Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 6:26
Non assomiglia minimamente al nostro Arrigo I° . Ottimo scatto come sempre Emme. Complimenti. Ciao fiore. |
user146504 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 8:43
Ciao Emme bentornato,bella imbarcazione... Non credo abbiano dubiti sulla solidità dell'imbarcazione,magari e la parola ultimissimo che li spiazza un po'. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:22
I miei complimenti per il nuovo acquisto e per la bella foto: di sicuro rimessa a nuovo non avrà più lo stesso fascino a anche se sarà più bella… Attendiamo il tuo ritorno... Un caro saluto Maila |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 13:20
Da non credere ma veramente si chiama cosi…..io porto anche un po di stucco...hii...hii… Gran bella…….ciao Raimondo. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:03
... Mi rifiuto categoricamente di comandare questa cosa che hai fotografato.... Sono un velista e per deontologia, non posso, anzi, non voglio assolutamente, condurre un'imbarcazione a motore... Non è questione di stato di manutenzione, ma di approccio filosofico alla navigazione... I casi sono due: 1- trovate un altro comandante provvisto di idoneo brevetto, ma sarà impossibile perché i corsi della Scuola Radio Elettra di Torino sono stati sospesi per tre anni; 2- ci rimbocchiamo le maniche e con un attento e laborioso lavoro di ristrutturazione modifichiamo il peschereccio che ci hai proposto e lo trasformiamo in un'imbarcazione a vela. Nel caso fosse da voi accettata la seconda ipotesi, sono aperto a qualsiasi suggerimento tecnico e realizzativo, per la trasformazione della barca da lavoro in un veliero. Al fine di ridurre al massimo le spese necessarie alla trasformazione son ben accetti suggerimenti e idee tecniche, per reperire le parti ed il materiale necessario, possibilmente di recupero e a costo zero, ..  Date fondo alla vostra fantasia....  Il Comandante Gianka (già diplomato alla Scuola Radio Elettra di Torino)  |
user33208 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:33
Bravo Gianka io ti appoggio e ti sostengo |
user33208 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 18:39
Che brutte faccine Emme,ma come faccio a non responsibilizzare il Gianka? è lui che tiene il brevetto di capitano di lungo corso e poi io temo per le vostre vite,non volermene |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:20
Mi raccomando a vela e non piu' di 32mt se no addio al comandante |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:50
Volete anche l'idromassaggio in camera? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:52
sicuramente ...non dispiace e la massaggiatrice...??? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:54
Claudio e Tore vi faranno i massaggi a modo loro |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:56
noooooo allora meglio di no |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:58
|
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:13
Ciao Eraldo mi sei mancato la mia barca non soddisfa il Capitano mi sembrava così vintage? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |