Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 23:25
Ciao Luisa! Grazie di cuore per la visita! |
| inviato il 13 Giugno 2014 ore 23:26
Un po di nostalgia.... Bella, complimenti. Luca |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 0:02
Che emozione, che ricordi, che sentimenti! Perché quella "cucina economica" l'avevamo anche noi a casa, 60 anni fa. Bruciava qualsiasi tipo di legna, mettendo le pentole sopra il cibo si cuoceva lento, togliendo i cerchi, come fa la nonnina, andava più in fretta: era la posizione del paiolo della polenta. Mentre la superficie serviva per abbrustolirla la polenta. A destra si vede il contenitore dell'acqua calda, sotto c'è lo sportello per infilare la legna ed a destra il forno; sotto lo scaldavivande. Ecco perché si chiama cucina economica, un fuoco, 5 funzioni. E non è tutto. Al tubo di scarico (el canòn) erano attaccate delle barrette metalliche che si potevano mettere a 90 gradi rispetto al tubo ed usare per asciugare il bucato (nella foto si vede uno strofinaccio). Quindi una sesta funzione, anzi 7, visto che scaldava ben bene la cucina! Grazie Fulvio di questa foto e se vedi la nonnina abbracciala per me! Dino |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 23:08
Grazie a te Dibi che hai svelato il perchè della nostalgia e del "calore familiare" che si svolgeva attorno ad un oggetto oggi quasi dimenticato. Ciao Luca |
| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 23:20
Bellissima ...... Ciao caro Luca |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 19:32
complimenti veramente stupenda!!!!! |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 19:44
beata lei |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 18:36
Davvero emozionante....molto bella anche questa!! |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 21:40
Grazie cara! Un abbraccio per salutarti! |
user62557 | inviato il 11 Dicembre 2015 ore 22:47
Bella foto. ma le parole sono da batticuore....Sei un grande Fulvio.... Ciao |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 1:51
Una serie di una tridimensionalità, luce e colori estremamente realistici. Ma come fai? E' merito della macchina, del'obiettivo o tuo? |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 7:34
Quante cose ormai dimenticate in questa foto.... La stufa, che fungeva anche da strumento per cuocere i pasti, togliendo o mettendo gli anelli per regolare l'intensita' del calore... e a fianco, "la calderina" , quella col coperchio che era praticamente una riserva di acqua calda... i mattoni refrattari da avvolgere poi la sera in fogli di vecchi giornali e da infilare nei letti per scaldarli. Il mestolo rettangolare che da me di usava per bere. ( da noi si chiama casù...con la u dura) , l'immancabile scialle sulle spalle e il grembiule ( el scusàa ) Un tuffo nel passato... e questo stupendo personaggio che potrebbe essere mia nonna... I bambini di oggi potrebbero quasi scambiarla per un Puffo in carne ed ossa... Io, fortunatamente, ho fatto a tempo a viverli questi momenti... Grazie per avermeli ricordati. |
| inviato il 14 Dicembre 2017 ore 8:43
Questa me la sono persa! Stupenda, mi ricorda un altro tempo della mia vita. Complimenti Fulvio. Ciao, Gabriele. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |