Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 7:19
Bellissima e fantasiosa serie! Buona settimana Franco! FB |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 9:58
Un'immagine favolosa, complimenti! Ciao Stefania |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:33
super |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:44
Didascalia molto interessante ed istruttiva .........bellissimo scatto.. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:02
Che bella la cara e vecchia Pinna nobilis, ti aggiungo caro Franco, se mi permetti, che è una specie protetta in quanto le reti dei pescatori ne hanno fatto strage negli anni passati proprio perchè nell'acqua sta dritta così, infissa nel substrato. Quando non era protetta l'ho anche pescata e mangiata cotta sul barbecue. Era un po' dura ma sapeva di mare ed era tutto ciò di cui avevo bisogno. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:47 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Complimenti Franco, le tue foto sono sempre splendide e geniali! Questa è bellissima! Un caro saluto Tetiana Complimenti Franco, le tue foto sono sempre splendide e geniali! Questa è bellissima! Un caro saluto Tetiana |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 23:51
@Maestro Franco @Stefania @Werner @Ray @Roberto @Tetiana Cari amici grazie della vostra visita e approvazione. Caro Roberto, certo che puoi, hai aggiunto una informazione importantissima su il perchè è specie protetta. Ti ringrazio. Un caro saluto a tutti. Franco |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 0:00
Ciao Franco a proposito delle Pinne nobilis, devo darti una cattiva notizia sono morte quasi tutte c'è stata una terribile moria, e non si sa ancora bene cosa l'abbia provocata, alcuni studiosi stanno cercando di salvarle dall'estinzione, io vado sott'acqua tutte le estati anche molto profondo nel mare tra Marzamemi, Portopalo e Marina di Noto e ne ho viste diverse che ritrovavo ogni anno, ormai morte, devo essere sincera mi dispiace molto. Un saluto Agata |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 0:13
“ Ciao Franco a proposito delle Pinne nobilis, devo darti una cattiva notizia sono morte quasi tutte c'è stata una terribile moria, e non si sa ancora bene cosa l'abbia provocata, alcuni studiosi stanno cercando di salvarle dall'estinzione, io vado sott'acqua tutte le estati anche molto profondo nel mare tra Marzamemi, Portopalo e Marina di Noto e ne ho viste diverse che ritrovavo ogni anno, ormai morte, devo essere sincera mi dispiace molto. Un saluto Agata „ Ciao Agata, grazie per la visita. Non saprei cosa sia successo ma cerco notizie in merito. Non è una bella notizia e sicuramente sarà successo qualcosa di molto particolare. In alto Adriatico ci sono ancora, per fortuna e vengono monitorate costantemente anche se non sono tantissime. Non per essere pessimista ma c'è sempre la mano dell'uomo dietro tutto. Un caro saluto e speriamo sempre in bene. Franco |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 23:53
Super Quark! Ottima spiegazione, interessante la divulgazione didattica. La foto la trovo interessante, di questa specie non conoscevo nemmeno l'esistenza. Complimenti sinceri Franco per quello che fai. bye gios |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 0:21
“ Super Quark! Ottima spiegazione, interessante la divulgazione didattica. La foto la trovo interessante, di questa specie non conoscevo nemmeno l'esistenza. Complimenti sinceri Franco per quello che fai. bye gios „ Caro amico Gios, sono onorato dalle tue parole. In sincerità vorrei fare di più ma purtroppo le circostanze, vincoli, impedimenti non sono pochi. Spero poter presto ritornare a scattare quello che i miei occhi vedono di questo fantastico mondo. Un caro saluto Franco |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 9:31
"Ciao Franco a proposito delle Pinne nobilis, devo darti una cattiva notizia sono morte quasi tutte c'è stata una terribile moria, e non si sa ancora bene cosa l'abbia provocata, alcuni studiosi stanno cercando di salvarle dall'estinzione, io vado sott'acqua tutte le estati anche molto profondo nel mare tra Marzamemi, Portopalo e Marina di Noto e ne ho viste diverse che ritrovavo ogni anno, ormai morte, devo essere sincera mi dispiace molto. Un saluto Agata" Ciao Agata, per caso nella zona in cui hai visto una grande moria ci sono anche degli allevamenti di cozze? Dove andavo io dalle parti di Capo Miseno in Campania ce ne stavano un sacco ma un po' la pesca un po' le cozze distrussero il substrato soffocandolo e con esso le Pinne. Le cozze producono una quantità abnorme di pseudofeci che ricoprono i fondali come una neve marroncina che inizialmente fornisce nutrimento al ciclo produttivo dei fondali poi diventa mortale e in capo a due - tre anni di allevamenti intensivi succede un patatrac. Salutoni (io non posso più scendere purtroppo) |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 9:43
...io so solo che il mio amico Franco è GRANDE. Didascalia e commenti molto istruttivi. Buona giornata Pietro |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 21:02
“ ...io so solo che il mio amico Franco è GRANDE. Didascalia e commenti molto istruttivi. Buona giornata Pietro „ Caro amico Pietro, troppo buono e onorato. Grazie di cuore! Un caro saluto Franco |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 0:42
Bellissimo scatto ed interessante didascalia, sempre bravissimo, complimenti Franco ! Ciao, Mary. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 0:44
“ Bellissimo scatto ed interessante didascalia, sempre bravissimo, complimenti Franco ! Ciao, Mary. „ Grazie cara Mary della gradita visita. Un caro saluto Franco |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 11:00
Ciao, bellissimo scatto e bellissima luce; purtroppo non è solo l'inquinamento a mettere questa spece seriamente in pericolo, purtroppo, ma un'epidemia devastante. Ormai si incontrano quasi solo esemplari morti. Dal sito del CNR: ...A partire dal 2016 questa specie è stata colpita da una grave emergenza: eventi di mortalità massiva, registrati inizialmente nelle coste spagnole e poi in tutto il Mediterraneo, fino a raggiungere alla fine dello scorso anno il Golfo di Trieste, hanno decimato le popolazioni e messo a rischio la sopravvivenza stessa della specie. Ciò ha indotto l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) a dichiarare la Pinna nobilis “criticamente minacciata”. La patologia che ha colpito la specie è stata associata alla presenza di microorganismi patogeni, in particolare il protozoo Haplosporidium pinnae, diffusi attraverso le correnti marine. La speranza è che le popolazioni colpite possano recuperare, ma ciò dipende in primo luogo dalla presenza di nuclei non compromessi ed individui resistenti... Il link è questo www.cnr.it/it/news/9878/allarme-pinna-nobilis-grave-moria-registrata-l |
| inviato il 03 Maggio 2021 ore 21:20
@Freediver Grazie per la visita e approfondimento scientifico interessantissimo sulla "moria" di questa specie. La speranza la affido a madre natura che possa essere di aiuto ma anche all'uomo che, purtroppo, ha le sue colpe. Grazie! Un caro saluto Franco |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 9:50
Bellissima ripresa e bellissimo soggetto, congratulazioni |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 0:20
“ Bellissima ripresa e bellissimo soggetto, congratulazioni „ Grazie Bo per la visita e commento. Apprezzatissimo. Un saluto Franco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |