RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio Naturale
  4. » La luna e le Alpi Graie

 
La luna e le Alpi Graie...

Montagna 2

Vedi galleria (60 foto)



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 15:06

Grazie mille a tutti del passaggio e degli apprezzamenti!

se possibile, potresti dare una descrizione sull'ascesa? difficoltà, percorso, durata, attrezzatura alpinistica. grazie mille Massimo


Massimo cosa dire...descrivere in poche righe un ascesa alpinistica ad un 4000 non è mai semplice.
Posso solo dirti che il primo giorno siamo saliti al rifugio Vittorio Emanuele II dal parcheggio di Pont, sentiero tranquillo, ben battuto e chiaro nelle indicazioni, con dislivello contenuto e adatto a tutti (circa 750 metri).
Il secondo giorno invece partenza alle 05:00 e vetta raggiunta dopo 2 h e 45 m.
1400 metri di dislivello, di cui la seconda metà su ghiacciaio crepacciato, e la discesa dalla cresta con tratti di arrampicata I e II grado. (per la salita alla vetta bisogna seguire un percorso ad anello per evitare ingorghi e caos in quota).
Naturalmente obbligatorio avere ramponi, piccozza, imbrago, corda, caschetto, occhiali da sole e crema solare nonché abbigliamento adeguato.
La discesa si fa nella metà del tempo invece.
A differenza di altri 4000 che si raggiungono abbastanza facilmente con gli impianti di risalita, il Gran Paradiso richiede un buon allenamento, sia fisico che mentale, non bisogna mai andare in affanno a quelle quote perché altrimenti diventa difficile recuperare.
Una salita che stra consiglio solo se preparati e consapevoli dei rischi e difficoltà ;-)

Per ulteriori informazioni scrivimi pure in privato ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2021 ore 18:48

uno spettacolo questa montagna- ben fatta con la luna
Giordano - :-P

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2021 ore 19:20

Grazie mille Giordano!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me