Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 11:55
Molto bella, pulitissima, complimenti! Paolo |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 12:34
Magnifica |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 13:00
Molto bella, complimenti! |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 14:35
Splendida |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 14:36
Meravigliosa! |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:44
Stupenda complimenti. Ciao Luigi. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:21 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Meraviglioso lavoro macro !!! Hello: Delfino Wonderful macro work !!! Hello: Delphinus |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:34
Molto bella, ottimo scatto, complimenti, ciao. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 19:42
Stupenda macro. Complimenti |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 10:14
Grazie a tutti :) Antonio |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 1:48
Fantastica Anto.. veramente bella complimenti. Posso chiederti l'ora dello scatto se ti ricordi e che tipo di treppiede utilizzi ? Grazie ciao ancora complimenti. Ciao Mario |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 16:40
Ciao Mario, per l'orario è semplice, tra le 5.30/6 e le 8-8.30, in qualsiasi stagione, al mio terreno verso le 9 si alza il vento. Più che l'orario comunque dipende dalla temperatura, ormai associo ogni specie fotografata alle temperature ideali...le Aporie sono calme anche fino a 15 gradi :) Antonio |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 17:11
Grazie Antonio, aspetta quindi mi pare di capire che oltre una certa temperatura non si riesce a fotografarle (farfalle in genere) perchè sono più attive ? Capperi vedi la inesperienza...del mattino presto lo avevo sentito anche io e letto, certo che per avere una luce consona senza dover alzare iso a palla, o si utilizzano dei flash che immagino tu utilizzerai, o si fotografa per forza d'estate o primavera inoltrata, comunque una volta cambiata l'ora altrimenti non sia ha luce, ma d'estate e soprattutto in questo periodo al mattino presto abbiamo già 19/20 gradi. Un ultima richiesta poi ti lascio in pace, mi dici se utilizzi treppiede con testa a movimento fluido o cardanica tipo Gimbal o Gitzo generalmente utilizzata per la fotografia naturalistica ? Grazie 1000 ciao ancora complimenti Mario |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:09
Ciao Mario, in realtà utilizzo luce naturale, non è un problema, se non c'è vento si scatta tranquillmente con tempi lenti, comunque mai più lenti di 1 sec ( piuttosto aspetto qualche minuto che ci sia più luce) Ovviamente quando fa caldo le farfalle o volano molto presto o iniziano a vibrare velocemente le ali per poi volare (esempio le vanesse, argynnis paphia...ma anche libellule) In questo periodo fotografo tranquillamente macaoni e podaliri, colias crocea, pontia edusa e poco altro, la temperatura è piuttosto alta. Utilizzo un vecchio Manfrotto 055 Pro pesante e stabile con una testa a cremagliera 410 Junior :) Antonio |
| inviato il 02 Agosto 2021 ore 1:32
Grazie Antonio per la spiegazione.. be' testa a cremagliera tanta roba direi io ho in dotazione solo due cavalletti uno da viaggio e l'altro più pesante ma con teste a sfera, forse dovrei investire anche io in qualcosa di più serio anche se faccio fatica a pensare di mettermi a regolare altezza, snodo delle gambe, le tre vie, nel caso optassi per una testa a cremagliera come la tua, e quant'altro quando hai un insetto che magari ti da due barra tre secondi e poi si muove o vola via. Ma un mono di buona fattura tu come lo vedi ? Oggi sono riuscito a fotografare ma senza cavalletto una Melitea la pubblicherò a breve ed una coppia di libellule alquanto grosse in accoppiamento.. Ciao grazie Mario |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 18:13
Ciao Mario, scusa il ritardo ma mi era sfuggito il tuo post. Tutto dipende in che orario fotografi e soprattutto da che tipo di foto vorresti ottenere. Come ti ho accennato se vuoi fotografare insetti come libellule e farfalle e ottenere foto del genere di quelle che faccio io, hai tutto il tempo di regolare inquadratura, testa micrometrica ecc ecc, ovviamente un monopiede è improponibile, i tempi di scatto sono lenti. Il monopiede lo trovo utile se prediligi fotografie di insetti attivi durante il giorno, con un obiettivo macro dotato di un buon autofocus, oppure utilizzando il fuoco manuale spostandoti avanti e indietro (ti consiglio la prima opzione) Antonio |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 7:47
Ottima foto per composizione e accostamento di colori! |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 8:04
Meravigliosa! In alta risoluzione è davvero fantastica, complimenti! |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 8:12
Incantevole immagine, tanti complimenti! |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 8:19
Bellissima!Complimenti per l'EP! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |