RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Fontana di Trevi

 
Fontana di Trevi...

Arte / Storia / Cultura

Vedi galleria (58 foto)

Fontana di Trevi inviata il 05 Febbraio 2018 ore 10:39 da Alessandro Callea. 43 commenti, 2375 visite. [retina]

, 3.2 sec f/8.0, ISO 200, treppiede. Roma, Italia.

La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo. La fontana, progettata da Nicola Salvi è adagiata su un lato di Palazzo Poli (più propriamente Palazzo Conti di Poli), fu incominciata da Nicola Salvi (che vinse il concorso indetto da papa Clemente XII) nel 1732 e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini e appartiene al tardo barocco. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli. Fu papa Clemente XII, nel 1731, a riprendere in mano le sorti della piazza e della fontana: nell'ambito delle grandi commissioni del suo pontificato che porteranno al completamento di grandi fabbriche rimaste incompiute, bandì un importante concorso per la costruzione di una grande mostra d'acqua. Dopo aver scartato alcuni progetti che tentavano di preservare la facciata del palazzo Poli, l'attenzione venne posta sui disegni di Ferdinando Fuga, Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli, con grande disappunto dei duchi di Poli, ancora proprietari dell'edificio, che avrebbero visto la facciata del proprio palazzo diminuita di due interassi di finestre e, inoltre, coronata dallo stemma araldico della famiglia del papa, i Corsini. Clemente XII non volle ascoltare ragioni, affidò i progetti a una commissione di esperti e il bando venne vinto da Nicola Salvi. L'opera era impostata secondo un progetto che concilia influenze barocche e ancor più berniniane al nuovo monumentalismo classicista che caratterizzerà tutto il pontificato di Clemente XII. Il Salvi riprende l'idea di fondo di papa Urbano VIII e di Bernini, cioè quella di narrare, tramite uno sposalizio tra architettura e scultura, la storia dell'Acqua Vergine. Il progetto di Salvi venne scelto anche perché più economico rispetto agli altri. I lavori furono finanziati per 17.647 scudi. Questi fondi furono in parte raccolti grazie alla reintroduzione del Gioco del Lotto a Roma. La costruzione della fontana fu incominciata nel 1732, e Clemente XII la inaugurò nel 1735, con i lavori ancora in corso. Nel 1740, però, la costruzione della fontana venne ancora una volta interrotta, per riprendere solo due anni più tardi. Tra le cause dei lunghissimi tempi di realizzazione dell'impresa, oltre all'indubbia grandiosità dell'opera, vi furono il notevole aumento dei costi e quindi dei fondi necessari, e le liti frequenti tra il Salvi e Giovanni Battista Maini, lo scultore incaricato dell'esecuzione della fontana. Nessuno dei due vedrà la conclusione dell'opera: Nicola Salvi morì nel 1751 e il Maini l'anno dopo. Ma anche il papa non vide l'opera finita (e forse per questo volle inaugurarla in anticipo), e così il successore Benedetto XIV (che forse per lo stesso motivo pretese una seconda inaugurazione nel 1744). Carlo Antonini, Fontana di Trevi (1780) La prima fase dei lavori terminò nel 1747, quando vennero completate le statue e le rocce posticce. A Giuseppe Pannini fu affidato l'onere di portare finalmente l'opera a compimento, ma fu rimosso dal suo incarico a causa delle variazioni da lui eseguite sul progetto originale: i lavori subirono un ulteriore ritardo. Nel 1759 l'incarico fu affidato allo scultore Pietro Bracci, aiutato dal figlio Virginio. La fontana viene finalmente ultimata dopo l'esecuzione del complesso scultoreo centrale, durante il pontificato di papa Clemente XIII. La sera del 22 maggio 1762, giorno di domenica (dopo trent'anni di cantiere), l'opera fu finalmente restituita al pubblico in tutta la sua maestosità (e il papa la inaugurò per la terza volta). Dal primo bozzetto realizzato dal Maini alla realizzazione finale del gruppo scultoreo del Bracci, l'opera venne reinterpretata in chiave illuminista. Le nuove idee provenienti dalla Francia stavano infatti facendosi strada nella cultura romana: il cavallo nero e il cavallo bianco trovano espressione nella esecuzione del Bracci. Dal punto di vista restaurativo, la fontana fu sottoposta a un importante intervento conservativo nel 1998, quando si provvedette alla ripulitura della fontana e all'ammodernamento dell'impianto idraulico. Il restauro più recente ha avuto invece inizio il 4 giugno 2014, sponsorizzato in modo consistente da Fendi. I lavori di ripulitura e consolidamento hanno interessato in una prima fase le due facciate laterali del prospetto della fontana, per poi concentrarsi su statue, scogliera della fontana e sulla nuova impermeabilizzazione della vasca, avviando una lunga opera di pulizia del calcare, microsabbiatura, stuccatura, reintegrazione pittorica, consolidamento dei cavalli alati, risistemazione dei sampietrini della piazza e della cortina laterizia, ammodernamento dei lampioni storici, ripulitura delle lettere dorate che compongono la dedica del monumento. I restauri sono proseguiti per diciassette mesi, durante i quali la fontana è stata in parte visitabile grazie alla presenza di una passerella panoramica che ne consentiva l'attraversamento. Il rituale del lancio della monetina è stato invece mantenuto con il posizionamento di una piccola vasca, nella quale turisti e cittadini hanno potuto continuare a tirare monete e a esprimere desideri. La cerimonia di riconsegna della fontana di Trevi è avvenuta il 3 novembre 2015, alla presenza di centinaia di persone, con una riapertura delle condotte dell'acquedotto Vergine che hanno riempito la vasca.



Vedi in alta risoluzione 4.4 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 18:09

FantasticaSorriso

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 18:10

Sono lusingato, grazie davvero,
un saluto Sorriso
Alessandro

user125134
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 7:49

La foto è perfetta Alex, ma la domanda è... ma i turisti dove li hai messi?!?...Eeeek!!!
Un saluto affettuoso Danilo

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 8:52

Che emozione riuscire a realizzare lo scatto che si desiderava da tempo! Bravissimo, emoziona anche me!
Ciao. Danila

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 9:23

Che bella !!!!!

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 9:37

Ottimo lavoro e bella didascalia
Giuliano;-):-P

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 9:48

Ottima composizione e gestione luci. Complimenti! Ciao. Simone.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 10:10

Bellissimo scatto, ottimo dettaglio e ottima gestione luci. Complimenti, un saluto!

avatarsupporter
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 14:44

@Danilo
La foto è perfetta Alex, ma la domanda è... ma i turisti dove li hai messi?!?...

Caro Danilo basta alzarsi presto e i turisti non ci sono, o se ci sono sono pochi ;-)

@Danila
Che emozione riuscire a realizzare lo scatto che si desiderava da tempo! Bravissimo, emoziona anche me!

Già è proprio così, è stato un piccolo sogno realizzato, grazie a Nonno e Giuseppe Sorriso
Grazie Danila Sorriso

@Marco50
Che bella !!!!!

Grazie di cuore Sorriso

@Giuliano
Ottimo lavoro e bella didascalia

Grazie Giuliano, mi fa molto piacere il tuo commento Sorriso

@Simone
Ottima composizione e gestione luci. Complimenti!

Grazie mille Simone, mi fà piacere che sia piaciuta Sorriso

@Luca
Bellissimo scatto, ottimo dettaglio e ottima gestione luci. Complimenti, un saluto!

Grazie anche a te Luca, sono davvero belle le tue parole, grazie di cuore Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:21

ahò...più la guardo e più me piace! hai fatto davvero uno scatto super-extra-oro! spettacolo!

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:25

Ti ringrazio davvero tanto, le tue parole mi fanno veramente tanto piacere Sorriso
Grazie infinite Danila
Un abbraccio
Alessandro

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 17:05 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Ciao Alex...

Wow..Wow ... '' souvenir di viaggio ... posto e composizione magnifici '' ... eccellente cattura e lavoro .... bellissimo edificio ... bravo ... a te .... '' Io amo''

Jean, Quebec, ciao e la prossima volta Alex ...

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 17:12

Ti ringrazio di cuore Jeant Sorriso
Alla prossima
Alex

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:43

Ottimo, classico !.
Ciao
Francesco



avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 17:44

Grazie Francesco, era un mio sogno poterla fotografare Sorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:09

ottimo scatto

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:40

Un classico Werner che mi mancava, finalmente ho posto rimedio alla lacuna Cool
Felicissimo che sia piaciuta Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:28

Molto bella, pure questa senza persone attorno, cosa difficile da vedere.
Complimenti,Lu.:-P

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:35

Sveglia molto presto e ci siamo riusciti, grazie mille per il tuo commento Luigi, davvero apprezzato
un saluto
Alessandro

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2020 ore 18:27

Wooow foto d'indescrivibile bellezza e nitidezza. TopSorriso




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me