Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 21:06
Sergio ti ringrazio per essere passato anche qui Un caro saluto |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 8:46
Bella l'inquadratura e ottimamente studiata la composizione tutta volta a esaltare la trasparenza del primo piano. Anche questa è una immagine semplice ed essenziale caro Fabio, il tutto racchiuso in una fotografia che si caratterizza soprattutto per l'immediatezza della lettura. Complimenti. Ciao, Paolo. P.S. - forse è un mia impressione Fabio, però mi sembra che tu tenda a indurre all'orizzonte una leggera inclinazione verso sinistra |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:05
Carissimo Paolo. devo dire che trattandosi di diapositive ricevere un commento da un profondo conoscitore di queste pellicole come lo sei tu mi riempie di felicità. Ho letto i tuoi post sull'argomento trovando tanti riscontri e spunti interessanti. La pendenza amico Paolo non è una tua impressione, me ne sono accorto dopo aver postato la foto, anche in un altro caso mi è stato fatto notare. In questo foto si tratta di un errore di allineamento in fase di acquisizione della dia con la fotocamera cui poi non ho rimediato in post produzione. Ad ogni modo devo prestare maggiore attenzione grazie per la tua attenzione ed il tempo dedicato a queste foto |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:54
Beh caro Fabio diciamo che all'inizio non avevo posto attenzione ai dati di ripresa, per cui non sapevo che si trattasse della scansione di una diapositiva, solo in un secondo momento, allorquando cioè ho osservato la foto con la giusta attenzione, la timbrica cromatica mi è balzata agli occhi spingendomi a osservare i dati di ripresa che mi hanno poi confernato la giustezza della mia intuizione Ciao Fabio, e buona giornata. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 9:58
A proposito caro Fabio, la digitalizzazione di questi fotogrammi di Provia 100F l'hai ottenuta riproducendo l'originale con una reflex digitale... è giusto? |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:04
Si Paolo esatto, più tardi ti aggiungo un commento in proposito |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 11:37
Caro Paolo, inizialmente utilizzavo scanner dedicati per acquisire le pellicole e farne degli album digitali per ricordo. Un canoscan 2700F prima, qualche anno più tardi un minolta scan dual iv. Quando ho acquistato la reflex digitale ho iniziato qualche timido tentativo di digitalizzazione delle dia e, dal confronto con i miei scanner, ho notato dei risultati paragonabili, almeno per le miei abilità di utilizzo. Per queste foto postate nella galleria ho usato uno schermo con luce diffusa, una maschera nera a misura per il fotogramma per schermare la luce in eccesso, ed il mio fedele vario sonnar 28-70 in macro per la ripresa chiuso a f/8. I risultati per ora mi sembrano incoraggianti, ma devo ancora esplorare alcune migliorie alla mia tecnica di ripresa. |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 12:19
Ciao Fabio, queste annotazioni sono estremamente interessanti anche perché, diciamocela per quella che è, se ottieni questi risultati adoperando un'ottica, zoom per giunta, che per quanto di ottima qualità non sta certo lavorando in quelle che sono le sue ideali condizioni di progetto, c'è da credere che con un minimo di accortezza in più si possano ottenere dei risultati molto interessanti. Insomma devo decidermi a farmi prestare una reflex digitale... |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 12:20
A proposito amico mio, che reflex digitale hai adoperato? |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:15
Esattamente, anche se quello zoom ha di suo una buona correzione perché zeiss lo studiò per bene quel piccolo vario sonnar, non è certo paragonabile a un'ottica dedicata alla riproduzione. Ho usato la canon 1200d in autunno caro Paolo ho in programma di aggiornare il corpo macchina, come vedi ci sono buone possibilità di miglioramento |
| inviato il 03 Agosto 2020 ore 15:02
Decisamente... |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 22:01
Un veder riflesso che attrae. Bella!! Ciao Alessandro |
| inviato il 13 Agosto 2020 ore 8:14
 un caro saluto Alessandro |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:12
Mi piace molto, gran bella foto. Ciao GF |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 7:25
Ti ringrazio Giorgia per la tua graditissima visita ti auguro una buona giornata a presto |
| inviato il 19 Settembre 2020 ore 22:40
Ottima la compo e splendido il paesaggio ripreso Complimenti Un saluto |
| inviato il 20 Settembre 2020 ore 7:43
Grazie per il tuo commento felice domenica |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:40
Molto bella ..come sempre! |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:46
troppo buono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |