Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:21
Una foto/documento di grande impatto, la didascalia molto esaustiva da spazio a molte riflessioni, che condivido nel pensiero che hai esposto. Complimenti Claudio Ciao, Livio |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 18:27
E' difficile capire dove soggiorni il "giusto" ..... forse a casa di ognuno di noi e solo per quello che ci pare, secondo coscienza o moralità o egoismo ....... non vado oltre Il tuo scatto è un valido documento Complimenti Ciao Fabrizio |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 18:29
Bel documento Claudio, fa molta tenerezza dentro quella scatola di latta, bella didascalia che in parte condivido pienamente, ciao un saluto Piero |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 23:07
Ale sei un grande:“ Diamo del "barbaro" ad un poveraccio cge ha cacciato un ratto cresciuto in natura per venderlo per pochi spicci ad un altro poveraccio che lo deve uccidere e cucinare per far mangiare carne alla sua famiglia? „ “ è meglio pensare prima alla trave nel nostro occhio. ;-) „ Mi hai letto nel pensiero. Fabio:“ cerco sempre di evitare situazioni e luoghi come quelli da te raccontati. „ , sei sei stato nel Serengeti o Etoscha, non credo ti sia riuscito, anch'io viaggio solo con mia moglie, ma esistono gli altri. Magari in Botsuana è diverso non so. Cinzia, vero, è una vera piaga anche da noi. Biz, attivare coscienza e mente è fatica, vero. Grazie di essere intervenuta, ciao cara. Caorso, Andrea, Valerio,Livio,Fabrizio,Piero, grazie di aver scritto la vostra opinione , ciao. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 12:33
“ Noi "occidentali" e "civili" siamo quelli cge abbiamo inventato gli allevamenti intensivi. Diamo del "barbaro" ad un poveraccio cge ha cacciato un ratto cresciuto in natura per venderlo per pochi spicci ad un altro poveraccio che lo deve uccidere e cucinare per far mangiare carne alla sua famiglia? Ci preoccupiamo della paura dell'animale perché ha passato due giorni nella latta? E gli animali che nascono e crescono per mesi in gabbie strettissime e muoino senza aver mai visto la natura? „ Questo è il punto chiave.. una mucca da latte ad esempio passa anni , non ore immobilizzata prima dell'uccisione, nonostante noi non moriamo certo di fame e cresciamo in un contesto che ci permette di riflettere maggiormente sulle nostre scelte rispetto a queste popolazioni, però li definiamo "barbari" "gentaglia", "popoli schifosi". Io non magio carne o altri prodotti animali (latte, uova..) da 35 anni, né mia moglie né il resto della mia famiglia, né la maggior parte delle persone che frequento nel tempo libero. Ma nessuno di noi si sognerebbe mai di usare simili epiteti nei confronti della persona in foto (nonostante ci faccia probabilmente molto più male rispetto alla media vedere una simile scena). |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 13:55
alt....il fatto di non mangiare carne e' relativo, allora anche chi mangia pesce..., non e che i pesci li prendiamo a mano eh..., qui si tratta di usanze senza fondamento ( con ricerche scentifiche a comprovare la inesattezza di certe credenze) di "certi popoli" e del fatto che l'uomo sta invadendo sempre di piu' riserve, foreste costruendo villaggi e PRETENDE... (si pretende) di comandare sulla natura. in certe zone ci sono villaggi al limitare di boschi abitati da felini,i felini non sanno chi siamo, immaginano, ma non sono dotati della parola per chiaccherare con noi, cosi' quando qualche volta capita che uno di loro attacchi (ma chissa' come mai?) si grida allo scandalo. lo scandalo vero' e' che l'uomo ha costruito in posti dove 100 anni fa non c'era nulla, posti dove gli animali erano re indiscussi, percui scusatemi se mi viene da dire quando sento queste notizie..te lo sei voluto... nessuno ti ha detto di costruire un villaggio al limitare di boschi abitati da fauna selvatica, o peggio dentro un parco nazionale...(parere personale) Con questo ribadisco, che se per cibarsi siamo costretti a uccedere, che sia almeno indolore e senza atrocita'. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 23:35
Andrea, diventare vegetariani secondo me sarebbe auspicabile. a volte ci ho pensato e mi piacerebbe non uccidere. Ma.....“ Io non magio carne „ , ok. “ né la maggior parte delle persone che frequento nel tempo libero. „ . Addirittura? Detta così mi sembra un eccesso. Mia però personalissima opinione. Cinzia:“ Con questo ribadisco, che se per cibarsi siamo costretti a uccedere, che sia almeno indolore e senza atrocita'. „ Si è vero. Vi seguo con piacere. |
user28555 | inviato il 24 Novembre 2018 ore 8:06
Un animale come qualunque altro acquistato al mercato per essere mangiato... paese che vai usanza che trovi, poi ognuno la pensa come vuole, certo che veder un topo al guinzaglio difficilmente passa lo sguardo dell'osservatore con nonchalance... (ho letto con interesse le tue considerazioni e sensazioni in didascalia Claudio, dopodiche' ognuno si soffermera' o fara' le proprie riflessioni . Complimenti Claudio per la foto documento di usanze diverse di cui il mondo e' pieno ma che in fondo, poco conosciamo . Un salutone, Claudio |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:40
“ Andrea, diventare vegetariani secondo me sarebbe auspicabile. a volte ci ho pensato e mi piacerebbe non uccidere. „ Se ti piacerebbe farlo prova, è un attimo :) “ " né la maggior parte delle persone che frequento nel tempo libero. " . Addirittura? Detta così mi sembra un eccesso. Mia però personalissima opinione. „ Non ho capito il discorso sull'eccesso ma probabilmente mi sono spiegato male io. Per lavoro mi occupo di salute, per interesse di cucina e animali e anno dopo anno (anzi, purtroppo ormai devo dire "decennio dopo decennio") è capitato di trovare sempre più amicizie tra altri che hanno fatto questa scelta (come se pratichi molto sport ti trovi con tanti amici sportivi, non è che lo decidi a priori ma se frequenti ambienti sportivi trovi sportivi). Comunque a dirla tutta la maggior parte di loro non è minimamente interessata a non uccidere animali, direi che un buon 80% abbia solo ed esclusivamente motivazioni salutistiche. Fine OT (relativamente OT, se una foto di reportage à spunti di discussione ben venga per me..) |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:08
Quando una foto, come questa, suscita così tante argomentazioni, è senza dubbio un fatto molto positivo! Lo scatto, se si vuole, è molto crudo, ma l'averlo proposto, Claudio, è un gran merito! Complimenti! Ciao! Massimo |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 23:15
Chiaramente postando questa foto con quella didascalia ben venuto lo scambio di opinioni. Claudio in effetti la cosa sta come dici. Andrea ci siamo spiegati in privato, ti saluto e ringrazio. Massimo, intanto piacere di sentirti, grazie a te, ciao. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 8:43
Bel documento , anche se per certi aspetti forte.. Un saluto.. Andrea |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 0:14
E' si è vero Andrea, grazie mille del tuo commento. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 10:08
Ottima immagine documento di una diversa cultura Complimenti Claudio per farmela conoscere Un saluto e buon w.e Mauro |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 13:48
Io credo che questa foto, quelo che doveva fare l'ha fatto e continuerà a farlo molto compiutamente. Tanti complimenti Claudio. Un saluto Tiziano |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 17:05
Carissimo Claudio, davvero un bellissimo documento sulle... "diversità"! Condivido ogni parola di quello che hai scritto in didascalia e mi esimo di raccontare quello che, con il mio lavoro, vedo in tanti... macelli. Ciao e buon fine settimana, Paolo |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 23:29
“ mi esimo di raccontare quello che, con il mio lavoro, vedo in tanti... macelli. „ Ecco, ti ringrazio perché intendevo proprio questo: ci scandalizziamo tanto per quello che succede in quei paesi solo perché a parte eccezioni non vediamo che quello che facciamo noi (che non viviamo nelle loro condizioni di povertà) è molto peggio. |
| inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:04
Foto Interessante come reportage di viaggio e sono d'accordissimo con Claudio che non bisogna stupirsi più di nulla, ogni popolo ha la sua cultura, a favore degli animali non capisco perché si vedono certe signore con il cagnolino in braccio per non farlo camminare a terra e poi loro stesse coperte di pelliccia vera, e si dichiarano amanti degli animali. Bellissime anche le altre foto della galleria Ciao Mauro |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 7:55
Per quanto possa essere triste o forte, è un documento e condivido quanto scritto in didascaliala fame è una brutta bestia, non dimentichiamo che qui, durante e nel dopoguerra, erano praticamente spariti i gatti... complimenti Claudio. Un caro saluto Rod |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |