Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:09
Che capolavori ci hanno lasciato i nostri antichi antenati, non sempre adeguatamente salvaguardati, ottima Pinitti. Ciao |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 13:47
Evviva i Romani. Molto bello questo Arco,peccato che sia tra automobili e semafori e cartelli che ne deturpano l'immagine. Bella descrizione di questo momento del passato. CiaoAlessandro |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 20:19
Sergio Ciriaco Alessandro Grazie dei graditi e apprezzati commenti. Ciao. |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:11
Bella l immagine e interessante la didascalia che mi porta a conoscenza di quest interessante costruzione. Ciao Tore . |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:15
Grazie, Tore, ciao. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 0:08
Testimonianza molto importante peccato i troppi elementi di disturbo che ne limitano la fruizione visiva ottimale, comunque bellissima proposta culturale bravo Pinitti, un caro saluto da giuseppe |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 0:34
Giuseppe, ero conscio di quanto da te giustamente rilevato. Nella mia idea compositiva di scatto, gli elementi di disturbo servivano a rafforzare il contrasto tra nuovo e antico, come da titolo. L'Arco è talmente avviluppato dal tessuto urbano circostante che è praticamente impossibile fotografarlo senza elementi di disturbo. Per cui, ho pensato che un modo per rappresentarlo in modo “digeribile” era di far notare quanto più possibile tale contrasto. Certo è, e concordo con te, che gli elementi di disturbo sono molto invasivi. Ciao e a presto. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 0:36
Tu hai fatto benissimo il mio appunto era solo all'amministrazione comunale che dovrebbe liberarlo un po' perché è un monumento molto importante |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 0:47
Eh si, Giuseppe, sarebbe davvero una gran cosa ma ormai è impossibile da farsi. Un caro saluto. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:46 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ben fatto! Hello: Delphinus Well done! Hello: Delphinus |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 17:24
Una interessante testimonianza della vita attuale nelle strade "antiche". complimenti e un saluto. mt |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 21:24
Bella immagine e didascalia ciao Roberto |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 22:11
Bellissimo scatto bella la didascalia Tanti cordiali saluti Daniela |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 22:55
Delphinus Maurizio Roberto Daniela Ho molto apprezzato i vostri commenti e vi ringrazio tanto. Ciao. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 23:33
Bistrattato in ogni modo... Scrivi molto bene nella didascalia una specie di biografia di questo monumento che, tutto sommato, almeno è salvo e protetto da una copertura non prevista dai nostri antenati. Ottimo lo scatto, al meglio di quanto consentito dal contesto. Un saluto. Paolo |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 23:59
Ottimo scatto e bella didascalia, complimenti Pinitti! Ciao, Mary. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 0:18
Paolo Mary Vi ringrazio per i graditi commenti. Un caro saluto. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 1:23 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Interessante composizione e grande dettaglio! Tanti complimenti. Interesting composition and great detail! Many compliments. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 15:39
Bellissima! Aosta la conosco benissimo, la famosa "Roma delle Alpi". Ottimo scatto. Un caro saluto Annamaria |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |