RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » il regno delle ninfe

 
il regno delle ninfe...

Texel e Benelux

Vedi galleria (39 foto)

il regno delle ninfe inviata il 20 Dicembre 2020 ore 10:10 da Francesco Della Santa. 33 commenti, 1028 visite. [retina]

a 10mm, 1/200 f/11.0, ISO 100, mano libera. Hoge Veluwe National Park, Paesi Bassi.

Il parco nazionale De Hoge Veluwe o parco nazionale dell'alta Veluwe è un parco nazionale dei Paesi Bassi, che occupa la parte settentrionale della regione della Veluwe, nella provincia della Gheldria. Il parco fu istituito nel 1909 come proprietà privata dall'uomo d'affari olandese Anton Kröller e da sua moglie Helene Kröller-Müller, una delle prime collezioniste d'arte al mondo. Ultimato nel 1923, già nel corso della realizzazione vi furono portati gli animali selvatici importati appositamente. Il casino di caccia, chiamato St. Hubertus in quanto intitolato a sant'Uberto di Liegi, fu progettato dall'architetto olandese Hendrik Petrus Berlage. Nello stesso periodo fu avviata la costruzione di un museo di arti visive all'interno del parco per soddisfare la passione artistica di Helene Kröller-Müller. Tuttavia, a partire dal 1923 la famiglia Kröller-Müller fu investita da una crisi economica che ne compromise la continuazione della costruzione del museo e la possibilità di mantenere la proprietà. Nel 1935 la collezione d'arte che nel frattempo era stata acquistata fu donata allo Stato dei Paesi Bassi, che si accollò i costi del completamento del museo: questo rappresenta ora la parte più vecchia dell'attuale museo Kröller-Müller. Il parco invece fu ceduto ad una fondazione, la Nationaal Park De Hoge Veluwe, la quale, dopo aver ricevuto un prestito dallo Stato, continuò l'attività di tutela del territorio, sostenuta dagli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso per i visitatori. Il De Hoge Veluwe è tuttora un parco privato, come il parco nazionale Veluwezoom, ma l'unico con ingresso a pagamento nei Paesi Bass Il parco è interamente recintato ad esclusione dei 400 ettari del Otterlose Bos. In passato la gestione del parco ricevette parecchie critiche in quanto i ciclisti e gli escursionisti di passaggio erano costretti a pagare il biglietto d'ingresso o, in alternativa, ad effettuare lunghe deviazioni dai percorsi preferenziali. Nel 2007 fu raggiunto un compromesso che consisteva in un costo ridotto per i visitatori che transitavano nel parco per un tempo limitato. Circa un terzo della superficie del parco non è accessibile al pubblico, al fine di tutelare la fauna presente nell'area. Sono presenti 3 accessi al parco, in corrispondenza dei villaggi di Otterlo, Hoenderloo e Schaarsbergen. Il parco conta alcuni edifici degni di nota. Il museo Kröller-Müller ospita la collezione d'arte di Helene Kröller-Müller che include, tra le altre, importanti opere di van Gogh, Picasso, Redon, Seurat, Rodin e Mondrian. Un secondo museo, il Museonder, è incentrato sulla geologia e biologia della regione della Veluwe. È il primo museo sotterraneo al mondo ed è localizzato sotto il centro visitatori. Questo conserva l'intero sistema di radici di un albero di 135 anni. Notevole è anche il casino di caccia St. Hubertus progettato da Hendrik Petrus Berlage. Per i visitatori è disponibile gratuitamente un sistema di bike sharing. La fauna principale del parco consiste principalmente di grandi mammiferi, in particolare cervi e mufloni, ma anche numerosi uccelli e insetti. La tipica popolazione del parco consiste di circa 200 cervi rossi, 300 caprioli, 50 cinghiali, 200 mufloni oltre che volpi, tassi e martore. La gestione della fauna del parco è stata principalmente orientata alla conservazione delle specie già presenti, aumentandone gradualmente le popolazioni, come nel caso del fagiano di monte. In alcuni casi tuttavia sono state naturalizzate specie alloctone: è il caso del muflone sardo (qui introdotto nel 1921) e della quercia rossa, di origine americana. La gestione del parco mira anche all'equilibrio ecologico delle specie presenti. Per questa ragione, seppur regolamentata, la caccia nel parco è permessa, soprattutto ai grandi mammiferi, compreso il muflone, che danneggerebbero le specie vegetali qualora la popolazione crescesse in maniera smisurata. Poiché il parco aderisce al programma Rewilding Europe, nel giugno del 2016, vi è stato inserito un piccolo branco di bisonte europeo. (wikipedia). Buona visione.



Vedi in alta risoluzione 10.7 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 11:49

Ottima realizzazione per questo scatto perfettamente equilibrato … notevole anche la didascalia !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 18:34

Una bella foto accompagnata da un'altrettanto bella didascalia, complimenti e tanti cari auguri per l'anno nuovo.

user196465
avatar
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:55

Quante! Veramente il loro regno. Complimenti Francesco
Ciao

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:52

Che posto splendido.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:38

Un bellissimo scatto e un racconto coinvolgente sulla storia del parco, un ottimo lavoro Francesco, ciao.

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2021 ore 7:59

Bellissima la composizione e gradevoli i colori, complimenti Francesco!

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 10:41

Meravigliosa anche questa immagine, ancora tanti complimenti!
Ciao
StefaniaSorriso

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2021 ore 18:52

Stupenda Francesco, complimenti!

Cari saluti,
Bo

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2021 ore 22:48

Molto bella questa immagine Francesco
Complimenti
Un caro saluto
Paola

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2021 ore 23:04

Bella foto, con ottima composizione e profondità di campo, ben descritta, ciao.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 19:18

Un altro paesaggio dai colori e pdr molto riuscito. Complimenti Francesco

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:59

Un'immagine molto particolare e suggestiva! Complimenti Francesco.
Un caro saluto Nadia

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 16:22

Bella ripresa paesaggistica, con ottima composizione e le stesse ninfee a fare da linea guida. Ottimi i dettagli ed i colori. Un paesaggio di grande dolcezza, complimenti
Ciao Stefano


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me