RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Piazza Navona - Il sole dopola tempesta

 
Piazza Navona - Il sole dopola tempesta...

Galleria - 5

Vedi galleria (21 foto)

Piazza Navona - Il sole dopola tempesta inviata il 09 Novembre 2018 ore 17:25 da Beppe47. 30 commenti, 758 visite. [retina]

, 1/200 f/11.0, ISO 200, mano libera.

Piazza Navona, ai tempi dell'antica Roma, era lo Stadio di Domiziano che fu fatto costruire dall'imperatore Domiziano nell'85 e nel III secolo fu restaurato da Alessandro Severo. Era lungo 276 metri, largo 106 e poteva ospitare 30.000 spettatori. Lo stadio era riccamente decorato con alcune statue, una delle quali è quella di Pasquino (forse una copia di un gruppo ellenistico pergameno che si presume rappresentante Menelao che sorregge il corpo di Patroclo), ora nell'omonima piazza di fianco a Piazza Navona. Poiché era uno stadio e non un circo, non c'erano i carceres (i cancelli da cui uscivano i cavalli da corsa) né la spina (il muro divisorio intorno a cui correvano i cavalli) come ad esempio il Circo Massimo, ma era tutto libero ed utilizzato per le gare degli atleti. L'obelisco che ora è al centro della piazza non si trovava lì, ma viene dal circo di Massenzio, che è tuttora sulla via Appia. Il nome della piazza era originariamente "in Agone"[1] (dal latino in agonis, "giochi") poiché lo stadio era usato solo ed esclusivamente per le gare di atletica. Anticamente la piazza era concava, si bloccavano le chiusure delle tre fontane e l'acqua usciva in modo da allagare la piazza. Tra X e XI secolo il Campus Agonis con le sue Cryptas erano interamente di proprietà dell'Abbazia di Farfa, per passare nel XIII secolo interamente sotto il controllo del magistrato romano della camera capitolina da destinare periodicamente ad uso ludico, uso che si protrarrà fino ad età rinascimentale avanzata quando ancora appare come area adibita ad addestramento cavalleresco e ludi carnevaleschi. In questo breve intervallo la proprietà del Circus Agonis risulta frazionato tra proprietari privati ed enti ecclesiastici[2]. Che la piazza "in Nagoni" fosse tornata ad essere utilizzata a fini ludici se ne ha testimonianza già nella seconda metà del XV secolo, durante il regno di Paolo II in occasione del Carnevale e nel 1476, in occasione di una giostra organizzata dalla famiglia di papa Sisto IV nel giorno di San Marco[3]. Tra il 1810 ed il 1839 nella piazza si tennero le corse al fantino, ossia corse di cavalli montati (che però non avevano parentela con le più famose corse dei barberi di Via del Corso).



Vedi in alta risoluzione 4.0 MP  



PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:11

Gran bella luminosità e ottima composizione per descrivere questa bellissima piazza. Belle le cromie.
Ciao Stefano

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:33

Bellissima con un'ottima gestione della luce. Complimenti!
Un saluto
Annamaria

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 9:22

Molto bella Beppe, complimenti!
Ciao, Giorgio

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 9:27

Ottima ripresa Beppe

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 10:01

Bello il PDR e la didascaliaSorriso

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:03

Grazie 1000 per piacevoli commenti
Ciao Annamaria
Ciao Stefano
Ciao Giorgio
Ciao Francesco
Ciao Piergiovanni
Buon fine settimana Beppe

user113787
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 8:28

Splendida foto. Molto bella la composizione, luce particolarissima e bellissima, si addice molto a questa meravigliosa piazza. complimenti, Beppe.
Ciao, Giovanni

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 10:49

Grazie tante per il passaggio
Ciao Giovanni
Beppe

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2018 ore 18:22

Un gran bel vedere…...un sacco bella.
Ciao Raimondo

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2018 ore 11:42

Grazie tante per il passaggio
Ciao Raimondo
Beppe




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me