JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sopra i cieli del Marrargiu di Bosa si può facilmente vedere veleggiare un grande avvoltoio, che risale dal mare verso la montagna e ti passa sulla testa imponente in un paesaggio fra i più incontaminati dell'intero Mediterraneo, è un'immagine di libertà e di una natura che ha resistito all'assalto speculativo dell'uomo il più terribile predatore mai apparso sulla terra - Il Grifone termine scientifico Gyps fulvus, è un grosso avvoltoio carnivoro appartenente all'ordine degli Accipitriformi e alla famiglia degli Accipitridi. Segni distintivi di questo grande avvoltoio sono: la colorazione marrone chiaro tendente al beige negli adulti e marrone scuro negli esemplari immaturi con la testa e il collo “nudi”, il becco forte e uncinato, le zampe robuste, dotate di unghioni lunghi, ma non adatti alla cattura di prede vive, le ali lunghe e larghe, con un'apertura sino a 280 cm, il peso arriva a 12 chilogrammi. Totalmente necrofago, l'alimentazione in Sardegna gli viene fornita per circa il 95% dalle carogne degli animali d'allevamento e per il restante 5% da animali selvatici di medie dimensioni. Il grifone è un uccello sociale. Esso vive in colonie su pareti rocciose dell'interno o, localmente, su falesie marine ricche di cavità e sporgenze. La maturità sessuale viene aggiunta intorno al quarto – quinto anno di vita. Le coppie sono monogame, rimangono cioé unite per tutta la vita. Tra Gennaio e Marzo, in seguito alla costruzione o riassetto del nido (di piccole dimensioni rispetto alla mole del grifone), viene deposto un unico uovo (bianco) che verrà covato con cura alternativamente da entrambi i partners per 52-54 giorni. La schiusa è in primavera (generalmente ad aprile), e, successivamente il giovane viene nutrito e allevato con molta dedizione: uno dei genitori sarà al suo fianco sino a quando le sue dimensioni non lo metteranno al riparo dall' eventuale attacco dei corvi imperiali, e in alcuni casi sino al giorno dell'involo che avverrà tra la metà di Luglio e la fine di Agosto, dopo una permanenza nel nido di circa 4 mesi. Grazie alla loro socialità per la ricerca del cibo i grifoni utilizzano una strategia di gruppo: alzatisi in volo utilizzando le correnti ascensionali o sfruttando direttamente i venti, cosa che gli consente un modesto dispendio energetico, i vari individui della colonia coprono ognuno una porzione di territorio restando però a contatto visivo gli uni con gli altri. Scoperta una carogna, l'esemplare più vicino ad essa inizia dei voli circolari per poi scendere sul terreno. Il ruolo ecologico del grifone è, sotto il profilo igienico sanitario, molto importante. Cibandosi esclusivamente di carogne, esso limita i rischi di infezioni o malattie trasmissibili anche all'uomo. Da studi veterinari effettuati in Francia, si è stabilito che il loro apparato digestivo, di soli 3 metri di lunghezza, è in grado di distruggere tutti i virus, batteri o parassiti presenti nelle carni di cui si nutre, grazie al repentino cambio di acidità tra il gozzo ,lo stomaco e la parte intestinale. Questo grande avvoltoio può quindi essere definito a pieno titolo uno spazzino della natura e uno dei simboli viventi della Sardegna agro-pastorale. Appunti tratti da l'Altra Bosa
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user59947
inviato il 30 Maggio 2018 ore 20:34
ussignur Emme, ma che bello scatto che hai fatto. pure decentratto come fosse una modella bravissimo, mi piace un sacco complimenti
@ Ciao Fiore carissimo grazie del tuo bellissimo commento si questi maestosi avvoltoi sono per me un simbolo di libertà e per fortuna sono sopravvissuti all'estinzione anche aiutati dai volontari che riforniscono i carnai di carogne dato che ormai il bestiame è molto diminuito, buona serata amico mio
@ Ciao Alessandro fotografo un po' di tutto e non sono assolutamente uno specialista di avifauna se mi capita scatto, ma i Grifoni li vedo spesso quando vado nel Marrargiu di Bosa che per me è il posto più bello e selvaggio che conosco, lì puoi vedere i giganteschi Grifoni che volteggiano nei cieli fra il cielo e la montagna, grazie di cuore per il tuo articolato commento, buona serata
@ Antonella carissima mi piacerebbe sedermi con te ad aspettare che i Grifoni risalgano la montagna dal mare è uno spettacolo incredibile e commovente perché questi avvoltoi sono andati vicino all'estinzione e per fortuna adesso sono numerosi, grazie amica mia delle sempre gentilissime visite e belle parole per me, buona serata
@ Julide carissima sempre presente io sono felice quando passi a commentare le mie immagini perché ho grandissima stima di te, buona serata amica mia
@ Rosario carissimo fosse per l'uomo non esisterebbe più nessuna forma vivente si sono inventati anche le bombe nucleari così da distruggere in un colpo solo il creato, gran bella razza lungimirante, grazie amico mio carissimo per il tuo graditissimo commento, vedrai Arrigo con il 600mm farà faville, un salutone e buona serata
@ Fernando carissimo, tu sei più esperto di me quindi grazie che hai apprezzato questo maestoso esemplare emblema di libertà, buona serata amico mio
@ Ciao Mauro carissimo sono felice dei tuoi passaggi caro conterraneo speriamo di incontraci un giorno, grazie infinite per il tuo bellissimo commento, buona serata
@ Ciao Gabriele sono onorato dal tuo passaggio e bellissimo commento grazie di cuore, un salutone e buona serata
@ Toni carissimo sono contento che ti piace io ci metto tutta la passione possibile, ma sono ripagato dall'affetto degli amici come te, grazie infinite, buona serata
@ Marisa le tue parole sono bellissime e sagge e io sono d'accordo con te, a conoscere gli animali e la loro vita se ne traggono grandi insegnamenti, grazie di cuore amica mia per il tempo che mi dedichi, buona serata
@ Mariangela carissima io con le vostre bellissime immagini vedo attraverso i vostri occhi ciò che non avrei mai visto e io vi propongo quello che vedo quello che amo ciò che reputo interessante da sottoporre alla vostra amicizia, è un bello scambio, grazie amica per il tuo bellissimo commento, buona serata
@ Ciao Giorgio carissimo si è bellissimo vederli volteggiare liberi nel cielo e io ve li propongo così semplicemente come immagini di libertà, non sono i posti dove resistono questi giganteschi uccelli, e Bosa è il loro paradiso, grazie infinite amico mio per il tuo costante incoraggiamento, buona serata
@ Grande Peppe amico mio grazie di cuore per il tempo che mi dedichi costantemente, buona serata
@ Cara Carla la tua grande arte valorizzerebbe la mia terra con immagini fantastiche, fammi sapere quando vieni, grazie infinite per le tue bellissime parole, buona serata
@ Ciao Maurizio sono felice e onorato che sei passato e hai apprezzato la mia immagine e di questo ti ringrazio tanto, buona serata
@ Piero grazie di cuore amico mio per il tuo graditissimo passaggio e il bellissimo commento di cui sono particolarmente orgoglioso, buona serata
@ Felice grande amico che bello vederti dalle mie parti grazie mille per le tue parole sempre positive e incoraggianti, buona serata
@ Claudio coraggio sei come un uccello ferito che vola basso ma fra un po' ritornerai a volare alto amico miao coraggio che le alucce guariranno presto, un grande abbraccio, buona serata
@ Maestro Ardian che belle parole che hai sempre per me sei un grande amico e io ti ringrazio di cuore per il tuo grande incoraggiamento, buona serata
Caspita che scatto hai sparato! Mette voglia di libertà. Il suo volo disegna una bellissima diagonale ideale che arricchisce lo scatto. Cromie, nitidezza e luci al top! Complimenti Emme
@ Dario carissimo sono contento che hai apprezzato questa foto di un bellissimo Grifone fotografato nei cieli di Bosa, grazie amico mio, buona Domenica
@ Paolo sono felice che sei passato caro amico mi sei mancato grazie di cuore forza e coraggio aspetto tuoi capolavori, un grande abbraccio, buona Domenica
@ Rinaldo questi grandi uccelli sono l'emblema della libertà sono sopravvissuti perché erano quasi estinti e mi commuove sempre vederli che volteggiano maestosi nei cieli sopra capo Marrargiu sa Pittada e monte Mannu nel territorio di Bosa, veleggiano dalle alte scogliere alla montagna in un paesaggio unico nel mediterraneo, grazie amico mio per il tuo bellissimo commento, buona Domenica
Che spettacolo! Da proprio una sensazione di sconfinata libertà! "Vorrei entrare dentro i fili di una radio...volare sopra i tetti delle città..." Lucio Dalla pensava alle rondini scrivendo queste parole...ma le ho citate per il senso di libertà che mi hanno sempre ispirato e che il tuo sctto fortemente richiama! Complimenti! Ciao, Simone
@ Grazie infinite Michele del tuo bellissimo commento, buona serata amico mio
@ Simone carissimo che belle parole mi sono commosso, io amo questi grandi uccelli che alcuni reputano brutti ma che io vedo bellissimi maestosi eleganti dal volo composto come alianti silenziosi, grazie di cuore Simone buona serata
Grandissimo Claudio se mi fai i complimenti tu che sei il meglio dei fotografi di avifauna non posso che esserne molto felice, grazie di cuore il tuo commento mi fa venire voglia di riprovare buona serata Claudio
Molto bella, ottima luce e didascalia interessante. Se non ho capito male, ci sono accordi con gli allevatori per l'abbandono degli animali domestici morti. Credo sia una strategia fondamentale.
inviato il 06 Giugno 2018 ore 10:48 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
L'armonia dei colori, il taglio, la gestione della luce sono molto belle. Gran tiro! tutu The color harmony, the cut, light management are very beautiful. Great shot! Tutu