RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
I Mamuthones...

Carnevale

Vedi galleria (52 foto)

I Mamuthones inviata il 30 Gennaio 2020 ore 1:09 da Emmegiu. 37 commenti, 1435 visite. [retina]

a 24mm, 1/160 f/8.0, ISO 2000, mano libera.

Se non li hai visti dal vero non puoi capire cosa vuol dire sentire un suono che viene dalle profondità del tempo e vederli avanzare ciondolanti con la loro danza lugubre e primordiale, sono maschere antiche non uomini non bestie non demoni sono i Mamuthones e un'emozione forte prende chiunque perché loro sono unici. -------------- I Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada sono le maschere sicuramente più rappresentative del Carnevale barbaricino e della Sardegna. La loro origine è molto antica e misteriosa e numerose sono le interpretazioni circa il loro significato. Alcuni studiosi affermano che il rito dei Mamuthones e degli Issohadores rapprenti un fatto storico realmente accaduto. L'invasore reso schiavo dai Sardi, ossia secondo lo studioso Raffaello Marchi, i mori fatti prigionieri dai Sardi (gli Issohadores abbigliati coi panni dei Vinti). In merito a questo rito lo studioso Raffaello Marchi pubblicò nella rivista Il Ponte la sua tesi e i suoi studi sulle nostre maschere. Altri come il Masala ritengono che in realtà essi rappresentino il popolo sardo prigioniero dei punici. Ma c'è anche chi riconduce la danza dei Mamuthones ad un rito apotropaico e propiziatorio, un rito che allontanerebbe il male per favorire annate agrarie favorevoli e abbondanti. Non dimentichiamoci che tutti i popoli antichi fin dal neolitico adoravano la Dea Madre portatrice di fertilità e abbondanza, senza la quale non poteva esistere la vita. A proposito del rito agropastorale non bisogna dimenticare che la prima uscita dei Mamuthones, il 17 gennaio di ogni anno, coincide proprio con l'inizio dell'annata agraria. Un'altra tesi molto interessante è l'interpretazione del Prof. Francesco Naseddu, secondo il quale i Mamuthones sono gli attori di uno spettacolo/festa di matrice bizantina, “la majuma” o “majumada“. Secondo questa interpretazione, i bizantini istituirono questa festa anche a Mamoiada, e da questa probabilmente ne deriverebbe il nome. Una curiosità: quando si chiede ai bambini di imitare i Mamtuhones questi ultimi mimando la sfilata recitano: “ajum – ajumma”, che questo modo di dire si sia tramandato nei secoli in seguito alla festa della “majuma”? Io lancio un'interpretazione diversa sono scimmioni Maimuta si chiama la scimmia in rumeno e un tempo lontano anche in Sardegna vivevano le scimmie, chissà Buona notte a tutti e a tutte e un abbraccio da emme



Vedi in alta risoluzione 7.8 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 18:43

Bellissimo Bianconero e bellissimo momento colto. Bravo come sempre il mio amico Giuseppe, che ho avuto il piacere e l'onore di conoscere finalmente di persona.
Solo complimenti.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:15

Davvero stupenda questa immagine legata alle tradizioni sarde....molto interessante anche la didascalia,complimenti.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:18

Una meraviglia Emme, complimenti ciao Corrado

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:50

La foto è molto bella e ben realizzata in un incisivo B&W, ma quello che mi ha preso di più è la storia e le Tue interpretazioni espresse nella bellissima didascalia, complimenti e grazie Emme.
Ciao, Renzo

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 12:53

super

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2020 ore 23:11

Bellissima ripresa Emme,
deve essere proprio emozionante assistere a questa rappresentazione dal vero...
Complimenti,
Ciao e buona domenica,
Gianna Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 21:21

Ciao Emme, molto interessante la didascalia che hai scritto, hai fatto un grande lavoro. Visionando questa tua stupenda immagine mi sembra di sentire il suono di una miriade di campanelle e vedere gli mamuthones muoversi come solo loro sanno fare. Ho visto per TV su Geo & Geo questo carnevale che mi ha messo un mare di stupore. Un file eccellente anche per il meraviglioso viraggio del b/n, bravissimo cento volte

Ciao, buona serata e buon inizio settimana SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 21:29

Bellissima realizzazione e interessante didascalia molto dettagliata
complimenti Emme
ciao Roberto;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:19

Immagine spettacolare con stupendo viraggio, complimenti Giuseppe
Ciao Beppe

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 1:56

Qui nel quartiere avevamo uno storico ristorante sardo (ora chiuso) che portava il loro nome. E solo dopo anni mi ero informato sul fatto che fossero maschere di origine antichissima, che si perde nel passato remoto pagano. Scatto superlativo, con un BN tetro che rende l'idea del loro incedere.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:26

Molto bella e significativa del tuo amore per le tradizioni Sarde, un giorno forse li vedrò anche durante il carnevale, complimenti!
Un saluto Agata;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:26

Molto bella e significativa del tuo amore per le tradizioni Sarde, un giorno forse li vedrò anche durante il carnevale, complimenti!
Un saluto Agata;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 6:56

Molto caratteristica. Bella ripresaciao Antonia

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:35

Di forte emozione e impatto.

Complimenti Pietro

La tua didascalia inoltre e mozzafiato, bellissima

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:44

Complimenti , ottima ripresa
Ciao , un saluto dalla Versilia

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:30

Davvero impressionanti le maschere, bellissima foto-documento e viraggio, molto interessante la didascalia ... complimenti Emme.
Ciao, Rod;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 20:16

Bella Emme, cupa e sardissima!
Complimenti!
Ciao




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me