Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 11:49
Spedito scenario, complimenti Ciao Giuliano |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:36
Stupenda, complimenti Ciao |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 14:47
“ PS: mi sembra molto buona anche l'ottica. „ Mi ci trovo bene Andrea, l'ho desiderata tanto e mi sta regalando soddisfazioni :-) “ Se solo la Sicilia sfruttasse davvero il suo potenziale... „ Non apriamo questo discorso :-( “ P.S. Anche se la particolarità delle rocce delle gole dell'Alcanara è unica, più su sullo stivale, direi che pure le gole del Raganello nel parco nazionale del pollino in Calabria meritano un visita. Viste entrambe ma in epoche molto diverse. „ Grazie della segnalazione Marco, vado a studiare! “ Quanti ricordi..nel '79 feci questo tratto..l'acqua era ghiacciata „ Lo è ancora Roberto ;-D Da infarto... “ I tuoi scatti sono sempre inviti al viaggio.... „ :-) “ Sei un grande Nicolò „ Troppo buono Claudio! “ Spero di riuscire a vederle quest' anno, anche se andandoci a settembre non penso di trovarle senza nessuno. „ Magari prova ad andarci di mattina presto Luca ;-) Non riesco a quotarvi tutti, ma vi ringrazio davvero per le belle parole di apprezzamento! Un caro saluto Nicolò |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 15:31
Complimenti Nicolò per l'immagine . Nel lontano 1978 ho percorso un tratto delle gole e mi ricordo che ci avevano fatto indossare degli stivaloni da pescatore, è stata una bella esperienza in un posto fantastico. Ciao e buona giornata. Ezio |
user62049 | inviato il 14 Maggio 2019 ore 17:11
Splendido paesaggio, ottima inquadratura, colori e composizione, complimenti Nicolò Ciao Marco |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 18:58
Magnifica ripresa, sempre ben fatte le tue foto, conosco il posto e so che non è facile da riprendere e tu invece lo hai reso benissimo, complimenti Nicolò! |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 19:20
Bellissima Nicolò. Ciao Corrado |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 20:07
Meravigliosa! Ciao Max |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 21:19
Fantastica complimenti Ciao, Ale |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 22:32
Molto bella, bravo. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 11:38
La luce non è forse delle migliori, ma quanto è bello questo luogo! In particolare mi piacciono le formazioni (basaltiche?) che emergono dalle pareti della gola e formano un pattern davvero unico. Ciao, Alberto. |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 8:07
Ezio Mapelli Anche oggi, come allora, si usano quegli stivaloni per addentrarsi :-) Agara Arezzo Grazie sempre Agata. Purtroppo è vero, non sono facili da fotografare. Alberto Dall'Oglio Ciao Alberto, è vero...luce pessima. Il rempo era nuvoloso e piovigginava. Meno male che la bellezza e particolarità del posto aiuta. Sì, sono vecchi basalti :-) Grazie sempre a tutti/e! Buona domenica Nicolò |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 1:45
Bravo fratello, sempre scatti ottimi!!! |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 21:48
Grazie Cla!!! |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:43
bellissima foto : una domanda sul laowa 7.5 come hai fatto a mettere a fuoco con f/2 sia il primo piano che lo sfondo con le piante? hai usato dei filtri per tempi lunghi? grazie Emiliano |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 21:05
I dati di scatto non ci sono, f/2 è solo l'apertura massima, e sono top secret e il Maestro difficilmente li rivela al primo venuto, sono anni che lo seguo ma non mi ha mai detto nulla. Filtri o non in filtri una long exp l'avrà fatta per pelare l'acqua, il multiscatto per primo e secondo piano mi sa di no con l'ultrawide e se pure l'ha fatto, è un mago a non darlo a vedere (è un mago pure in post). Qualcosa l'avrò azzeccata, qualche altra no. Intervengo per azzardare ipotesi, mi diverte |
| inviato il 17 Aprile 2020 ore 21:48
Emiliano, quel simpaticissimo folle del Centauro (Marco) ti ha in parte risposto ;-D Non ci sono segreti, f/2 è l'apertura massima dell'obiettivo ma per questa foto avrò impostato f/5.6. Con le dita ho tenuto davanti un filtro ND che mi ha consentito di allungare i tempi. Nessuna magia occulta :-) Marco, sei da rinchiudere Ciao ragazzi. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:27
Un luogo fantastico che rimane nel cuore di chi c'è passato a anche solo di chi lo vede in questa tua ottima foto. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 21:10
Grazie Merak :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |