Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:39
Mi stavo appunto chiedendo come cavolo hai fatto a trovare dei faggi del genere disposti in quel modo. Però non capisco una cosa, se quelli sono polloni nati dalla stessa base, l'albero originale, quello più vecchio all'interno di quel cerchio è morto quindi? Mi piace molto come hai reso la luce sui tronchi. Ciao Simone |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:04
L'autunno. Una perfetta rappresentazione. Complimenti. Simone |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:13
Un bellissimo scatto Nicolò, complimenti! ciao. Roberto |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:23
Notevole ed elegante! |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:23
Gran bella foto, complimenti. Marco. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:32
@ Commissario 71 Simone, l'albero è composto da vari fusti. Resta un mistero se siano stati originariamente piantati con quella disposizione o (tesi avvalorata da alcune persone, anche anziane, del luogo con cui ho parlato) sia invece solo frutto di madre natura. Forse in passato c'erano altri fusti (al suo centro) che non hanno attecchito o sono stati rimossi per creare questa meraviglia. Alcuni se ne ricordano undici. Purtroppo non riesco a trovare informazioni dettagliate e che chiariscano una volta per tutte l'origine di questa pianta. Riguardo i polloni mi riferivo a quelli che crescono da metà tronco in sù. Grazie a tutti gli intervenuti! :-) Nicolò |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:44
Poesia d'autunno... solo applausi Nicolò! Ciao, Simone |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 13:20
una composizione curata con ottimi colori autunnali, complimenti. ciao Massimo |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 15:03
Stupenda Nicolò! |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 15:51
Un'impatto visivo esaltante, un tappeto di foglie esplosivo. Complimenti! Emanuele. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 17:27
@Commissario: “ Mi stavo appunto chiedendo come cavolo hai fatto a trovare dei faggi del genere disposti in quel modo. Però non capisco una cosa, se quelli sono polloni nati dalla stessa base, l'albero originale, quello più vecchio all'interno di quel cerchio è morto quindi? „ “ ... infatti la sua età stimata è di 400 anni per la ceppaia e 100 anni per i polloni „ Per le latifoglie il concetto di età non è univoco (come per gli animali o per le conifere, che non hanno capacità pollonifera, cioè di ricacciare nuovi individui a seguito di taglio e/o traumi), quindi sì, si può dire che la ceppaia risale a 400 anni fa, anche se ad oggi in realtà non rimane nulla della pianta che ha originato tutti gli individui successivi. Questa, infatti, è stata tagliata - verosimilmente - più e più volte dando origine a diverse generazioni di polloni. Quello che vediamo pertanto è il risultato sia dell'azione dell'uomo, che ha selezionato col tempo quali polloni tagliare e quali lasciare, che conformazione dare al gruppo di polloni (in questo caso a cerchio), sia della natura. Aggiungo che la capacità pollonifera (a seconda della specie) si indebolisce con l'invecchiamento della pianta e, in alcuni casi, arriva quasi ad esaurirsi del tutto. Il faggio tende ad esaurire la propria capacità nel giro di qualche decennio (una quarantina d'anni per semplificare), pertanto gli individui della foto, avendo un centinaio di anni, non riuscirebbero più a emettere nuovi polloni nel caso dovessero essere stati abbattuti. Rinnovo i miei complimenti per questa immagine di grande valore estetico e allo stesso tempo documentaristico. Simone |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 17:36
Bellissima scena e colori |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 17:48
@ Zaimon Simone, grazie mille per la bellissima e chiarissima spiegazione! Con il tuo intervento FINALMENTE si riesce a capire meglio la probabile storia di questo essere :-) Un caro saluto, a te e a tutte le persone intervenute. Nicolò |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 17:54
Semplicemente perfetta. I faggi sembrano splendere sul tappeto rosso di foglie |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 20:46
Mamma mia che posto incantevole rappresentato in questa immagine in modo magnifico. Solo complimenti. Remo. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:30
Favolosa in tutti i sensi! |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 23:33
Spettacolo della natura reso al meglio Complimenti, ciao |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 0:13
Bellissima rappresentazione dell'autunno |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 0:42
Ottimo pdr per un magnifico foliage Ciao Adriano |
user159787 | inviato il 06 Novembre 2019 ore 3:12
Stupenda! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |