“ Didascalia interessantissima e foto favolosa, complimenti! „
Grazie Stefania
“ Immagini sempre perfette e interessanti caro Rinaldo, con didascalie esaurienti e impegnate.
Tanti complimenti „
Grazie Carlo
“ molti belli luce e colori „
Felice di rileggerti
“ L'immagine concede zero margini di critica. Perfetta! Magnifiche le signore riprese, dei gioielli intramontabili. Ho letto con attenzione l'excursus storico e l'analisi socio/economica di quell'importante passaggio storico. Molto equilibrata nei pro e nei contro. Dure le condizioni dei nostri emigrati, coraggio, tenacia, ....fortuna,eraqno indispensabili per sopravvivere. Tutte componenti che hanno scritto pagine di vita esaltanti e, ahimè, il più delle volte, drammatiche. Esistono molte analogie alla situazione attuale a parti invertite. Complimenti Rinaldo, ottimo lavoro a tutto tondo. „
Gentilissimo Grazie Gios
“ Sembra quasi immedesimarsi nello scatto.....cosi' come la Statua della liberta' che rapprentava per gli emigranti speranzosi l'ingresso ed il punto di approdo all'America... Stato forte e pieno di prospettive per il futuro.La Cadillac con le sue linee imponenti rappresentava uno status symbol :-PMagnifico scatto carissimo Rinaldo...composizione impeccabile...linee cadenti del ponte ottimamente gestiteMrGreenMrGreenmagnifica la luce che sei riuscito a cogliere ed esaltare.Ovviamente tutto accompagnato dalle bella didascalia che contraddistingue i tuoi scatti.Ciao Rosario „
In effetti ho adddrizzato le linee cadenti del poster del ponte
“ stupenda „
Grazie Werner
“ Una meraviglia. Che fascino ! „
Grazie
“ Bella macchina vecchia! Grande dettaglio e illuminazione. „
Thank Philip
“ Stupendo esemplare di un modello e marchio d'epoca che fa parte della storia dell'auto: bellissima inquadratura (per mio gusto se possibile, avrei spostato ancora il cavalletto un po' piu' a dx per cogliere un poco piu' anche il profilo di questa magnifica vettura ma immagino che i margini operativi col tripod non fossero cosi' favorevoli e flessibili): grande gestione della luce artificilale e soffusa d'interni cosi' come le ombre/penombre indotte, davvero eccellente inoltre la definizione (la MarkIII restera' sempre una FF straordinaria) e bellissimi i colori, approfondite ed interessanti infine le note d'accompagno ed il rimando "Liza Minnelliano" a corredo in didascalia: complimenti Rinaldo. „
"avrei spostato ancora il cavalletto un po' piu' a dx..." Grazie Claudio
“ Uno scatto da applausi „
Grazie Marco
“ Anche in quest'occasione, caro Rinaldo, posti una bella foto, tecnicamente ineccepibile, per proporre un'interessante riflessione. Questa volta evito di esporre un mio pensiero in merito anche se i temi che proponi sono di grandissimo interesse storico nonché di assoluta attualità.
Per ora ti dico "bravo" per immagine e pensiero l'una a supporto dell'altro e viceversa. „
Meglio non parlarne troppo
Grazie Paolo
“ Molto bella per composizione e gestione delle luci.
Ottima anche la didascalia. „
Grazie Eus
“ Due splendide auto, ottimi colori e luce.
Complimenti! Ciao! „
Grazie Sergio
“ Ciao Rinaldo le due auto le ho viste, buono scatto, mi piace la luce e la foto in genere.
La didascalia e ottima, in poche parole hai raccontato la storia dei nostri immigrati, paragonandola e credo confrontandola con quella di oggi, credo che non sia facile giudicare e altro. „
Grazie Simone
“ Eccellente compo e illuminazione! Congratulazioni Rinaldo „
Grazie Brian
“ Interessante la tua didascalia, Rinaldo. Sarebbe interessante sapere chi fu veramente a decidere all'epoca delle sorti dell'Italia futura, chi prese la decisione di unificare la penisola, sradicando abitudini, certezze e stili di vita, creando miseria e divisione. L'affondamento del vascello in cui perì anche Ippolito Nievo trasportava davvero le prove del finanziamento della Gran Bretagna a scopo dell'impresa dei Mille? e.. con quale scopo? A quale scopo sono successe e succedono molte altre cose? Ma dietrologie a parte e pour parler, tra i miei antenati, e solo per citare quelli che raggiunsero la meta più lontana, la famiglia dei miei bisnonni parti per il Brasile verso il 1890 - mia nonna aveva 18 mesi - quando vi giunsero furono assegnati a disboscare la foresta. Un tempo si partiva perché tutto era da fare, da costruire, spesso dal nulla. Mia nonna tornò che era già ventenne, volle tornare a casa, non così gli altri della famiglia. Negli ultimi anni, quando non era più lucidissima, elucubrava in portoghese, senza che nessuno potesse comprenderla, visto che non ne aveva pronunciato mai una parola, qui in Italia, per tutta la sua vita.
Molto suggestiva, anche per l'ambientazione e la luce d'effetto, la tua foto che mostra le demodè ma sempre affascinati automobili; ti consiglio di visitare, se già non l'hai fatto, il bellissimo museo Ferrari a Modena.
Scusa la lungaggine, e il fuori tema. complimenti e un saluto, GA „
La tua non era lungaggine ma un bellissimo commento. Ti ringrazio tanto GA
“ Bellissimo scatto, complimenti. „
Grazie Daniel