Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 0:21
Grazie |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 1:42
La trovo molto suggestiva. Merita altre prove per enfatizzare la diagonale luminosa, ma senza cercare solo l'effetto grafico. Mi incuriosisce molto la passeggiata con il gatto. Lo porti al guinzaglio o come? |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 10:55
Ciao Sgatto, allora portare il gatto a passeggio si può fare ma bisogna fare qualche step intermedio. La prima cosa da fare è abituarlo a indossare la pettorina, questo lo si fa associando la pettorina al cibo (esistono crocchette molto gustose che noi siamo come sorta di premio), una volta che il gatto è a suo agio lo porti al guinzaglio in casa per un paio di settimane. Se tutto va bene puoi provare a fare le prime uscite intorno al palazzo di casa, qua se abiti in un condominio ti consiglio di fare queste uscite di 10/15 minuti alla sera intorno alle 22 quando è più difficile trovare persone o cani (non ti preoccupare se le prime volte il gatto camminerà stando col ventre molto basso, è sinonimo di timore ma dovrebbe poi passare dopo un paio di uscite). Anche qua passate 2 o 3 settimane, se il gatto reagisce bene puoi portarlo a fare qualche passeggiata nei sentieri intorno a casa. Noi andiamo abbastanza vicino a casa, poiché Martino (il gatto) durante il viaggio in auto non è molto a suo agio. Quando arriviamo sul posto teniamo il gatto sempre al guinzaglio, poiché facilmente si possono incontrare cani o comunque lui potrebbe perdersi rincorrendo una lucertola. Queste uscite sono apposite per il gatto quindi si cammina con i tempi del micio (ovvero molto piano) lasciandogli il tempo di esplorare il luogo circostante. Posso dirti che se il sentiero è stretto l'andatura sarà quasi buona, mentre in un sentiero largo il ritmo scende poiché appunto ci sono più distrazioni. Io poi ho uno zaino con una tasca in alto dove metto il gatto quando è stufo di camminare (si sdraia a terra), lui sta con la testa fuori e noi possiamo aumentare il ritmo della camminata. Penso di averti detto tutto ma se hai altre domande chiedi pure. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 11:44
Peda, sei stato molto esauriente, il tema mi interessa in linea generale in quanto amante assoluto del gatti. Il mio ha 14 anni, pesa 6 kg, è da sempre estremamente pigro, quindi non ho questo programma per lui, si sdraia a terra dopo tre passi. Invece viaggiare in auto lo sopporta bene, anche nei tempi incogniti delle code di Liguria. Grazie, buone passeggiate, una coccola aggiuntiva a Martino. a risentirci. Riccardo |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 12:00
Si, a 14anni forse è un po' tardi iniziare, ma se avrai occasione con un gatto più giovane ti direi di provare, è una bella esperienza. Spero verso fine febbraio, adesso fa troppo freddo, di fare un paio di uscite col gatto. Magari ci si becca sui monti liguri. Buon anno. Giorgio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |