RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » La vera storia del David di Michelangelo

 
La vera storia del David di Michelangelo...

ITALIA TOUR 3

Vedi galleria (60 foto)

La vera storia del David di Michelangelo inviata il 07 Luglio 2020 ore 16:00 da Annamaria Pertosa. 41 commenti, 1786 visite. [retina]

a 82mm, 1/800 f/4.0, ISO 1600, mano libera. Firenze, Italia.

Un po' di storia sul David di Michelangelo La storia del David inizia con un blocco di pietra portato a Firenze in barca attraverso il Mediterraneo e poi l'Arno dalla cava Fantiscritti a Carrara, questo blocco è stato conservato per anni in attesa di essere scolpito. A metà del Quattrocento i dirigenti dell'Opera del Duomo e i consoli dell'Arte della Lana di Firenze promuovevano un progetto ambizioso che consisteva nello scolpire dodici figure per decorare l'esterno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore oggi conosciuta come Duomo di Firenze. Questo blocco di marmo di 5.50 metri fu chiamato "il gigante" dopo che nel 1460 Agostino di Duccio e Antonio Rossellino hanno cercato di scolpirlo senza successo. All'inizio del Cinquecento il progetto venne ripreso valutando i nomi degli artisti del momento come Andrea Sansovino, Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti. Nel 1501, il Duomo di Firenze commissionò questo progetto a Michelangelo che, scolpi il David da settembre del 1501 fino a maggio del 1504, dando come risultato questa icona del Rinascimento. Il David è alto poco più di 5 metri e supera le cinque tonnellate. Il David è considerato l'apice del lavoro scultoreo di Michelangelo. Dove si trova il David di Michelangelo? Il David di Michelangelo si trova attualmente nella Galleria dell'Accademia di Firenze. Nel 1910, il David che si trovava all' aperto in Piazza della Signoria fu trasferito alla Galleria dell'Accademia per evitarne il deterioramento, e il David che attualmente vediamo in questa piazza è una copia dell'originale, e ne è autore Luigi Arrighetti, scultore di Sesto Fiorentino. La terza copia è al centro del Piazzale Michelangelo dal 1846 ed è realizzata in bronzo



Vedi in alta risoluzione 26.5 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 17:36

Meravigliosa anche questa! Un bianco e nero davvero stupendo! Ancora tanti complimenti, ciao, buona serata
StefaniaSorriso

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2020 ore 17:44

Fiorenzofanton
-----------------
Paogar
-----------------
Arrigo2
-----------------
RikCapra
-----------------
Piacevolmente gratificata dai vostri bei commenti e dalla presenza, sempre molto gradita, vi ringrazio di cuore.
Un caro saluto
Annamaria:-P:-P:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2020 ore 19:14

Ottima immagine e didascalia...come sempre!
Complimenti Annamaria!
Ciao, Giorgio

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2020 ore 8:43

Fiorenzofanton
-----------------
Paogar
-----------------
Arrigo2
-----------------
RikCapra
-----------------
I vostri commenti sono sempre gratificanti e le visite molto gradite ed apprezzate, grazie davvero di cuore, carissimi amici.
Un saluto
Annamaria:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 9:41

La scelta del BW e fantastica cosi come la tua sempre stupenda didascalia.

Con affetto Pietro


avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2020 ore 10:06

Claudio Cozzani
------------------
Agata Arezzo
------------------
Sangari Andrea
------------------
Albieri Sergio
------------------
I vostri commenti sono sempre gratificanti e le visite molto gradite ed apprezzate, grazie davvero di cuore, carissimi amici.
Un saluto
Annamaria:-P:-P:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2020 ore 17:08

Gabribocc
-----------
Arvina
-----------
Marco434
-----------
Ciriaco Capobianco
----------
Siete sempre molto generosi con i miei scatti e vi ringrazio sinceramente. È sempre un piacere leggervi e vedervi.
Un caro saluto
Annamaria:-P:-P:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2020 ore 19:33

per me la più bella statua, o certamente una delle più belle del mondo, opinione personalissima.. l'originale naturalmente.. cari saluti e buon fine settimana Sorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2020 ore 0:03

BEVA

DI+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Ciao carissima Annamaria bacetti sulle tue gote da Gaz. :-P Sorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2020 ore 9:20

Red1
-----
Coradocon
-----
Jo
-----
Sono sempre molto felice quando leggo i vostri commenti. Vi ringrazio sinceramente, carissimi amici, anche per la gradita visita.
Un saluto
Annamaria:-P:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2020 ore 18:53

Grazie della dettagliata didascalia ........sempre forte sei.....
Un saluto dal Duca il Trisnonno.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:32

Stefania Saffioti
------------------
Giorgio Occhipinti
------------------
Assox
------------------
Massimo_Photo
-----------------
Gazebo
-----------------
Palmieri Raimondo
-----------------
Un grazie sincero ed affettuoso a voi per la presenza e i generosi commenti.
Un saluto
Annamaria:-P:-P:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 12:34

Questi sono gli scatti che meritano di essere vistiCool
Ottima cartolina in BN ben corredata da esaustiva didascaliaCool

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2020 ore 12:52

Ottima gestione della luce e bella gestione dei grigi, molto interessante il racconto sulla vera storia, complimenti Annamaria.
Un caro saluto, Rod;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2020 ore 14:03

Rinaldo1005
--------------
Rodema
--------------
Siete sempre molto generosi con i miei scatti e vi ringrazio sinceramente. È sempre un piacere leggervi e vedervi.
Un caro saluto
Annamaria:-P:-P

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 7:33 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Grazie per la storia che accompagna questa bella fotografia in B&W.
C'è una replica, in vero marmo di Carrara, scolpito e offerto alla città di Marsiglia dal marmista e scultore Jules Cantini nel 1903. ;-)
https://fr.wikipedia.org/wiki/Statue_de_David
Renaud

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 21:25

Una foto Splendida, davvero brava.
Si vedono i segni del tempo, meno male che l originale è ben conservato;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2020 ore 21:30

Bella ripresa per questa scultura, molto interessante la didascalia, tanti complimenti!

ciao Claudio

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2020 ore 15:35

Run66
-------
Roberto Carrano
-------
Supercecc56
-------
È sempre molto gratificante leggere i vostri commenti. Siete molto generosi e vi ringrazio di cuore per l'assidua presenza.
Un affettuoso saluto
Annamaria:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:46

Il bianco e nero si confà perfettamente alla foto e ne accentua il romantico richiamo alle vecchie cartoline di Firenze.
Ottima foto! Complimenti sinceri.
Un saluto, Barbara.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me