RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » La manta della Madonna della Lettera

 
La manta della Madonna della Lettera...

La mia città

Vedi galleria (7 foto)

La manta della Madonna della Lettera inviata il 08 Novembre 2020 ore 20:06 da Guglielmo Toscano. 45 commenti, 667 visite. [retina]

a 17mm, 1/200 f/2.8, ISO 3200, mano libera.

Si tratta di una foto "rubata" scattata all'interno del museo annesso alla cattedrale di Messina, conosciuto con il nome di Tesoro del Duomo. La manta della Madonna della Lettera è l'opera più preziosa del Tesoro della cattedrale di Messina, in oro sbalzato, cesellato e inciso. Il nome allude alla funzione del rivestimento prezioso dell'immagine della Madre di Dio ("manta", "coperta), quindi alla riza.La manta fu realizzata per essere posta sopra la tavola bizantina, andata distrutta nell'incendio del 1943. Il senato messinese e i rappresentanti della Cappella della Lettera (secondo la tradizione la Vergine concesse la protezione alla città inviando una lettera in ebraico legata da una ciocca dei suoi capelli) la commissionarono il 5 novembre del 1658 all'argentiere, scultore ed architetto fiorentino, Innocenzo Mangani: il professore di scoltura, si obbligava anche a nome del figlio Ottaviano di realizzare una manta di rame per l'immagine della Madonna della lettera da ricoprire in seguito d'oro per il prezzo di onze 70 (...); di fare la manta di ramo di quella grandecza, larghecza, modo et forma conforme al modello di cera rossa, quale dovrà cesellare lavorare polire et redurla ad ogni perfecto fine in modo tale però che si possa coprire d'oro. Ingenti somme di denaro furono impiegate per questo splendido capolavoro d'arte orafa, che complessivamente costò trentamila scudi, di cui dodicimila solamente per l'acquisto dell'oro. Molti contribuirono a sostenere le spese e persino i laureandi universitari furono coinvolti dal Senatus Consulto a pagare una tassa di dodici tarì. Il manufatto, come riporta l'iscrizione incisa sotto il collo della Vergine, fu iniziato nel 1661 e ultimato nel 1668. L'opera è formata da due lamine sovrapposte, di cui una visibile in oro e l'altra interna, più pesante, in rame; esternamente è ricoperta da splendidi gioielli donati nei vari secoli alla Madonna da notabili personalità. Di particolare pregio è la corona della Madonna, creata precedentemente alla manta e adattata ad essa, arricchita di gioielli, catene in oro e smalti, pietre preziose. Presumibilmente l'opera può ricondursi a Pietro Iuvara e Mario d'Angelo che si erano impegnati con il tesoriere della cappella della Lettera a realizzare una corona per la Madonna e di mettere i gioielli come gli sarà ordinato; la raggiera del Bambino venne invece eseguita dallo stesso Mangani, come si rileva da documenti di archivio inediti. Risulta di raffinata lavorazione l'esecuzione delle vesti, i cui profili sono regalmente adornati ancora da collane preziose. Il disegno presenta stilemi della moda tessile dell'epoca, secondo l'impaginazione di un tessuto serico damascato con moduli a griglia e infiorescenze centrali.(dal sito della Diocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela) Tutte le foto contenute in queste gallerie sono copyright Guglielmo Toscano e non possono essere riprodotte senza il consenso dell'autore.



Vedi in alta risoluzione 13.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:21

1000 grazieeeeeee Gazebo, lieto di rivederti tra i mie scatti.
Buon pomeriggio e grazie per il graditissimo apprezzamento a questo scatto.
Ciao, Guglielmo

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:03

Splendida immagine documento accompagnata da un'interessante didascalia, complimenti!

ciao Claudio

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:31

Claudio sono lieto ti sia piaciuto questo scatto "rubato" e la relativa didascalia che illustra un
opera credo sconosciuta a molti. Ti ringrazio moltissimo per i graditissimi complimenti e ti auguro una buona giornata.
Guglielmo

user191656
avatar
inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:00

Aver immortalato questa icona,non mi sembra un furto, ma ai portato a conoscenza ai piu, questa magnifica icona della Beata Vergine cosi cara ai Palermitani.Complimenti anche per aver accompagnato l'immagine con una approffondita Diascalia.Hai esposto perfettamente questo scatto con bellissimi dettagli, complimenti un saluto Mario

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 23:19

Grazie Mario, sono lieto del tuo apprezzamento a scatto e didascalia e onorato dai graditissimi complimenti.
Ciao Guglielmo

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2020 ore 12:20

Un'opera davvero notevole ben descritta nell'immagine e nella didascalia.
Complimenti Guglielmo, ciao!
Sergio;-):-P

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:02

Molto bella
Didascalia interessante
Buona Domenica

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:32

Sergio, ti ringrazio moltissimo per la visita e i graditi complimenti a questo scatto e alla relativa didascalia utile a far conoscere questa opera bellissima.
Un caro saluto, Guglielmo

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:35

Grazie di cuore Claudio, sono grato per l'attenzione e l'apprezzamento a scatto e didascalia.
Un caro saluto, Guglielmo

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:54

Ho visitato un paio di volte la Sicilia, ma non mi è ancora capitato di venire a Messina e la tua foto non fa che girare il coltello nella piaga, visto che mi rendo conto essere una lacuna importante.
Sullo scatto, visto che mi capita spesso di fotografare nei musei, mi permetto di darti qualche consiglio, o almeno ti descrivo come faccio io.
In questo scatto avrei usato 800 ISO 1/30 ad f. 4.5 sottoesponendo di almeno 1,3 stop.
Questo avrebbe consentito una migliore lettura generale (il soggetto è fuori fuoco, seppur di poco, fermatasi sul vetro, o almeno questo è l'effetto degli alti iso), anche perchè lo sfondo scuro dell'azzurro ha indotto la macchina a sovraesporre troppo.
In definitiva, generalmente quando entro nei musei predispongo la macchina su ISO automatici, priorità di tempi impostati sulla lunghezza focale che utilizzerò ed adattando poi, scatto per scatto la sottoesposizione intenzionale per non aver problemi di sovraesposizione da sfondo scuro, cosa molto frequente anche coi quadri.
Bella comunque ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 18:00

Grazie Marmor, sono lieto del passaggio e delle tue osservazioni assolutamente pertinenti. Hai perfettamente ragione ma ripeto si tratta di uno scatto rubato però effettivamente mi sono reso conto dopo averlo fatto che ho utilizzato un tempo troppo alto. Per ciò che concerne Messina puoi sempre porvi rimedio anche perchè è la porta della Sicilia...Ti assicuro che anche se probabilmente paga lo scotto di essere di passaggio e dell'accanimento della natura nei suoi confronti merita una visita.
Grazie ancora per l'attenzione e buona serata, Guglielmo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:39

Complimenti, un'immagine stupenda!
Ciao, buona giornata
StefaniaSorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:04

Lettura davvero interessante e bel documento ...
Ciao, Simone ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:07

Grazie Stefania, sono molto contento della visita, dell'apprezzamento e dei graditissimi complimenti.
Ciao Guglielmo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:09

Grazie mille Simone, lieto di rivederti tra i miei scatti sono lieto che ti sia piaciuto questo scatto realizzato di soppiatto MrGreen
Un caro saluto, Guglielmo

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2020 ore 10:04

Buono scatto d'archivio ricco di dettagli e colori strabilianti!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:49

bellissima storia che fa a pugni con il tentativo di bergoglio di sminuire la Santa Vergine, complimentiSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2020 ore 14:58

Grazie Francescoc, sono molto contento del tuo apprezzamento a questa foto "rubata". Mille grazie anche per il tempo che mi hai dedicato.
Ciao, Guglielmo

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2020 ore 15:04

Caro Alberto, 1000 grazie per l'attenzione e i complimenti per questo scatto. Maria è la Madre di tutti noi oltre che la Patrona della città di Messina che la onora, il 3 giugno e il 15 agosto, con la tradizionale e seguitissima processione della Vara che purtroppo quest'anno non si è tenuta a causa della pandemia. I messinesi sono particolarmente devoti alla Madonna.
Grazie anche per il tempo che mi hai dedicato.
Un caro saluto, Guglielmo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 19:41

Caspita, spettacolare opera, grande ripresa e extra complimenti per la didascalia, bravissimo
cari saluti Reino




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me