Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:21
1000 grazieeeeeee Gazebo, lieto di rivederti tra i mie scatti. Buon pomeriggio e grazie per il graditissimo apprezzamento a questo scatto. Ciao, Guglielmo |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:03
Splendida immagine documento accompagnata da un'interessante didascalia, complimenti! ciao Claudio |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:31
Claudio sono lieto ti sia piaciuto questo scatto "rubato" e la relativa didascalia che illustra un opera credo sconosciuta a molti. Ti ringrazio moltissimo per i graditissimi complimenti e ti auguro una buona giornata. Guglielmo |
user191656 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:00
Aver immortalato questa icona,non mi sembra un furto, ma ai portato a conoscenza ai piu, questa magnifica icona della Beata Vergine cosi cara ai Palermitani.Complimenti anche per aver accompagnato l'immagine con una approffondita Diascalia.Hai esposto perfettamente questo scatto con bellissimi dettagli, complimenti un saluto Mario |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 23:19
Grazie Mario, sono lieto del tuo apprezzamento a scatto e didascalia e onorato dai graditissimi complimenti. Ciao Guglielmo |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 12:20
Un'opera davvero notevole ben descritta nell'immagine e nella didascalia. Complimenti Guglielmo, ciao! Sergio |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:02
Molto bella Didascalia interessante Buona Domenica |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:32
Sergio, ti ringrazio moltissimo per la visita e i graditi complimenti a questo scatto e alla relativa didascalia utile a far conoscere questa opera bellissima. Un caro saluto, Guglielmo |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:35
Grazie di cuore Claudio, sono grato per l'attenzione e l'apprezzamento a scatto e didascalia. Un caro saluto, Guglielmo |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:54
Ho visitato un paio di volte la Sicilia, ma non mi è ancora capitato di venire a Messina e la tua foto non fa che girare il coltello nella piaga, visto che mi rendo conto essere una lacuna importante. Sullo scatto, visto che mi capita spesso di fotografare nei musei, mi permetto di darti qualche consiglio, o almeno ti descrivo come faccio io. In questo scatto avrei usato 800 ISO 1/30 ad f. 4.5 sottoesponendo di almeno 1,3 stop. Questo avrebbe consentito una migliore lettura generale (il soggetto è fuori fuoco, seppur di poco, fermatasi sul vetro, o almeno questo è l'effetto degli alti iso), anche perchè lo sfondo scuro dell'azzurro ha indotto la macchina a sovraesporre troppo. In definitiva, generalmente quando entro nei musei predispongo la macchina su ISO automatici, priorità di tempi impostati sulla lunghezza focale che utilizzerò ed adattando poi, scatto per scatto la sottoesposizione intenzionale per non aver problemi di sovraesposizione da sfondo scuro, cosa molto frequente anche coi quadri. Bella comunque |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 18:00
Grazie Marmor, sono lieto del passaggio e delle tue osservazioni assolutamente pertinenti. Hai perfettamente ragione ma ripeto si tratta di uno scatto rubato però effettivamente mi sono reso conto dopo averlo fatto che ho utilizzato un tempo troppo alto. Per ciò che concerne Messina puoi sempre porvi rimedio anche perchè è la porta della Sicilia...Ti assicuro che anche se probabilmente paga lo scotto di essere di passaggio e dell'accanimento della natura nei suoi confronti merita una visita. Grazie ancora per l'attenzione e buona serata, Guglielmo |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:39
Complimenti, un'immagine stupenda! Ciao, buona giornata Stefania |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:04
Lettura davvero interessante e bel documento ... Ciao, Simone |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:07
Grazie Stefania, sono molto contento della visita, dell'apprezzamento e dei graditissimi complimenti. Ciao Guglielmo |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:09
Grazie mille Simone, lieto di rivederti tra i miei scatti sono lieto che ti sia piaciuto questo scatto realizzato di soppiatto Un caro saluto, Guglielmo |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 10:04
Buono scatto d'archivio ricco di dettagli e colori strabilianti! |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:49
bellissima storia che fa a pugni con il tentativo di bergoglio di sminuire la Santa Vergine, complimenti |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 14:58
Grazie Francescoc, sono molto contento del tuo apprezzamento a questa foto "rubata". Mille grazie anche per il tempo che mi hai dedicato. Ciao, Guglielmo |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 15:04
Caro Alberto, 1000 grazie per l'attenzione e i complimenti per questo scatto. Maria è la Madre di tutti noi oltre che la Patrona della città di Messina che la onora, il 3 giugno e il 15 agosto, con la tradizionale e seguitissima processione della Vara che purtroppo quest'anno non si è tenuta a causa della pandemia. I messinesi sono particolarmente devoti alla Madonna. Grazie anche per il tempo che mi hai dedicato. Un caro saluto, Guglielmo |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 19:41
Caspita, spettacolare opera, grande ripresa e extra complimenti per la didascalia, bravissimo cari saluti Reino |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |