JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Torre di Cannai: Sant'Antioco Nella parte meridionale dell'isola di Sant'Antioco in località “Turri”, sorge una torre di avvistamento che venne realizzata sotto il governo del conte Lorenzo Bogino. Egli infatti riordinò l'amministrazione delle torri litoranee erette sotto la dominazione spagola del re Filippo II. Già parecchioi tempo prima i cittadini di Iglesias, interessati a coltivare terre nell'isola di Sant'Antioco, avevano rivolto una supplica al re di Sardegna, nella quale offrivano il proprio aiuto per la costruzione di torri nell'isola. Carlo Emanuele III, per questo, diede ordine al vicerè Cacherano di Bricherasio di predisporre la costruzione delle due torri già progettate nell'isola. Nel 1757 fu costruita la torre progettata dall'ingegnere militare Vallin; essa sorge sul capo “su moru”, promontorio meridionale dell'isola, oggi chiamato “Turri”. In questo tratto di mare erano solite ancorarsi le flottiglie turche, fino ai primi decenni dell'Ottocento. la Torre svolse un'importante opera di avvistamento e comunicazione di notizie ai reparti militari preposti alla difesa dell'isola di Sant'Antioco durante il tentativo di invasione francese del 1793 ed in occasione delle ultime due incursioni tunisine del 1812 e del 1815.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Axx Gianka che musica super bella grazie amico mio, in Sardegna le giornate con il maestralino sono super nitide tridimensionali e iper sature ma questo lo sai
Hai detto tutto Rosario cosa aggiungere solo che i colori sono forti e saturi ma sono sempre meno forti e saturi di come erano dal vero da noi in certe giornate il mare e il cielo e la terra sembrano un dipinto, grazie caro amico mio un abbraccio
Ho ammirato a lungo questo scatto, realizzato in modo magistrale, da una persona che sa quello che fa! I miei complimenti Emme...questa è fotografia! Ciao, Giorgio
Ho Fonzie in lavorazione, questi disegnini mi "sequestrano" il tempo a disposizione, perdonatemi se non riesco a visionare e commentare le foto di voi tutti.
no, scherzi, io mi diverto un sacco, solo che per le cose che ti piace fare, il tempo è sempre troppo poco, debbo poi stare molto attento a non creare imbarazzi considerando la vasta platea...