Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 9:44
Immagine di impatto emotivo enorme. La didascalia è straordinaria. Davvero solo complimenti non solo per la foto ma anche per l'aver ricordato una tradizione di quando l'amore e la compassione prevalevano su tutto. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:12
Bellissima! Affascinante didascalia! ciao Roberto |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:50
un altro grande scatto impreziosito dalla splendida didascalia. Complimenti |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:59
Grande serie di scatti caro Giuseppe, complimenti! Ciao Maurizio |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:13
Ciao Emme, la didascalia e lo scatto mi lasciano a bocca aperta, hai fatto un grande lavoro che richiede anche pazienza, il tutto trasmette interesse, bravissimo sempre caro Emme Ciao, buona nottata |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:21
Super! |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 20:32
Bellissima  Quando mi è capitato di andare in Sardegna,i miei amici ne parlavano di questa figura. Magnifico ne hai colto l'essenza di quei racconti che mi furono raccontati. Saluti Riccardo |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 15:13
top |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 10:15
Foto inquietante ma di grade fascino ottima scelta del b&n ! Bravo Emme anche per la descrizione che esalta la scena ! Un saluto Giovanni |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 19:29
Interessantissima la didascalia che ho letto con grande curiosità. Una figura un poco inquietante, anche se la si potrebbe considerare una figura buona, in quanto "toglie" le sofferenze. Bel racconto Giuseppe Un grande saluto Sergio |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 15:00
È la rappresentazione di un grande atto di pietà ......quando la sofferenza diviene insostenibile è terribile essere spettatori impotenti! I tuoi racconti sempre pieni di storia della tua terra affascinano e le immagini bellissime, sono racconti per immagini ....come radici fuori terra! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 18:25
C'è molto da imparare dai "vecchi",soprattutto,le tradizioni "orale". Per quando mi riguarda quoto NadiaB e tutti gli altri che la pensano come me. Bellissima la didascalia che ho letto con molto piacere. Molto bella l'inquardatura,complimenti. Complimenti che vanno estesi anche alla seconda fotografia,quella che vede il moribondo "rassicurato" da quella mano, quasi, consolatrice. La fotografia è bellissima,con un taglio impagabile. Bellissimo il contrasto tra le figure del morente e la "S'accabadora". Quasi uno sfondo oscuro,su cui spuntano la mani con il "mazzuccu". Molto,molto,molto bella!!! E' strano...... ho guadrato da mezz'ora,anche di più,e mi fa in mente venire la Pieta di Michelangelo. E' la mano ..... appoggiata al petto del morente per dagli forza,mentre la mano della "Pietà",rivolta in alto è di un significato.... indescrivile. Per me,questa fotografia ha una classe e un valore di calibro superiore.Merita una lode....... Un saluto !! |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 11:36
Bellissime immagini! Anche se inquietante, molto bella ed interessante la tua spiegazione di questa storica figura femminile. Complimenti! |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:23
Bellissima serie che documenta una tradizione "cruda" ma molto interessante. Complimenti !!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |