RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
5000 anni fa...

Sardegna leggendaria

Vedi galleria (40 foto)

5000 anni fa inviata il 24 Agosto 2019 ore 0:05 da Emmegiu. 51 commenti, 2903 visite. [retina]

a 90mm, 1/60 f/6.3, ISO 800, mano libera.

Prima ancora della civiltà Nuragica in Sardegna più di 5000 anni fa esisteva una misteriosa civiltà che abitava foreste millenarie dove per chilometri non filtrava la luce del sole, era un popolo che viveva in simbiosi con la terra e la natura, queste immense foreste primordiali si sono mantenute in buona parte sino al 1800 quando mani scellerate hanno tagliato tutte le foreste della Sardegna “LA DISTRUZIONE DELLE FORESTE SARDE - di Francesco Cesare Casula Quella prenuragica e nuragica era L'Isola del «grande verde», che fra il XIV e XII secolo avanti Cristo fonti egizie, accadiche e ittite dipingevano come patria dei sardi shardana. Quell'isola che soprattutto con i Piemontesi e in specie dopo l'Unità d'Italia, sarà sempre più solo un ricordo. La storia documenta che l'Isola verde, densa di vegetazione, foreste e boschi, nel giro di un paio di secoli fu drasticamente rasata, per fornire carbone alla industrie e traversine alle strade ferrate, specie del Nord d'Italia. (Raimondo Carta Raspi, Storia della Sardegna, Mursia editore, Milano 1971, pag.883). Sulla stessa linea Gramsci che in un articolo sull'Avanti del 1919 scrive “L'Isola di Sardegna fu letteralmente rasa suolo come per un'invasione barbarica. Caddero le foreste. Che ne regolavano il clima e la media delle precipitazioni atmosferiche. La Sardegna d'oggi alternanza di lunghe stagioni aride e di rovesci alluvionanti, l'abbiamo ereditata allora”(da Barbagia.net) . Questa antica civiltà ha lasciato migliaia di manufatti fra i quali 2400 tombe ipogeiche, conosciute con il nome sardo di domus de janas. Queste singolari vestigia si trovano disseminate in tutto il territorio isolano (ad eccezione della Gallura, dove si prediligeva l'uso di seppellire i defunti nei circoli megalitici o nei tafoni) e sono state scavate con grande maestria nel granito e nella pietra lavica. Alcune sono decorate con sculture e pitture simboliche e si presume siano appartenute a capi politici e forse anche religiosi. Le più antiche vengono datate dagli archeologi intorno alla seconda metà del IV millennio a.C.. A questa fase storica risalgono anche i numerosi menhir e i dolmen, semplici o allungati che pongono la più antica realtà isolana in relazione con la vasta preistoria dell'Europa atlantica e settentrionale. Rivestono inoltre un particolare interesse le cosiddette statue stele (o statue menhir) della regione del Sarcidano e del Mandrolisai rappresentanti guerrieri armati di pugnale e figure femminili. Il monumento più misterioso del periodo prenuragico è sicuramente la piramide a gradoni, ossia l'altare prenuragico di Monte d'Accoddi,



Vedi in alta risoluzione 6.4 MP  

Piace a 144 persone: Alberto Gaddi, Albertobus, Albieri Sergio, Alcenero, Alessandro Callea, Alessandro Morini, Alessandro57, Alexey, Almar63, Andrea Biagiolini, Andrea Maioglio, Andrea_P_67, Angelo Adorisio, AnnH, Antonia Cam, Antonio Dell'Aquila, Antonio Parrucci, Antonio Ruscito, Ardian, Ardos, Aznavour65, Barzagli, Brièxit, Cappux, Carlo Marchese, Carlo OZ, Caterina Bruzzone, Caterina D.M., Celli, Cingotti.g, Ciorciari Felice, Claudio Cortesi, Claudio Cozzani, Claudio Ricci, Claudio Sciarra, Clax54, Contessa Giovanni, Coradocon, Cosiminodegenerali, CosWeb, Dabo, Dantes, Davide 70, Delphinus, Dengi84, Domenico, Eddie6630, Eraldo Brunettin, Ernesto Mocci, Fabio Vegetti, Fabrizio Pocci, Fermoimmagine, Fernando Deligia, Fiore Doncovio, Fonzie, Fotobyx73, Fotodelu, Fragarbo, Franco Buffalmano, Fulvio Gioria, Gabbia65, Gefa, Gemil, Ggbruni, Giancarlo Anfossi, Giancarlo Cappellari, Ginno, Giorgiaschuma, Giorgio Iardella, Gios, Giovanni e Davide, Giuseppe Bocelli, Green is the colour, Infas, Jancuia, Jeant, Kemposk, Kikozzo, Lastpeanut, Latino Rosario, Livio Frega, Lorisb, Louis-cyphre, Lucchin Fabrizio, LucianoSerra.d, Luna., Madmax72, Malmat, Mamaroby, Marco50, Maryas, Massimiliano Montemagno, Massimo_Photo, Matley Siena, Maurizio Baldari, Mauriziol, Mauryg11, Maux55, Miche74, Michele.ro, Micia87, Monitor, Mordillo, NadiaB, Nonnachecca, Oltion Hoxhaj, Pa0l0, Palmieri Raimondo, Paolo P, Peppe Cancellieri, Piddus, Piergiovanni Pierantozzi, Pierluigi Fogliotti, Psycomat, Quellolà, Rino Orlandi, Roberto Dani, Roberto Tamanza, RobertoTR, Robertozan, Rosario Cafiso, Ruzza Stefano, Savino P., Savion612, Scosso, Silver58, Silvio Maccario, Siragusa.v, Skylab59, Stefania Saffioti, Stefano Marangoni, Stefanoghirardo, Stefanopc, Supercecc56, Teogot, TheBlackbird, Timpa, Toni60, Vblack69, Vincenzo Sciumè, Vincenzo57, Vito Serra, vWalter, Werner




Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2019 ore 19:01

Caro Emmegiu, lo scatto ha del magnifico, ma accoppiato ad una didascalia così dotta e puntuale, il valore ne viene esaltato enormemente.
È molto triste quello che scrivi, ma purtroppo la storia non si cambia. Volenti o nolenti, i Sardi hanno dovuto piegare la testa, sottostare alle razzie, guardare e forse peggio, collaborare alla distruzione e saccheggio della propria terra. Provo ad immaginare come mi sentirei io nella medesima situazione. Inorridisco, mi sento morire.
Capisco e condivido lo spirito che alberga in te.
Un abbraccio a tutto il Popolo Sardo.
Gabbia65

A proposito, non ricordo quando mi hai scattato la fotografia MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2019 ore 22:51

Acc...! Che Sardone! Conosci ogni piega della tua terra! Complimenti per foto e didascalia!
FB
Ps faccio ricerca per il libro!
Ciao carissimo Emme!

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 0:57

Oh my good Eeeek!!! Ma sei tu Emme? MrGreen Scusa per la battutacciaTriste La ricostruzione storica dell'antenato sardo è perfetta, come il testo molto interessante e la foto impeccabile. Una guida turistica di Posada mi spiegò che tutta la costa del golfo d Orosei era coperta da una fitta foresta di querce e tigli. Poi la mano criminale dell'uomo ha compiuto la devastazione. Apparteniamo purtroppo alla specie animale più pericolosa mai apparsa sulla terra. Bel lavoro anche questo.
bye gios ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:12

Splendido ritratto, complimenti
Ciao
Giuliano :-P

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 8:24

Ottima realizzazione grande Emme, più che azzeccato il viraggio e nota di merito per la didascalia. Complimenti!
Ciao.
Roberto

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 9:11

Bellissima caro Emme seguita da una didascalia che fa riflettere sulla natura dell'essere umano.
Un salutone, Alessandro

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 10:09 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Credo di essere contento di non essere stato qui 5000 anni fa! Grande colpo di questo personaggio interessante, Emme!
A :))

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:20

Una foto bellissima di questa persona in costume dagli occhi buoni ripresa con un bellissimo e drammatico bianco nero che porta a leggere subito la didascalia: storicamente interessante e con utili riferimenti bibliografici ma che purtroppo parla di un mondo sfruttato, come se fosse infinito, da un'umanità che non rinuncia a niente, l'umanità del tiramo a campà e io mi faccio gli affari miei.

Un saluto e complimenti per il tuo impegno e........ le tue foto.

Un saluto
Maurizio

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:28

Bella ;-) Ciao Corrado

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:43

Grazie

non conoscevo nello specifico la devastazione dei boschi della Sardegna, cercherò di leggere il libro.

A questo punto mi viene da ringraziare la Repubblica marinara di Genova che vendette la Corsica alla Francia, per questa fortunata circostanza ci ritroviamo le estese e straordinarie foreste corse, in caso contrario avrebbe fatto la stessa fine della Sardegna.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:29

WOW …. ma questo sono io quando mi fanno arrabbiare ……… ritorno alle origini …..
Composizione magistrale ….. solo complimenti ….. ciao Raimondo

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:13

Quando l'uomo perde la ragione e il valore della sua natura , prende il sopravvento della irrazionale esistenza animalista che possiede , e si distacca da quel bel mondo da cui nasce , brutalizzando il regno..... Peccato che dia più attenzioni...... ai valori economici...... Bel ritratto ottima la didascalia , sempre al top il tuo attaccamento alla Bella Sardegna
Salutone Fabrizio:-P;-):-P

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:44

Il mio "mi piace" è riferito alla foto, alla Sardegna ed alla tua sensibilità. Un caro saluto!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 13:41

Sorriso;-)Cool

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2019 ore 14:46

Immagine fantastica, impreziosita dal viraggio, il tutto a supporto della narrazione della storia di un antichissimo popolo. Grande Emme.
Ciao ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2019 ore 15:48 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Questo è un ritratto mozzafiato!
lavoro eccezionale!
Eccellente! Mi piace molto!
Congratulazioni!
Delphinus

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2019 ore 17:06

Un magnifico ritratto di questo personaggio incredibile che si fa ammirare in ogni dettaglio.

La tua descrizione nella didascalia è come sempre precisa ed esaustiva, ci riporta con i piedi per terra, ci fa riflettere
su come l'uomo è stato artefice della distruzione del suo territorio e di come ancora oggi continua ad essere protagonista negativo in molte parti del pianeta... notizie di questi giorni, l'Amazzonia brucia.
Nonostante tutto mi sforzo ad essere ottimista, bisogna esserlo, finché ci sono e ci saranno persone come te.

I miei più sinceri complimenti caro Giuseppe, per la tua sensibilità e per la tua arte fotografica.

Un caro saluto da Livio

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2019 ore 20:09

La Fotografia è Stupenda
Espressiva, Ricca di dettagli.
Ottimo il Chiaro Scuro che hai Usato
che ci porta indietro di 5000 anni,
il Tuo Racconto è Stupendo, pieno di Orgoglio, Triste e Veritiero ....

Grande Emmegiu

Con Affetto
Ernesto


avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2019 ore 22:14

bella e interessante didascalia Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 7:47

Sei una miniera di sapere e passione per il posto in cui vivi, e per le persone che ti incontrano. Questo scatto e storia pura. Grazie.
Pietro


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me