Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 12:04
Bella anche questa... non è che ci sveli la tecnica usata? |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 15:35
Ciao Biga, nessun problema. Abbiamo progettato e in parte realizzato prima il set, che poi abbiamo trasportato e allestito sulle dune. Sono cinque scatti poi montati in pp. Le corde non sono appese.. c'è il trucco ... che poi ho già usato in altri scatti ... i personaggi sono seduti su uno sgabello posto sopra una sedia di legno ben piantata sulla sabbia (il tutto poi è stato rimosso in post). Sulla parte inferiore della seduta dello sgabello abbiamo attaccato il piano di legno dell'altalena. Non so è un po complicato da spiegare ... e non so se sono riuscito a farlo. E' stato piuttosto laborioso ma molto divertente. Un caro saluto |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 16:27
Grazie mille Klizio. Continuate così!un caro saluto |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:33
Sai cosa sarebbe interessante? (almeno per me, al di là degli scatti indiscutibilmente particolari) Il "making of", per documentare il lavoro che ci sta "dietro", per capire quanta progettazione e quanto ingegno sono serviti per realizzarli. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:39
Ciao Alvar non so ... se la cosa può interessare mi ci posso dedicare .. non so però allegare immagini nel post ... |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:42
“ non so però allegare immagini nel post „ Problema comune: esiste un apposito tutorial per farlo. Ovviamente non l'ho salvato e non posso quindi linkartelo. Secondo me capire come si realizzano certe immagini molto particolari potrebbe interessare anche altri. O forse sono solo io malato a questo punto. Per esempio in molte delle (poche) foto che ho pubblicato ho messo oltre ai dati di scatto anche il procedimento in post produzione. Nulla di eclatante come le tue realizzazioni, ma nel mio piccolo l'ho fatto. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 17:52
Beh Alvar .. mi lusinga sapere del tuo interesse. Vedo di scrivere qualcosa allora, ma parli di questo scatto in particolare? |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 18:54
Pensavo per il futuro: nel senso, quando sei lì che prepari questo e quello, fare qualche scatto senza pretese della preparazione, e magari scrivere un articolo sul tipo di quelli di viaggio che qualcuno pubblica. E' per dare un'idea di come preparare scatti così complicati agli ignoranti come me! |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 20:57
Beh Alvar …. I reportage di viaggio sono altra cosa… Qui di seguito provo a spiegare (se ci riesco!!) il processo di lavoro Per questa immagine mi sono avvalso di: Fotocamera Reflex FF / obiettivo con focale da 24 mm / Treppiede / applicazione Canon Camera Connect / 4 tubi di plastica dura da 1 cm di diametro e 3 metri di lunghezza / 12 metri di corda da 1 cm di diametro / una sedia di legno / uno sgabello tipo da cucina (uno di quelli rialzabili)/ una maschera subacquea con boccaglio / due guanti in lattice / una base di legno da usare come seduta per altalena / Adobe Photoshop cc / abbigliamento ad hoc. In pre-produzione, con la collaborazione di un bravo falegname (“Babbo Gianni” .. che ringrazio !!!), è stata realizzata l'altalena con le corde e la seduta di legno. Giunti sul sito abbiamo innanzitutto individuato il paesaggio dunale più adatto, con il sole sulla destra – fuori inquadratura -, da usare come base: abbiamo quindi eseguito “lo scatto” da impiegare, appunto, come sfondo dell'immagine, in questo modo avremo avuto la duna “intonsa”. Eccola:
 Senza modificare l'inquadratura abbiamo dunque eseguito gli scatti successivi, ovvero.. - (Soggetto in primo piano): qui di seguito una foto sul set (le corde sono attaccate ai tubi)
 - (altalene centrali): qui abbiamo usato la tecnica delle "canne da pesca" ... (per lo scatto invece ho usato la app "camera connect" della Canon per pilotare a distanza la fotocamera dallo smartphone)
 - (soggetto più lontano): stessa tecnica della prima.... Faby mi diceva come posizionarmi e ha eseguito lo scatto
 POST PRODUZIONE Con il metodo classico delle maschere di livello ho sovrapposto allo scatto base i successivi, spennellando via tutto il superfluo (pennello nero, opacità 100%, durezza 0 %, dimensione variabile … anche 4% con ingrandimento frame al 600% .. a seconda dalla zona interessata dall'intervento) Quanto allo scatto del “soggetto più lontano”: qui ho ovviamente spostato il soggetto più in alto; Quanto alle corde: ad eccezione delle corde del “soggetto in primo piano”, ho clonato la parte mancante per arrivare fino al margine alto del frame, cercando di creare un “effetto movimento” credibile. Ovviamente questo tipo di post produzione, quasi completamente manuale (non amo gli automatismi), non dura pochi minuti ma molto, molto tempo e pazienza; ho dunque realizzato questo lavoro in diverse sessioni di post, alternate tra un giorno e l'altro, sia perché perdo facilmente la pazienza e sia perché in questo modo potevo avere un occhio più “fresco” (anche se ci lavoravo spesso dopo cena ahah). Così pezzo per pezzo ho montato tutte e 4 le foto. Solo alla fine ho regolato contrasto, ombre, micro contrasto, foschia, luci, dominanti, colori etc. etc. sul totale del frame. Scusami per la lungaggine e se non sono stato sufficientemente chiaro. Un caro saluto Nicola |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:02
“ Scusami per la lungaggine e se non sono stato sufficientemente chiaro. „ Molto chiaro, ed ho letto ben volentieri. Quindi tanta pre-produzione, tanta produzione, e tanta post-produzione. Lo immaginavo. Riesci, a spanne, a quantificare il tempo totale necessario per ottenere uno dei tuoi scatti? |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:18
Il tempo ?? Guarda ... la cosa più importante è avere l'idea ... averla chiara prima in testa, avere in testa cosa vuoi dire. E qui uno "scatto" può restarti in testa anche settimane fino a quando non ti senti sicuro di te. Per una foto come questa: Produzione: diciamo sul set ci devi stare almeno 2 ore, almeno ... ma noi tra cazzeggio e risate (e cani che ci volevano azzannare... ahaha) forse ci abbiam messo qualche oretta in più Postproduzione: non saprei dirti .. perchè l'ho realizzata "a rate" ... ma 7/8 orette (realizzando tutto manualmente come faccio io) ci vogliono Ciao |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:35
Ciao Alvar.. mi permetto di intervenire un po' anche io, anche perchè qui il signor Klizio fa sembrare tutto serio e semplice!!Altro che serio e semplice!Già avere l'idea chiara in testa, credimi, è pura utopia..perchè da quando arriva l'illuminazione ci son giorni e giorni di modifiche,che passano per la scelta di location e accessori e abiti da scena, con incursioni in improbabili fondi di mansarde,con ritrovamenti che spesso danno vita ad altre idee ancora diverse.. Sul set poi le cose si complicano, perchè due ore forse mi ci son volute solo per salire su quella torre rotante e riuscire a stare ferma abbastanza da farlo smettere di ridere e azzeccare una posa accettabile! Scherzi a parte, non è semplice, perchè gli imprevisti son una costante da metter sempre in conto, c'è tanto lavoro ma soprattutto tanto divertimento ,ma talvolta la si finisce a fare qualcosa di totalmente diverso dall'idea di partenza.Ed è bello anche questo, l'improvvisazione rende tutto più divertente, e Nicola è un pozzo di idee e una mente fantasiosa... Per la post poi i tempi si allungano, perchè se cambia idea di continuo prima... immaginiamoci poi... |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:36
Sull'importanza assoluta dell'idea certo, concordo. Ma le idee non si quantificano in "tempo". Il tempo serve poi per realizzarle. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:19
“ due ore forse mi ci son volute solo per salire su quella torre rotante „ Dimmi che sei ruzzolata sul sabbione!! |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 22:45
Noooo !! Mentre cercavo di salire ho rischiato più volte..ma alla fine son stata atletica e equilibrista senza alcun danno collaterale! |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 23:32
Siete fantastici, è molto bella la passione che trasmette tutto quel lavoro e per giunta di squadra. Ancora complimenti e grazie della spiegazione che ho letto con grande interesse |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 8:56
Foto fantastica come tutte le tue ed effettivamente sarebbe sempre bello che nel primo commento delle tue creazioni documentassi il backstage per valorizzare foto che verrebbero viste con occhi diversi dai molti che magari passano e pensano che siano il frutto di 2 minuti di Photoshop |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 9:49
 Molto bella! |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 14:21
@Vasile Gori .. fantastico emoticon ! Grazie a chi si è aggiunto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |