RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » La linea delle piccole cime contese nella prima guerra

 
La linea delle piccole cime contese nella prima guerra...

Le Dolomiti e la Prima Guerra Mon

Vedi galleria (22 foto)

La linea delle piccole cime contese nella prima guerra inviata il 03 Novembre 2020 ore 10:10 da Lorisb. 55 commenti, 821 visite. [retina]

, 1/800 f/6.3, ISO 100, mano libera. Tre Cime di Lavaredo, Italia.

Sasso di Sesto. Per quanto la sua altezza sia poco rilevante (2539 m) su questa cima si sono svolte importanti attività durante la prima guerra mondiale. In particolare su questa piccola cima erano asserragliati gli italiani che erano contrastati dalle truppe austro-ungariche in cima alla vicina Torre di Toblin, su cui avevano addirittura issato un mortaio. La punta della cima risulta ad oggi crivellata dai colpi di mortaio sparati dagli austro-ungarici durante il conflitto. Gli scontri _ Dopo diversi tentativi di avanzata delle truppe italiane, molti furono i tentativi per sfondare da entrambe le parti. Gli italiani tentarono una prima avanzata nell'agosto 1915, quando però si arrestarono sul Sasso di Sesto. Scontri del 30 ottobre 1915 _ Ai primi di settembre 1915, i Landesschützen vennero sostituiti dalle truppe del tenente colonnello Von Paumgarten, con l'ausilio di 1 batteria da campagna, 2 cannoni da montagna, 2 obici e 2 plotoni dotati di mitragliatrici. A contrastare tali forze, vi erano fin dal 9 settembre i bersaglieri dell'8° appostati sul Sasso di Sesto. Il 3 ottobre, il comando venne preso dal capitano Burger, che elaborò un nuovo piano d'attacco. Infatti il 30 ottobre, verso l'una di notte, una prima colonna si scontrò con le truppe italiane a sud della cima, cercando di distogliere l'attenzione del nemico dalla vetta, da dove volevano penetrare le truppe austriache al comando del sottotenente Hirsch. Il tutto però fallì dopo che l'artiglieria italiana iniziò a prendere di mira il Sasso; il giorno seguente verso le 13, i bersaglieri tornarono alle loro trincee. Un nuovo attacco fu deciso per il giorno seguente; il 1novembre le truppe austro-ungariche riuscirono a conquistare la vetta del Sasso di Sesto e a piazzare alcune cariche esplosive. Gli italiani riuscirono a respingere il tentativo di sabotaggio, ricacciando indietro il nemico e involontariamente fecero sì che non avvenisse alcun contatto per lo scoppio delle cariche. Questo fu l'ultimo tentativo nel 1915 di conquistare questa cima, dato che il tempo andava sempre più peggiorando. Scontri dell'aprile 1917 _ Nel marzo 1917 la III compagnia degli Standschützen di stanza a Innsbruck, appena arrivata a sostituire le truppe precedenti, decise di conquistare la cima del Sasso di Sesto, posto poco più a sud della loro posizione, la Torre di Toblin. Iniziarono così a scavare una galleria sotto la coltre di neve che superava i 3 metri di altezza. L'ordine d'attacco fu dato l'11 aprile 1917, quando l'ultimo diaframma della galleria fu fatto crollare appositamente. L'iniziale avanzata di 50 soldati al comando del tenente Tschamler, sorprese facilmente i primi alpini che furono catturati ancora nel sonno. Ai livelli inferiori delle gallerie italiane vi fu il tempo di allarmarsi e fu così che iniziò uno scontro all'arma bianca e lanci di bombe a mano. In poco meno di un'ora e mezza, poco prima della mezzanotte le truppe austro-ungariche, anche grazie al numero superiore, conquistarono il Sasso. A tale attacco, partecipò anche il soldato-donna Viktoria Savs, che fu poi ferita ad una gamba il 27 maggio. Gli italiani, dalle prime luci dell'alba iniziarono un duro contrattacco, che anche grazie all'uso di mitragliatrici, costrinse le truppe nemiche a tornare verso la sommità della cima. Nonostante ciò, gli scontri, sempre più cruenti durarono fino alle ore 13, quando il comando austriaco decise per una saggia ritirata.



Vedi in alta risoluzione 21.2 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:48

Una veduta ampia e leggibile alla perfezione, ciao. Emanuele.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:57 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Meraviglioso paesaggio di montagne con luce fantastica e atmosfera!
di composizione eccellente!
Hello: Delphinus

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:22

super

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:59

Molto bella, complimenti Loris!
Un saluto Agata;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:50

Un panorama che come ci racconti benissimo parla di storia .
Le tue parole unite allo scatto mi coinvolgono nella scena.
Gran bel lavoro questo tuo dossier.
Ciao Loris

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2020 ore 1:25

Sergio:-P
Simone:-P
Giorgio:-P
Carlo:-P
Ray:-P
Emanuele:-P
Delphinus:-P
Werner:-P
Agata:-P
Alessandro:-P

Carissimi amici sono felice della vostra visita e graditi complimenti, mi ha fatto molto piacere leggere il vostro apprezzamento sia per la fotografia e didascalia che avete trovato interessante e importante a sostegno dell'immagine;-)
Vi ringrazio e vi saluto con affetto e stimaSorriso
Loris

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2020 ore 11:57

Interessante spiegazione e ottima immagine, :-PEeeek!!!Sorriso Ciao Loris complimenti e buon pomeriggio da Gaz.

user113787
avatar
inviato il 05 Novembre 2020 ore 13:28

L'immagine è molto bella, con una composizione ben eseguita e di grande respiro, con un ottimo uso del fisheye. Molto interessante la didascalia. Complimenti, Loris.
Ciao,
Jo.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 16:15

Bellissima la foto in sé e bellissima la didascalia, molto dettagliata Cool
Complimenti Cool
Carlo

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2020 ore 23:23

Gaz:-P grazie mille per l'apprezzamento sia per la fotografia e didascalia, ne sono lietoSorriso

Jo:-P ti ringrazio per l'attenzione riservata alla fotografia per l'uso del fisheye, mi fa piacere leggere la tua opinione, nel paesaggio se calibrato con la dovuta attenzione ha una visione ampia e luminosa, il confronto l'ho proposto con la stessa immagine del Sammy 14mm in b.n.;-)

Carlo:-P ti ringrazio per il doppio complimento, è un piacere per me leggerloSorriso

Un saluto a tutti voi amici carissimiSorriso
Un saluto Loris

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:13

Gran bel e dovuto ricordo. Molti giovani ci hanno lasciato la vita. I miei due nonni erano due ragazzi de 99.sono ritornati. Complimenti Loris
Ciao

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:34

Begli scatti, con ottima descrizione che ho apprezzato tanto. Complimenti. Ciao.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 21:29

Gran bel paesaggio ripreso e interessante la didascalia per i cenni storici. Complimenti per la bella foto e un salutone.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2020 ore 0:54

Jancuia:-P ti ringrazio molto per l'intervento e per il lieto fine dei tuoi due nonniSorriso

Pinitti:-P grazie infinite per aver apprezzato gli scatti e la descrizione in didascalia, sono contento di aver fatto un buon lavoroSorriso

Alfonso:-P grazie per l'attenzione che hai avuto al mio lavoro di ricostruzione storica, mi ha fatto molto piacereSorriso

Un carissimo saluto a tutti voiSorriso
Loris

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 1:21

Ottima realizzazione corredata stupendamente
Ciao
Elio

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 10:48

Wow Loris che lavoro!! Bellissimo scatto, molto interessante e dettagliato racconto. Complimenti

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:28

ho fatto, moltissimi anni fa, il sentiero degli alpini arrivando sulla Croda Rossa di Sesto e ho toccato con mano i resti delle postazioni belliche, la cosa che mi ha più impressionato è stata una distesa immensa di scarponi, è stata un'esperienza dell'anima oltre che del corpo, complimenti per la ricostruzione, ciao

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2020 ore 0:10

Elio:-P lieto della tua visita e complimentiSorriso

Alejandro:-P felice di conoscere il tuo apprezzamento per la fotografia e per il racconto in didascalia, mi ha fatto molto piacereSorriso

Alberto:-P io avrei voluto fare la ferrata del Paterno ma servono le attrezzature necessarie e da soli e inesperti non è il caso, l'anello delle Tre Cime di Lavaredo ed il Monte Piana sono state due escursioni belle ma allo stesso tempo impressionanti per i resti delle postazioni belliche che ancora non ho proposto.
Grazie per l'attenzione e i complimenti.

Un saluto a tutti voi amici carissimi ed un immenso grazieSorriso
Loris

user196465
avatar
inviato il 08 Novembre 2020 ore 11:26

Doppi complimenti Loris, didascalia molto interessante e bellissimo panorama
Buona domenica

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2020 ore 22:16

Un bellissimo paesaggio d'alta montagna storico che hai saputo assai ben raccontare, e fotograficamente e nella didascalia! Sorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me