , grande la tua foto. Evviva.
Ciao Cesare

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 20:56 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Composizione meravigliosa e interessante.
L'umore della foto è fantastico! Ottimo lavoro!
Preseipre i saluti di Delfino

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 21:41

La preistoria mi affascina da sempre, ho avuto la fortuna di partecipare a campagne di scavo anche in siti dell'età del bronzo. Nelle mie valli dolomitiche questi popoli hanno costruito muraglie difensive, certo non imponenti come quelle sarde, la loro cultura era meno evoluta, ma tutti questi nostri antenati hanno lasciato un segno importante nella nostra storia.
Sono felice che le importanti scoperte da te citate riconoscano all'antico popolo sardo invenzioni che surclassano addirittura gli Egizi! EVVVIVA!

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2021 ore 22:38 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Sì Joseph .. felicitazioni.. Adoro questa realizzazione e la composizione perfetta ''vino''.. grande tiro e lavoro ''Giuseppe''... bravo a voi amico mio... Bye Jean.. :-P :-P

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2021 ore 23:54

Immagine e didascalia è stato detto tutto, allora io la commento alla Vasco
E va bene così... Senza parole... Senza parole!!
A volte il silenzio vale più di mille parole
Un saluto da Giancarlo e buona serata anzi vista l'ora Buna notte




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me