RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Reportage di Viaggio
  4. » lo scorticato

 
lo scorticato...

MILANO

Vedi galleria (29 foto)

lo scorticato inviata il 18 Luglio 2019 ore 6:09 da Walter Bertolotti. 21 commenti, 769 visite. [retina]

a 72mm, 1/80 f/10.0, ISO 3200, mano libera. Milano, Italia.

Tra le sculture più visitate del Duomo di Milano ve n'è una che desta sempre grande interesse e curiosità da parte dei milioni di visitatori che ogni anno percorrono le navate del Monumento. È la statua di “San Bartolomeo scorticato”, eseguita dallo scultore Marco d'Agrate nel 1562 per la Veneranda Fabbrica del Duomo, che si colloca attualmente fra l'altare della Presentazione e quello di sant'Agnese, poggiata su di un alto piedistallo, nel braccio destro del transetto della Cattedrale. San Bartolomeo è uno dei dodici apostoli di Gesù, giustiziato per la sua fede cristiana, qui raffigurato secondo l'iconografia che lo identifica a seguito del supplizio subìto. Il santo infatti, scorticato vivo, porta sulle spalle e intorno al corpo quello che sembra un drappo mentre in realtà è la sua pelle, chiaro riferimento alla tortura inflitta dai suoi carnefici. Fino al XIII-XIV secolo l'apostolo veniva rappresentato vestito con libro e coltello nelle mani, in allusione al Vangelo proclamato e al martirio patito. Fu dal Rinascimento in poi che si accentuò la raffigurazione del supplizio, mentre l'iconografia del santo con la propria pelle staccata dalla carne viene definitivamente consacrata dopo che Michelangelo (sec. XVI) così lo rappresentò nel Giudizio Universale della Cappella Sistina in Vaticano. L'opera di Marco d'Agrate, non affronta l'introspezione psicologica, né la testimonianza di profonda fede espressa dal martirio di Bartolomeo, ma si inserisce in un filone d'interesse cinquecentesco: lo studio dell'anatomia umana e la rappresentazione. La prima opera scientifica di anatomia di Andrea Vesalio, redatta attraverso lo studio autoptico del corpo umano e la pratica della dissezione dei cadaveri, fu pubblicata a Venezia nel 1453. La statua si rivela infatti come un'esercitazione, un'attenta descrizione ed un virtuoso saggio accademico della muscolatura e della struttura del corpo umano. Ai piedi della statua, una breve incisione riporta: “Non me Praxiteles, sed Marcus finxit Agrates”, in riferimento al “timore” dello scultore che presumeva l'opera potesse essere attribuita per stile e maestria non a lui stesso, ma a Prassitele, uno dei più abili e famosi scultori ateniesi della Grecia Antica. Un'altra versione di san Bartolomeo, sempre opera di Marco d'Agrate, datata 1556, si trova sulla facciata della Certosa di Pavia, dove lo scultore lavorò a lungo realizzando molte statue. “San Bartolomeo Scorticato”, un tempo all'esterno del Duomo, richiamò da subito l'interesse di fedeli e visitatori, cosa che, insieme con al delicatezza della finitura superficiale, suggerì la necessità del trasporto dell'opera all'interno, nel retrocoro della Cattedrale, poi nel suo odierno posizionamento a seguito di un'ordinazione capitolare del 1664 che disponeva “un luogo più acconcio all'ammirazione per gli intelligenti dell'arte”. A distanza di quasi cinque secoli dalla sua realizzazione, la statua di San Bartolomeo di Marco d'Agrate non finisce di meravigliare e di stupire i visitatori provenienti da tutti i continenti. (fonte Duomo di Milano ) ?



Vedi in alta risoluzione 3.8 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 19:42

ottima ripresa e didascalia molto interessante
complimenti Walter


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me